Come è anche chiaro che x molti contribuenti, anche dando ragione all’interpretazione di questo commercialista, decidano poi di soccombere… sapendo che poi scontrarsi con la macchina burocratica dell’ADE sia una partita quasi certamente persa in partenza. E appunto soccombono e pagano.
Direi che è da irresponsabile per un commercialista avere questa linea: consigliare i propri clienti di imbarcarsi in battaglie contro i mulini a vento di un contenzioso contro l'AdE.
Non è la sede adatta, e neanche la metodologia più corretta.
Ma certe tesi hanno molto seguito, probabilmente da chi non ha mai avuto a che fare davvero con l'Ade, come dici giustamente tu.
Non dimentichiamo una cosa però: chi non dichiara e non ha intenzione di pagare di solito è gente che ha numeri importanti perché a nessuno piace pagare un 26% ma un conto è pagarlo su 10k euro che non ti cambiano certo la vita, ben altro discorso è farlo su magari qualche milione di euro. A quel punto secondo me qualche punto di incontro lo si troverà. Ricordate che menzionavo Valentino Rossi qualche post fa? Bene, per togliermi questo dubbio ho fatto una ricerca e secondo
questo articolo della Gazzetta dello Sport Valentino non aveva pagato tasse per 60 mln di euro e alla fine, dopo il patteggiamento, ne ha pagati 25, ovvero meno della metà. Direi che non dichiarare alla fine valga la pena per certe cifre
![Roll Eyes](https://bitcointalk.org/Smileys/default/rolleyes.gif)
EDIT: aggiungo anche
questo altro articolo nel quale sembra che, cito testualmente,
"Tra Irpef, Irap e Iva sarebbero state evase imposte per 43,7 milioni di euro che, sommate alle sanzioni e agli interessi, portano l’ammontare complessivo ai 112 milioni di euro.". L'articolo conclude con questo passaggio:
Nonostante la cifra dell’accordo annunciato sia quindi molto inferiore a quella richiesta inizialmente, il direttore dell’agenzia delle Entrate Massimo Romano ringrazia il motociclista.
“Voglio ringraziare Rossi per la linearità e la correttezza delle sue scelte. È importante instaurare un sistema collaborativo con i contribuenti”. “Lo sconto sulle sanzioni (ottenuto da Rossi) è previsto dalla legge”, aggiunge il direttore centrale dell’unità accertamenti del fisco Villiam Rossi.Parliamoci chiaramente ragazzi, a meno che non cambino le leggi e si faccia come negli USA, dove per evasione fiscale si finisce in galera, chi ha certe cifre continuerà a cercare di evadere il più possibile.