Pages:
Author

Topic: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin - page 41. (Read 257119 times)

legendary
Activity: 2632
Merit: 2924
🌀 Cosmic Casino
December 07, 2022, 10:54:58 PM
Spero che verranno seppelliti dagli emendamenti, per cancellare almeno le parti più obbrobriose, prima fra tutte la questione del bollo.

Vedevo al telegiornale (come tutti gli anziani mi informo al telegiornale) che sono stati presentati circa 3,000 emendamenti alla manovra.
Mi chiedo quanti di questi vadano a toccare un argomento così specifico come la tassazione delle crittovalute.
Il problema secondo me è che NOI lo vediamo come un argomento specifico e che avrebbe bisogno di norme fatte su misura, siamo sicuri che i politici abbiano la capacità (e la voglia) di pensarla allo stesso modo? E avranno pure il tempo per approfondire il tema? O sarà più semplice fare una legge che si appoggia a qualcosa di già esistente e basta, senza andare nei dettagli dei vari casi? Io la risposta penso di conoscerla.
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
December 07, 2022, 06:35:47 PM
Vedevo al telegiornale (come tutti gli anziani mi informo al telegiornale) che sono stati presentati circa 3,000 emendamenti alla manovra.

Quelli li cancelli molto facilmente: metti la fiducia   Wink

legendary
Activity: 2520
Merit: 2392
December 07, 2022, 05:52:52 PM
A che titolo ci chiedono L'IMU che è sostanzialmente una patrimoniale da pagare ogni anno per il solo fatto di possedere una seconda casa, un fondo commerciale o un terreno. Anche se non rendono nulla.
E sull'IMU l'aliquota è l' 8.6 per mille, oltre il quadruplo di quanto sarebbe qui.  
....

Con l'IMU hanno vita facile poiché tutti quei beni sono comunque registrati perciò non puoi scappare, ma il possesso cripto può essere nascosto in modo molto semplice, proprio come se uno avesse dei contanti in casa e sui quali nessuno mai si è sognato di imporre imposte.

Forse un paragone più calzante potrebbe essere l'altrettanto odiata imposta dello 0.2% sul deposito titoli, quello sì... ma almeno azioni e bond che puoi avere su un deposito IN TEORIA dovrebbero garantirti cedole e dividendi tali da superare quello 0.2 % di prelievo.
Una cripto invece che "dividendo" ti garantisce?
Davvero un'imposta odiosa....





Questione delle imposte di bollo...

https://confrontaconti.ilsole24ore.com/guida-imposta-bollo/bollo-conto-corrente.aspx

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/imposta-valore-att-estero-ivafe/base-imponibile-e-aliquote-scheda-ivafe
legendary
Activity: 2520
Merit: 2392
December 07, 2022, 05:49:48 PM
Mettiamo caso io detenga delle crypto su binance ed ho anche la sua carta e volessi utilizzarla semplicemente per fare la spesa una volta tanto, secondo voi risulta come un cashout o passa inosservata come transazione? Ovviamente parlo di poche decine di euro per volta, non grosse spese. Grazie anticipatamente a chi mi risponderà

Cashout indipendentemente dall'importo.

È tuttavia molto difficile tracciare spese che si generano da uno scontrino, ovvero di beni e servizi di cui non si emette fattura o comunque non collegate ad un codice fiscale,
ad esempio una polizza assicurativa.

https://uif.bancaditalia.it/normativa/norm-indicatori-anomalia/carte_pagamento_18022014.pdf

https://uif.bancaditalia.it/normativa/norm-indicatori-anomalia/UTILIZZO_ANOMALO_CARTE_PAGAMENTO.pdf

https://uif.bancaditalia.it/normativa/norm-indicatori-anomalia/comunicazione_vv_2019.pdf
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
December 07, 2022, 04:38:24 PM
Spero che verranno seppelliti dagli emendamenti, per cancellare almeno le parti più obbrobriose, prima fra tutte la questione del bollo.

Vedevo al telegiornale (come tutti gli anziani mi informo al telegiornale) che sono stati presentati circa 3,000 emendamenti alla manovra.
Mi chiedo quanti di questi vadano a toccare un argomento così specifico come la tassazione delle crittovalute.
legendary
Activity: 3836
Merit: 2050
December 07, 2022, 09:08:12 AM
Spero che verranno seppelliti dagli emendamenti, per cancellare almeno le parti più obbrobriose, prima fra tutte la questione del bollo.
hero member
Activity: 882
Merit: 860
December 07, 2022, 09:05:56 AM
Finché la bozza non diventa legge si possono fare miliardi di supposizioni, tantoché se chiedi pareri a 10 commercialisti ti daranno 10 versioni diverse! La confusione è tanta! E per quanto mi riguarda legge o non legge non andrò mai a dichiarare il mio wallet, come non si dichiara quegli euro che tieni nel portafoglio
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
December 07, 2022, 04:47:57 AM
quando ci sarà il testo definitivo?
entro il 31/12, visto che deve stare nella finanziaria?

Perché al momento vedo tutto troppo confuso...

31 Dicembre, però da quel che leggo poi c'è tempo fino al 31 Gen per i DL collegati:

https://www.openpolis.it/parole/come-funziona-il-ciclo-di-bilancio/

legendary
Activity: 2632
Merit: 2924
🌀 Cosmic Casino
December 06, 2022, 02:26:45 PM
Per quanto mi riguarda l'incentivo alla dichiarazione immediata è bassissimo, anzi quasi "negativo".
Toglierei il "quasi", a parte il discorso di non voler correre rischi non vedo un solo motivo per il quale, al giorno d'oggi, Pinco Pallino debba dichiarare allo stato italiano quanti BTC detiene e dove, in cambio di cosa? Di un bollo. Dai ragazzi al governo, la prossima volta sforzatevi un po' di più, provate a mettervi nei panni dei possessori di BTC e provare a pensare se voi li dichiarereste in queste condizioni  Roll Eyes
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
December 06, 2022, 01:31:41 PM
anno 2028: dopo vari sforzi ricordo finalmente la password e HO DI NUOVO POSSESSO DI QUEI BITCOIN, torno improvvisamente a dichiararli in RW? negli anni tra il 2024 e il 2027 che succede?
La cosa più logica dal punto di vista di un qualsiasi politico/legislatore italiano, secondo me, sarebbe associare quanto successo ad una mancata dichiarazione volontaria, quindi farebbero pagare di nuovo i bolli che non sono stati pagati più le varie multe e interessi che si sono accumulati durante quel periodo "grigio". Non sto dicendo che questa debba essere la soluzione corretta ma è solamente una mia idea.

Non so bene cosa succederà, ma so che il tempo è dalla tua parte.
Per quanto mi riguarda l'incentivo alla dichiarazione immediata è bassissimo, anzi quasi "negativo".
Ovvio, non sono in previsione di grossi esborsi in fiat, che potrebbe essere anche considerato un lusso.

legendary
Activity: 2632
Merit: 2924
🌀 Cosmic Casino
December 06, 2022, 11:53:13 AM
anno 2028: dopo vari sforzi ricordo finalmente la password e HO DI NUOVO POSSESSO DI QUEI BITCOIN, torno improvvisamente a dichiararli in RW? negli anni tra il 2024 e il 2027 che succede?
La cosa più logica dal punto di vista di un qualsiasi politico/legislatore italiano, secondo me, sarebbe associare quanto successo ad una mancata dichiarazione volontaria, quindi farebbero pagare di nuovo i bolli che non sono stati pagati più le varie multe e interessi che si sono accumulati durante quel periodo "grigio". Non sto dicendo che questa debba essere la soluzione corretta ma è solamente una mia idea.
jr. member
Activity: 42
Merit: 57
December 06, 2022, 07:45:47 AM
Da quanto ho capito per le crypto possedute prima del 2018 non vi è l'obbligo di dichiarare, quindi tutto risolto 😆

anche qua, come lo si può dimostrare?
soprattutto se è roba ottenuta da mining o da scambi crypto/crypto fatti secoli fa?

Parlando di bitcoin, ci sono degli indirizzi.
Puoi dimostrare che tutti gli indirizzi che sono stati usati dal 2018 in poi erano sotto il tuo controllo (puoi farlo, vero?)


Nessuno può dimostrare niente a nessuno, nessun wallet è associato a un codice fiscale, per come la vedo io posso presentare ad un ipotetico controllo un wallet dove ci sono dentro poco più di 10€ di Bitcoin è dire io posseggo solo questi , e invece ne ho altri con migliaia di €. Come faranno a dimostrare che sto dicendo il falso?

Bravo... è una specie di postulato che è sempre stato detto qui dentro:

Non è dimostrabile che una persona abbia N indirizzi se non per autocertificazione

Non è dimostrabile che SOLO quella persona sia titolare di una private key

Non è dimostrabile che "ah, mi son dimenticato il seed" "ah, me lo sono ricordato"

Bitcoin on chain non è regolamentabile

Unica cosa a cui ci si può aggrappare con logica è il cashout in fiat.


Concordo. Il legislatore dovrebbe tenere conto di questi aspetti.

Se conservo personalmente i miei bitcoin tramite un wallet, e cripto la mia chiave privata in qualche modo tramite una password che so a memoria:

anno 2022: creo il wallet e dichiaro in RW il valore (con la nuova legge dovrò pagarci pure un 2 per mille di bollo)

anno 2023: continuo a dichiarare il valore in RW (con la nuova legge dovrò pagarci pure un 2 per mille di bollo)

anno 2024: mi accorgo di non riuscire proprio a ricordare la password, tecnicamente NON HO PIU' QUEI BITCOIN, non dichiaro nulla in RW e non pago più nulla di bollo (come lo giustifico? questo avrebbero dovuto prevederlo!)

...

anno 2028: dopo vari sforzi ricordo finalmente la password e HO DI NUOVO POSSESSO DI QUEI BITCOIN, torno improvvisamente a dichiararli in RW? negli anni tra il 2024 e il 2027 che succede?

Si aprono diversi "buchi di analisi" rispetto questa imposta di bollo annuale che vorrebbero introdurre!

Anche chi non li detiene personalmente, ma pigramente usa un exchanger o più di uno avrà sempre un "possesso" sul filo del rasoio, quando un exchanger fallisce non c'è nessuna tutela e perdiamo quasi sempre tutto --> anche qui l'imposta di bollo annuale è ingiusta per una cosa non tutelata come può essere un conto bancario!!

Trovo corretto doverli dichiarare in RW come pure monitoraggio conoscitivo, ma è scorretto applicare un'imposta di bollo annuale, perchè si tratta di dichiarare un qualcosa di molto "aleatorio" che oggi possiedo ma per il quale ho buone probabilità di non possederlo ancora domani. Si dovrebbe giustamente pagare le tasse solo al momento della vendita, quando si REALIZZA questo valore che prima resta non concreto!

Queste osservazioni che stiamo facendo in questo post sarebbe bello farle arrivare ai legislatori, nessuno in questo forum conosce un modo per farlo?
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
December 06, 2022, 06:03:47 AM
Da quanto ho capito per le crypto possedute prima del 2018 non vi è l'obbligo di dichiarare, quindi tutto risolto 😆

anche qua, come lo si può dimostrare?
soprattutto se è roba ottenuta da mining o da scambi crypto/crypto fatti secoli fa?

Parlando di bitcoin, ci sono degli indirizzi.
Puoi dimostrare che tutti gli indirizzi che sono stati usati dal 2018 in poi erano sotto il tuo controllo (puoi farlo, vero?)


eh, ma magari io nel 2014 ho avuto un bitcoin grazie ad un trading con i pingucoin o gli earthcoin....
prima salvavo tutto su electrum poi magari nel 2019 ho messo tutto su trezor.

Sul trezor sì, posso, per electrum ormai non credo di avere nulla...
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
December 06, 2022, 04:20:10 AM
Da quanto ho capito per le crypto possedute prima del 2018 non vi è l'obbligo di dichiarare, quindi tutto risolto 😆

anche qua, come lo si può dimostrare?
soprattutto se è roba ottenuta da mining o da scambi crypto/crypto fatti secoli fa?

Parlando di bitcoin, ci sono degli indirizzi.
Puoi dimostrare che tutti gli indirizzi che sono stati usati dal 2018 in poi erano sotto il tuo controllo (puoi farlo, vero?)


Nessuno può dimostrare niente a nessuno, nessun wallet è associato a un codice fiscale, per come la vedo io posso presentare ad un ipotetico controllo un wallet dove ci sono dentro poco più di 10€ di Bitcoin è dire io posseggo solo questi , e invece ne ho altri con migliaia di €. Come faranno a dimostrare che sto dicendo il falso?

Bravo... è una specie di postulato che è sempre stato detto qui dentro:

Non è dimostrabile che una persona abbia N indirizzi se non per autocertificazione

Non è dimostrabile che SOLO quella persona sia titolare di una private key

Non è dimostrabile che "ah, mi son dimenticato il seed" "ah, me lo sono ricordato"

Bitcoin on chain non è regolamentabile

Unica cosa a cui ci si può aggrappare con logica è il cashout in fiat.
hero member
Activity: 882
Merit: 860
December 06, 2022, 04:10:54 AM
Da quanto ho capito per le crypto possedute prima del 2018 non vi è l'obbligo di dichiarare, quindi tutto risolto 😆

anche qua, come lo si può dimostrare?
soprattutto se è roba ottenuta da mining o da scambi crypto/crypto fatti secoli fa?

Parlando di bitcoin, ci sono degli indirizzi.
Puoi dimostrare che tutti gli indirizzi che sono stati usati dal 2018 in poi erano sotto il tuo controllo (puoi farlo, vero?)


Nessuno può dimostrare niente a nessuno, nessun wallet è associato a un codice fiscale, per come la vedo io posso presentare ad un ipotetico controllo un wallet dove ci sono dentro poco più di 10€ di Bitcoin è dire io posseggo solo questi , e invece ne ho altri con migliaia di €. Come faranno a dimostrare che sto dicendo il falso?
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
December 06, 2022, 02:49:05 AM
Da quanto ho capito per le crypto possedute prima del 2018 non vi è l'obbligo di dichiarare, quindi tutto risolto 😆

anche qua, come lo si può dimostrare?
soprattutto se è roba ottenuta da mining o da scambi crypto/crypto fatti secoli fa?

Parlando di bitcoin, ci sono degli indirizzi.
Puoi dimostrare che tutti gli indirizzi che sono stati usati dal 2018 in poi erano sotto il tuo controllo (puoi farlo, vero?)
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
December 06, 2022, 02:22:38 AM
Da quanto ho capito per le crypto possedute prima del 2018 non vi è l'obbligo di dichiarare, quindi tutto risolto 😆

anche qua, come lo si può dimostrare?
soprattutto se è roba ottenuta da mining o da scambi crypto/crypto fatti secoli fa?
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
December 06, 2022, 02:01:43 AM
quando ci sarà il testo definitivo?
entro il 31/12, visto che deve stare nella finanziaria?

Perché al momento vedo tutto troppo confuso...
legendary
Activity: 2506
Merit: 4401
December 03, 2022, 10:00:47 AM


Con l'IMU hanno vita facile poiché tutti quei beni sono comunque registrati perciò non puoi scappare, ma il possesso cripto può essere nascosto in modo molto semplice, proprio come se uno avesse dei contanti in casa e sui quali nessuno mai si è sognato di imporre imposte.


bitcoin è contante finchè viene gestito  come contante e finchè non si vuole tornare in fiat. Ma i neofiti che si affidano ad un exchange, che hanno timore a non versare/dichiarare quello che posseggono o che sono tentati dal cashout dopo un +10%, finiranno col sottostare a questa imposizione. Ed è questa stragrande maggioranza che mirano a spennare.
La patrimoniale sulle crypto in uno Stato come l'Italia era davvero la previsione più facile della storia. 
legendary
Activity: 3248
Merit: 1072
December 03, 2022, 07:05:20 AM
Da quanto ho capito per le crypto possedute prima del 2018 non vi è l'obbligo di dichiarare, quindi tutto risolto 😆
Pages:
Jump to: