Mi dispiace....non sono d'accordo con te. Tu dici di parlare di vita pratica e pubblichi il grafico dell'indice MSCI. Io parlo di aziende reali, artigiani e attività dei servizi (non solo di commercio) e tu parli di finanza. Stiamo
parlando di due mondi diversi anche se sicuramente interagenti. Tu vedi le cose dall'alto e io dal basso, o come dici tu da "sotto-zero". Sicuramente il tuo mondo spazzerà via il mio come dici tu. Io non la penso come te e vedo un micro-mondo super attivo e che mi infonde un'immensa fiducia nel futuro, nonostante lo schifo di brodo maleodorante in cui stiamo e stanno navigando.
D'altronde si dice che in caso di esplosione nucleare
gli unici essere viventi che sopravviverebbero sarebbero i batteri, no? Ecco...quando il tuo mondo esploderà i miei batteri saranno ancora lì, pronti per ripartire.
![Grin](https://bitcointalk.org/Smileys/default/grin.gif)
È lo stesso mondo.
Anche io parlo di aziende reali, è un grosso errore di base pensare che la finanza non sia nel mondo reale.
Gran parte degli indici principali si trova nei supermercati e nei centri commerciali.
Mi ripeto per l'ennesima volta, anche il cartolaio sotto casa che pensava di essere totalmente avulso ed
isolatoda un crollo di mercati finanziari, quando è crollata la borsa nel 2008... se ne accorto ed ancora se ne accorge -
se è ancora aperto - di come è diventato duro il mondo.
Senza per altro averne goduto dei benefici, prima o soprattutto dopo, nel 2008 anche ad investire $ 1.000, qualcosa si faceva...
Si dice che rimarrebbero solo alcuni scarafaggi, alcune specie di formiche, batteri... non tutti.
Una formica non fa testo quando l'80% della vita è stata eliminata. Buon per quella formica, per il resto...
Ci sono persone che non so come facciano a stare al pubblico... anche solo per come si presentano al pubblico, ai loro clienti.
Prima c'erano commercianti che avevano scarsa istruzione, scarsa empatia con la clientela, però magari erano scaltri... e il mercato ampio e grasso e si sostenevano.
Oggi è tutto ottimizzato è tutto in un certo standard, si lascia molto poco all'improvvisazione.
Se per esempio, strutture come Coca-Cola, Starbucks, McDonald's, dovessero spingere ulteriormente ed iniziare a prendere il posto che hanno certi bar...
in tanti sarebbero a piangere.
Sulla distribuzione del caffè c'è una lotta... fra progetti di private equity o più grandi ma anche nel poter distribuire direttamente gli snack.
Non si è ancora sviluppato perché non si è potuto creare uno standard, considerando le varie abitudini diverse, però... le generazioni di uomini passano e il mondo cambia.
Nei grandi centri cittadini, nei centri commerciali e nelle stazioni... già si intravede.