Pages:
Author

Topic: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? - page 5. (Read 10948 times)

legendary
Activity: 3640
Merit: 4224
non avete il quadro completo dalla questione perche non guardate tutto in chiave energetica

attualmente quello che sta avvenendo in europa, in biologia si chiama autodigestione
quando un essere vivente non riesce piu ad alimentarsi, il corpo inizia a "consumarsi" ovvero mangia se stesso
l'ultimo organo (in teoria) a rimanere funzionante ed essere autofagocitato per ultimo e' il cervello

ora, partiamo da un piccolo pressupposto

non abbiamo risorse infinite, ovvero le risorse naturali come il petrolio, sono finite per natura.. hanno si un tasso di rinnovo annuale, ma questo tasso e' piu basso di quello che noi consumiamo.

Se la natura produce 1, noi attualmente consumiamo 2.5+

quando si parla di picco del petrolio, molti scienziati da supermercato si mettono a ridere come beoti ritardati. Il petrolio ci sta ancora, ne abbiamo circa il 50% (50% gia ce lo siamo magnati) pero il petrolio rimasto e' PIU DIFFICILE da estrarre ed e' di qualita inferiore

cosa vuol dire!?

se negli anni 60-70 l'EROEI (ritorno energetico) era 11 a 1
oggi siamo su 2-3 a 1

vuol dire che se spendi 10 ottieni 20-30 (in termini energetici)... ed andra sempre peggio, man mano che il petrolio piu facile da estrarre finisce

ora qualche altro scienziato da bar direbbe, ma noi progrediamo tecnologicamente, bene vero.. giusto, ma se il progresso tarda ad arrivare, spendiamo piu di quanto guadagnamo, e quindi siamo in perdita (energetica)
per sopperire questa perdita lo stato cosa fa? cerca di agevolare e stimolare certi settori, andando giustamente in perdita perche l'economia dell'energia e' un gioco a somma zero e la coperta e' corta
se tiri dalla testa scopri i piedi, e viceversa

secondo voi perche gli stati uniti d'america tengono cosi tanto a siria e compagnia bella e non "esportano" democrazia altrove, come esempio nel congo o altre regioni del 4 mondo (che non hanno risorse)?
la risposta e' banale e ovvia, ma quello che fanno non e' despicable, e' logico

dato che l'essere extra-biologico stato deve sopravvivere, lo fara a scapito di altri stati, come fosse un predatore
stesso dicasi per le multinazionali, sono esseri extra-bilogici, creati dall'uomo, ma possiamo modellare dei comportamenti tipicamente animali a loro, nel caso specifico le multinazionali devono guadagnare e per fare cio possono tranqillamente passare sopra migliaia di cadaveri (vedi querelle della corporation del tabacco, decenni fa) insabbiando, corrompendo, uccidendo se necessario gli insetti che vi si parano contro

non possiamo essere "arrabbiati" perche facendo parte del sistema, noi, alimentiamo quel sistema stesso
siamo noi che non siamo DISPOSTI  a rinunciare alle comodita moderne che lo teniamo in vita, siamo noi che se la monsanto chiama tizio o caio e gli offre 20ooo ero di stipendio al mese, chi e' sto tizio che gli dice no x l'etica

quindi per chiudere il cerchio e questa enorme parentesi

quello che avviene in grecia e' normalissimo, per osmosi il paese piu forte, l'animale piu forte.. assoggetta quello piu debole
il fatto che bisogna dire come stanno le cose
member
Activity: 168
Merit: 47
8426 2618 9F5F C7BF 22BD E814 763A 57A1 AA19 E681

Non ho chiaro il significato ma forse il tasso tra banche è addirittura sotto zero ma nel mio discorso: tasso zero per gli stati. In caso diverso diventa impossibile restituire gli interessi in quanto non sono MAI STATI CONIATI.


Certo che puoi, ma devi aumentare le esportazioni nella zona euro in modo da impoverire gli altri e recuperare gli euro per pagare il debito. ...
Sposti il problema ad un altro stato. Che cosa fanno questi signori che stampano moneta per meritare un interesse?
Rimango dell'idea che quella dell'interesse sia la truffa e anche la causa dell'accanimento occidentale verso l'islam che non ha accettato di "legalizzare" lo strozzinaggio che, anche se del 0.1% annuo, genera comunque un debito impagabile.
Bho, probabilmente mi manca qualche concetto fondamentale, se e' così come dici tu il fallimento e' inevitabile, e la cosa peggiore e' che era previsto. Mi sembra assurdo che sia passata una truffa del genere a cui tutti gli stati d'europa(tranne l'inghilterra) abbiano aderito. Non credo esista posto al mondo in cui Draghi possa nascondersi quando la bolla esploderà.
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120

Non ho chiaro il significato ma forse il tasso tra banche è addirittura sotto zero ma nel mio discorso: tasso zero per gli stati. In caso diverso diventa impossibile restituire gli interessi in quanto non sono MAI STATI CONIATI.


Certo che puoi, ma devi aumentare le esportazioni nella zona euro in modo da impoverire gli altri e recuperare gli euro per pagare il debito. ...
Sposti il problema ad un altro stato. Che cosa fanno questi signori che stampano moneta per meritare un interesse?
Rimango dell'idea che quella dell'interesse sia la truffa e anche la causa dell'accanimento occidentale verso l'islam che non ha accettato di "legalizzare" lo strozzinaggio che, anche se del 0.1% annuo, genera comunque un debito impagabile.
member
Activity: 168
Merit: 47
8426 2618 9F5F C7BF 22BD E814 763A 57A1 AA19 E681

Non ho chiaro il significato ma forse il tasso tra banche è addirittura sotto zero ma nel mio discorso: tasso zero per gli stati. In caso diverso diventa impossibile restituire gli interessi in quanto non sono MAI STATI CONIATI.


Certo che puoi, ma devi aumentare le esportazioni nella zona euro in modo da impoverire gli altri e recuperare gli euro per pagare il debito. Le esportazioni fuori dalla zona euro servono a poco perche' non fai altro che aumentare il valore dell'euro riducendo ulteriormente le tue possibilità di pagare il debito.
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
Basterebbe che la BCE prestasse ad interesse 0 agli stati e sarebbe uguale. A quel punto fai una sanatoria (chi ha prestato ad interesse incassa) ma la pacchia finisce. Lo stato si finanzia a 0% e forse (non sono esperto...) i parametri attuali potrebbero aver senso.
Ovvio che non lo faranno ma quando il popolo si "sveglierà" potrebbe pretenderlo.

Per la verità nell'ultimo periodo ci sono stati parecchi anni con tasso a 0 o quasi: primo tra tutti il periodo del QE  (che per ns. fortuna non finirà negli effetti nemmeno a Dicembre) ma anche qualche anno subito precedente.
Quante volte in questo stesso periodo Draghi ha invitato il ns. governo a prendere provvedimenti per la riduzione del debito proprio segnalando che questo periodo di bassi tassi sarebbe stata un'occasione d'oro (e forse irripetibile) per farlo ?
Nulla, sono inviti che sono finiti nel vuoto.... perché ricorderai che negli ultimi 6 anni la ns unica preoccupazione (ovviamente sono ironico) era parlare delle regole per il nuovo sistema elettorale, come se il popolino passasse la sua giornata a parlare del maggioritario con doppio turno e lista uninominale bloccata su collegi plurinominali e soglia al 3.754% e salca@@o, invece di pensare a portare a casa la pagnotta.
Ennesima dimostrazione di quanto la politica sia staccata dalle esigenze della vita reale.

Scusa lo sfogo....  Wink   era per dire che l'occasione che citi ci è stata data, ma nessuno ha saputo coglierla e siamo di nuovo qui con sto debito monstre.
0 vuol dire ZERO! Anche con il QE, alla fine, lo stato si deve indebitare a tasso tedesco+spread > 0.
Non ho chiaro il significato ma forse il tasso tra banche è addirittura sotto zero ma nel mio discorso: tasso zero per gli stati. In caso diverso diventa impossibile restituire gli interessi in quanto non sono MAI STATI CONIATI.
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
cosa vieterebbe, non so, ai medici o a chi possiede le strutture sanitarie di curare solo chi può permettersi di pagare a peso d'oro le cure?
Nulla, ma ci si attenderebbe che la libera concorrenza facesse il suo corso.

Quote
Senza parlare di cose molto più prosaiche come, non so, il codice della strada.
Nulla impedisce ad un sistema miniarchico (o addirittura anarchico) di essere dotato di un codice della strada.

Quote
Lo chiedo da ignorante: se l'anarchia ha leggi, quali leggi ha?
Le leggi del gruppo. Per capire come potrebbe funzionare un ordinamento sociale anarchico basta osservare come funziona il software libero (o progetti come Wikipedia o OpenStreetMap): in piccolo si tratta quasi sempre di "laboratori anarchici" nel mondo digitale.

Quote
E chi li fa rispettare?
In ultima istanza il gruppo, secondo delle regole stabilite, ma in primo luogo il buonsenso di ciascun individuo e la socialità innata dell'essere umano, che lo spinge ad aderire alle regole del gruppo e a fare di tutto per non essere colpevolizzato/escluso/punito/allontanato/bandito/esiliato.

Pensa ai nativi americani, agli aborigeni australiani, ecc. ecc. Fino a quando non sono venuti in contatto con gli occidentali non avevano leggi scritte, ma le regole esistevano e venivano fatte rispettare.
member
Activity: 168
Merit: 47
8426 2618 9F5F C7BF 22BD E814 763A 57A1 AA19 E681
@goddog: Non ho mai detto che senza gli alti nessuno aiuterebbe i bassi. E si, io nego la natura assistenzialista umana. Mi sembra chiaro dai fatti di tutti i giorni che non è proprio la natura dominante dell'essere umano quella assistenzialista.
https://it.wikipedia.org/wiki/Empatia

In ogni caso non ho capito: puoi farmi un esempio concreto in cui i bassi permettono agli alti di tenere il potere sui medi?
Proviamo ad andare più nel dettaglio: in che modo, chi vive sotto la soglia di povertà qua in italia, permette allo stato,di mantenere il potere su di me?
Tu ne sei un esempio, tu pensi che sia meglio essere governati perche' e' l'unico modo in cui i deboli possono essere aiutati. Quindi accetti e difendi le imposizioni che vengono dall'alto. Magari non le condividi, e vorresti che ci fossero imposizioni differenti, ma accetti di essere un suddito che rispetta le imposizioni perche' sei convinto che senza di esse gli uomini si mangerebbero l'un l'altro. Cosa totalmente falsa, a causa dell'empatia, che e' un istinto naturale di tutti gli esseri animali(e probabilmente anche vegetali). Se le persone intorno a te sono felici anche tu sei felice e stai bene, al contrario se le persone intorno a te sono tristi e depresse anche tu sei triste e depresso. Quindi e' naturale impegnarsi per fare in modo che le persone intorno a se siano felici e stiano bene.

Premesso che siamo ben lontani da una situazione del tipo "la legge è nulla senza la spada", è assurdo pensare che sono le leggi a creare la violenza. Senza le leggi, ci sarebbe molta più violenza.
Non esiste solo la violenza fisica. Se violi la legge incorri in una punizione. Questa punizione e' una imposizione contro la tua volontà e quindi violenta. Sempre. La legge e' violenza sempre. Non esiste la legge senza violenza affermare il contrario e' un controsenso ipocrita.

Davvero pensi che l'uomo lasciato "libero", inizii a cooperare invece di soverchiare l'altro?
Ma dai, se vuoi rubare o uccidere lo fai, indipendentemente dal fatto che ci sia la legge o no. Non e' la paura della punizione che ti impedisce di delinquere.
Non e' la legge che ti rende una brava persona, ma come sei stato educato.  

Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza.
Accettare di essere governati vuol dire rinunciare alla libertà in nome della sicurezza.

Questo e' solo il mio punto di vista, rispetto il tuo e in realtà lo capisco, e ci fu un tempo in cui lo condividevo. Anche io ho studiato 5000 anni di storia di violenza, di guerre, imperi coloniali, fino alla rivoluzione industriale che ha portato alle catene di montaggio e allo schiavismo degli operai, le rivoluzioni socialiste totalitarie(nazismo, fascismo, comunismo) il tutto ha portato alla situazione attuale. Poi e' arrivato internet, che, non e' perfetto, ma puo' essere migliorato. E nonostante qualcuno non se ne renda conto, internet e' ancora solo all'inizio della sua rivoluzione e delle sue potenzialità. Internet non ha frontiere, non ha confini politici, non ha padroni, e grazie all'aiuto della crittografia non puo' essere realmente regolamentato o censurato. Non c'e' niente che i governi o le leggi possano fare contro internet. Ora abbiamo pure i bitcoin su cui poter basare una economia libera, certo non sono perfetti, ma sono una moneta totalmente libera dalla violenza della legge, che non conosce frontiere, non controllabile, non censurabile, impossibile da fermare.
per citare wei dai:
I am fascinated by Tim May's crypto-anarchy. Unlike the communities
traditionally associated with the word "anarchy", in a crypto-anarchy the
government is not temporarily destroyed but permanently forbidden and
permanently unnecessary. It's a community where the threat of violence is
impotent because violence is impossible, and violence is impossible
because its participants cannot be linked to their true names or physical
locations.

Spero che il mio punto di vista sia chiaro, non sono un politico e riconosco di non avere grandi dote comunicative quindi non odiarmi se la pensi in maniera differente. Io voglio bene a tutti.
sr. member
Activity: 599
Merit: 273
---
Hai visto il video che ti ho linkato? E' lunghetto, lo so.
Però se il debito è 2200 M e di interessi ne ho pagati 3200 M, il debito è stato ampiamente ripagato (è chiaro che da manuale saldare il debito significa saldare quota+interessi). Per questo distinguo le due cose, tra un debito che non posso mai più ripagare e mi tira sempre più a fondo (e la situazione economica italiana è questa, qualcuno ha calcolato un +3 e qualcosa di PIL per riuscire a pagare, per gli anni a venire, continuando a tagliare).

La cancellazione del debito non è fantascienza: http://www.vita.it/it/article/2015/07/10/cosa-e-successo-quando-i-paesi-ricchi-hanno-cancellato-il-debito-della/135873/

Sì beh: 100 mld cancellati in 7 anni a 26 paesi africani ? di cosa stiamo parlando: è beneficenza questa, non cancellazione del debito !
Facendo la media del pollo si calcolano meno di 4 mld/stato nell'arco di 7 anni, cioè circa 500 mln all'anno....  per puro caso è esattamente il costo dei 28.000 forestali della Sicilia che riportavo come esempio di sperpero (da tagliare) qualche giorno fa. 
Insomma questi debiti posso capire che siano stati condonati, ma sono cifre irrisorie sia per noi sia per altri stati "evoluti".
Invece il ns  debito non è per nulla irrisorio, nessuno potrebbe a cuor leggero rinunciare alla quota loro dovuta del ns. debito.



Ancora, arrivi a conclusioni sul senso che ti sei fatto tu delle mie parole.
Nella zona Euro è logico che si potrebbe già pensare di cancellare a vicenda debiti che possono essere compensati (ti devo 200 e tu 100, allora ti devo 100).
Poi ripeto, bisogna appunto vedere chi sono i creditori dello stato italiano, perché secondo me se qualcuno ci mettesse davvero mano per capirci qualcosa si scoprirebbero tantissime belle sorprese.

E cosa otterresti? sarebbe solo una partita di giro.
Se io devo 100 a te e tu devi 130 a me, sia che si decida di cancellare i 100 reciprocamente sia che si saldino i debiti con le consuete modalità alla fine sempre 30 tu dovrai dare a me, sbaglio ?
Non vedo quale vantaggio si ottenga....


Ovvio che è irrisorio, ma non è fantascienza, si può fare se c'è la volontà.

Al secondo punto: già sarebbe qualcosa anche la partita di giro, quanti interessi di meno si potrebbero pagare? Più che altro non ci sono dati per capire il perché questo discorso non viene fatto. Se la Germania ce ne deve 300 e noi 100 a loro, di miliardi, qualcosa non torna.
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
Hai visto il video che ti ho linkato? E' lunghetto, lo so.
Però se il debito è 2200 M e di interessi ne ho pagati 3200 M, il debito è stato ampiamente ripagato (è chiaro che da manuale saldare il debito significa saldare quota+interessi). Per questo distinguo le due cose, tra un debito che non posso mai più ripagare e mi tira sempre più a fondo (e la situazione economica italiana è questa, qualcuno ha calcolato un +3 e qualcosa di PIL per riuscire a pagare, per gli anni a venire, continuando a tagliare).

La cancellazione del debito non è fantascienza: http://www.vita.it/it/article/2015/07/10/cosa-e-successo-quando-i-paesi-ricchi-hanno-cancellato-il-debito-della/135873/

Sì beh: 100 mld cancellati in 7 anni a 26 paesi africani ? di cosa stiamo parlando: è beneficenza questa, non cancellazione del debito !
Facendo la media del pollo si calcolano meno di 4 mld/stato nell'arco di 7 anni, cioè circa 500 mln all'anno....  per puro caso è esattamente il costo dei 28.000 forestali della Sicilia che riportavo come esempio di sperpero (da tagliare) qualche giorno fa. 
Insomma questi debiti posso capire che siano stati condonati, ma sono cifre irrisorie sia per noi sia per altri stati "evoluti".
Invece il ns  debito non è per nulla irrisorio, nessuno potrebbe a cuor leggero rinunciare alla quota loro dovuta del ns. debito.



Ancora, arrivi a conclusioni sul senso che ti sei fatto tu delle mie parole.
Nella zona Euro è logico che si potrebbe già pensare di cancellare a vicenda debiti che possono essere compensati (ti devo 200 e tu 100, allora ti devo 100).
Poi ripeto, bisogna appunto vedere chi sono i creditori dello stato italiano, perché secondo me se qualcuno ci mettesse davvero mano per capirci qualcosa si scoprirebbero tantissime belle sorprese.

E cosa otterresti? sarebbe solo una partita di giro.
Se io devo 100 a te e tu devi 130 a me, sia che si decida di cancellare i 100 reciprocamente sia che si saldino i debiti con le consuete modalità alla fine sempre 30 tu dovrai dare a me, sbaglio ?
Non vedo quale vantaggio si ottenga....
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
Basterebbe che la BCE prestasse ad interesse 0 agli stati e sarebbe uguale. A quel punto fai una sanatoria (chi ha prestato ad interesse incassa) ma la pacchia finisce. Lo stato si finanzia a 0% e forse (non sono esperto...) i parametri attuali potrebbero aver senso.
Ovvio che non lo faranno ma quando il popolo si "sveglierà" potrebbe pretenderlo.

Per la verità nell'ultimo periodo ci sono stati parecchi anni con tasso a 0 o quasi: primo tra tutti il periodo del QE  (che per ns. fortuna non finirà negli effetti nemmeno a Dicembre) ma anche qualche anno subito precedente.
Quante volte in questo stesso periodo Draghi ha invitato il ns. governo a prendere provvedimenti per la riduzione del debito proprio segnalando che questo periodo di bassi tassi sarebbe stata un'occasione d'oro (e forse irripetibile) per farlo ?
Nulla, sono inviti che sono finiti nel vuoto.... perché ricorderai che negli ultimi 6 anni la ns unica preoccupazione (ovviamente sono ironico) era parlare delle regole per il nuovo sistema elettorale, come se il popolino passasse la sua giornata a parlare del maggioritario con doppio turno e lista uninominale bloccata su collegi plurinominali e soglia al 3.754% e salca@@o, invece di pensare a portare a casa la pagnotta.
Ennesima dimostrazione di quanto la politica sia staccata dalle esigenze della vita reale.

Scusa lo sfogo....  Wink   era per dire che l'occasione che citi ci è stata data, ma nessuno ha saputo coglierla e siamo di nuovo qui con sto debito monstre.
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
@Stemby: non conoscevo questo miniarchismo. E' interessante, ma ho dei dubbi: in un sistema simile, cosa vieterebbe, non so, ai medici o a chi possiede le strutture sanitarie di curare solo chi può permettersi di pagare a peso d'oro le cure?

Senza parlare di cose molto più prosaiche come, non so, il codice della strada.

Lo chiedo da ignorante: se l'anarchia ha leggi, quali leggi ha? E chi li fa rispettare?

@goddog: Non ho mai detto che senza gli alti nessuno aiuterebbe i bassi. E si, io nego la natura assistenzialista umana. Mi sembra chiaro dai fatti di tutti i giorni che non è proprio la natura dominante dell'essere umano quella assistenzialista.
In ogni caso non ho capito: puoi farmi un esempio concreto in cui i bassi permettono agli alti di tenere il potere sui medi?
Proviamo ad andare più nel dettaglio: in che modo, chi vive sotto la soglia di povertà qua in italia, permette allo stato,di mantenere il potere su di me?

Premesso che siamo ben lontani da una situazione del tipo "la legge è nulla senza la spada", è assurdo pensare che sono le leggi a creare la violenza. Senza le leggi, ci sarebbe molta più violenza.
Davvero pensi che l'uomo lasciato "libero", inizii a cooperare invece di soverchiare l'altro?
member
Activity: 168
Merit: 47
8426 2618 9F5F C7BF 22BD E814 763A 57A1 AA19 E681
@goddog: puoi aiutarmi a capire come i bassi servono agli alti per tenere il potere sui medi?
E' il principio di funzionamento della chiesa cattolica, della repubblica italiana e di tutte le forme di potere socialiste.
Senza i bassi non hai gli alti, E i medi sono stati lobotomizzati per pensare che senza gli alti i bassi non avrebbero assistenza.
L'errore che secondo me fai e' quello di negare la natura assistenzialista umana. Io sono convinto, e lo faccio anche in prima persona, che i poveri e i deboli vadano aiutati volontariamente. E vadano aiutati realmente non con la carità.

Per il resto, credo che quello che pensate sia una utopia. Tutti con un lavoro, e magari retribuito a sufficienza in modo neanche da dover aver bisogno di alcun servizio/assistenza statale.
Tu vivi in un sistema marcio,l'assistenzialismo statale provoca molti piu' danni di quelli che risolve. I poveri vengono tenuti poveri appositamente per mantenere questo sistema di potere degli alti. E il fatto che tu sia convinto che senza gli alti nessuno aiuterebbe i bassi ne e' la dimostrazione.

Quote
un mondo anarchico e privo di leggi e regolamentazioni
le leggi e le regolamentazioni vengono fatte rispettare con l'uso della violenza. Io sono per un mondo senza violenza quindi senza leggi ne regolamentazioni. Anche perche' poi si sà, fatta la legge trovato l'inganno.!
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Ma la soluzione non è abolire lo stato.
Potendo scegliere, è un'opzione che non scarterei. Ma anche il miniarchismo non mi spiace.

Quote
un mondo anarchico e privo di leggi e regolamentazioni
Anarchia non significa assenza di leggi.
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
@goddog: puoi aiutarmi a capire come i bassi servono agli alti per tenere il potere sui medi?

Per il resto, credo che quello che pensate sia una utopia. Tutti con un lavoro, e magari retribuito a sufficienza in modo neanche da dover aver bisogno di alcun servizio/assistenza statale.

@stemby:ok, su questo ci siamo allora. Io allora in effetti mi sento spolpato dallo stato. Ma la soluzione non è abolire lo stato. Si può ripensare, questo si. Ma un mondo anarchico e privo di leggi e regolamentazioni è un incubo.
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
ma se uno è povero, cosa vuoi spolpare?
Ho detto debole, non povero. La cosiddetta "classe media", che in realtà sta diventando sempre più povera, ma questo solo perché lo stato italiano è sì un parassita, ma un parassita molto imperfetto che sta un po' alla volta uccidendo l'ospite. Quindi effettivamente mi aspetto che morirà assieme anche il parassita; preferirei tuttavia che il parassita venisse ucciso prima, e che l'ospite avesse occasione di ristabilirsi.

Quote
E visto che citi gli svizzeri, non mi sembra proprio che vadano contro il concetto di stato.
Diciamo che loro lo stato lo tengono per le palle. Un popolo veramente sovrano (anzi, tanti popoli! 26 cantoni, che sono stati indipendenti...), e non un ammasso di sudditi spremuti come limoni.
member
Activity: 168
Merit: 47
8426 2618 9F5F C7BF 22BD E814 763A 57A1 AA19 E681
ma se uno è povero, cosa vuoi spolpare?
Messa così sembra che allora se fossimo tutti barboni nullatenenti saremmo utilissimi allo stato!
Ci sono gli alti, i medi e i bassi. I bassi servono agli alti per mantenere il potere sui medi. Non e' difficile da capire quando poi vedi come fuzionano realmente le cose.

Al momento almeno, un barbone che si rompe una gamba viene curato.
Senza lo stato, i deboli, i poveri, non avrebbero nessuna garanzia. Verrebbero considerati semplicemente non adatti alla sopravvivenza, nel pieno spirito del darwinismo sociale.
I barboni non ci sarebbero se l'economia fosse sana. Bisogna mettere le persone in condizione di lavorare, non fare assistenzialismo. La carità non ha mai aiutato nessuno.
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
I dati li ho citati io
Esatto Smiley

Chi ha più bisogno dell'assistenza dello stato sono proprio le fasce deboli.
È l'esatto contrario: è lo stato che ha bisogno delle fasce deboli, per spolparle a piacimento. I ricchi, in un modo o nell'altro, se la cavano (quasi) sempre.

Purtroppo a livello sociale, almeno in Italia, si tende ad aspettare soluzioni salvifiche calate dall'alto, dallo stato. C'è scarsissima consapevolezza del fatto che non può esserci soluzione dei problemi provenienti dallo stato: è lo stato, al contrario, ad esserne la causa.

Gli svizzeri, che sono su un altro livello di consapevolezza, lo sanno benissimo, e infatti difendono la democrazia diretta col coltellino svizzero tra i denti. Un esempio fra tutti: appena si sono accorti che lo stato stava iniziando a far lievitare il debito, hanno indetto un referendum e messo in costituzione IL DIVIETO di fare spesa pubblica a deficit (tranne eccezioni, dalle quali si deve rientrare in tempi rapidissimi), finanziandosi col risparmio (e non coi prestiti). Risultato: in piena crisi finanziaria globale la Svizzera ha, nel giro di pochissimi anni, quasi azzerato il debito pubblico.

https://it.wikipedia.org/wiki/Debito_pubblico#Il_freno_all%27indebitamento_nella_Confederazione_elvetica

Loro erano ancora in tempo a fare un'operazione del genere, in Italia è invece assolutamente impossibile.

ma se uno è povero, cosa vuoi spolpare?
Messa così sembra che allora se fossimo tutti barboni nullatenenti saremmo utilissimi allo stato!

Al momento almeno, un barbone che si rompe una gamba viene curato.
Senza lo stato, i deboli, i poveri, non avrebbero nessuna garanzia. Verrebbero considerati semplicemente non adatti alla sopravvivenza, nel pieno spirito del darwinismo sociale.

Ora, lungi da me magnificare lo stato e in particolare lo stato italiano. Davvero, non fraintendermi. Ma veramente, il ritorno alla legge del più adatto, proprio no.

E visto che citi gli svizzeri, non mi sembra proprio che vadano contro il concetto di stato. L'esempio che citi, su cui mi trovi pienamente d'accordo, mi sembra ben diverso dal darwinismo sociale.
sr. member
Activity: 599
Merit: 273
---
Per altro il discorso di tagliare qua e là, purtroppo (per fortuna), non ha senso compiuto. Sono anni che si taglia, e il risultato è una devastazione simile se non peggiore a una guerra mondiale.

Aspetta, qui stiamo mischiando due cose distinte che non andrebbero accavallate.
La devastazione di cui parli (che poi "devastazione" secondo me è un pochino esagerato.....)  non è stata causata dal grosso debito dell'italia, ma dal fatto che dal 2008 c'è stata una crisi profonda dovuto al crack Lehman, cack che ha scatenato la crisi che tutti conosciamo ma che ha avuto causa assolutamente esterna (e ci mancherebbe) al debito italiano. Sono due cose distinte: a causa del crack hanno avvertito crisi anche le nazioni che non avevano problemi di debito.
Rimarrei concentrato sul tema debito, giusto per non mischiare gli argomenti....  (noi anche volendolo non avremmo potuto far nulla per il crack).

Non ho mai parlato di debito italiano come causa della crisi globale. E' l'Eurozona l'àncora che tiene ferma la situazione mondiale.


Ci stavo pensando giusto ieri sera. Perché le persone dicono che, in fondo, i soldi sembrano spariti? Perché sono finiti a ripagare i colossali buchi di bilancio di quelli che hanno giocato con i cds e cdo; i buchi colossali nel bilancio delle banche.
In Italia grazie a un bellissimo magheggio, si è riuscito a spostare sui comuni il peso del buco del debito pubblico (devo rileggermi bene l'articolo e seguire le briciole, magari mi sono perso un pezzo...).
Lì finiscono i soldi.
Chiaramente non ti possono dire, a te che lavori, che devi pagare i bambinetti stupidi che in banca hanno giocato a distruggere la civiltà, e allora nasce la menzogna dell'austerità.
I soldi erano spariti per la crisi economica conseguente il crack Lehman, però è un fatto che le nazioni più colpite dalla crisi (e quindi quelle che ne hanno pagato le conseguenze maggiori) sono state quelle che avevano un debito pubblico alto.
Tant'è che quando la Bce ha cercato di metterci una pezza con i vari Ltro, le banche che ne hanno chiesto di più sono state proprio quelle dei paesi maggiormente esposti.
Sulle "accuse" che muovi ai giochi che fanno i vari banchieri non rispondo nemmeno: sono assolutamente d'accordo con te  (lo dicevo anche in precedente post quando mi lamentavo del fatto che nessuno paga per i danni che fa).


Ho la sensazione che stiamo dicendo la stessa cosa, ma non ci capiamo. Stiamo ancora pagando il crack del 2008.


Edit: aggiungo nello specifico, per rispondere a quanto scritto. Ok sperpero e quant'altro, ma il debito italiano è già stato ampiamente pagato. Le lacrime e il sangue sono già stati versati in abbondanza, adesso anche può bastare, non si può continuare all'infinito, per sempre, a pagare interesse fino alle generazioni a venire.
Perché dici la frase che ho grassettato?
Se io ti presto 100 chiedendo che tu me lo restituisca dopo 10 anni ma ogni anno mi dovrai anche dare 20 di interesse, dopo 10 anni (e io avrò nel frattempo incassato 9 rate da 20 di interesse) tu mi dovrai ancora dare 20 + 100  per estinguere il tuo debito.
Non puoi dire che hai "ampiamente pagato" il tuo debito solo perché di interesse mi hai già restituito più dei 100 che ti ho dato.
Non funziona così. Finché non mi avrai ridato tutto, tu sarai sempre mio debitore.
Distinguiamo tra quello che sarebbe bello fosse, ed il normale funzionamento di un mercato.
Quando ti finanzi presso qualcuno, lo fai conscio di dover seguire regole che poi dovrai rispettare, non potrai dopo un po' risolvere la questione del debito a "tarallucci e vino"!  (scusa l'espressione, non vuole essere offensiva)


Hai visto il video che ti ho linkato? E' lunghetto, lo so.
Però se il debito è 2200 M e di interessi ne ho pagati 3200 M, il debito è stato ampiamente ripagato (è chiaro che da manuale saldare il debito significa saldare quota+interessi). Per questo distinguo le due cose, tra un debito che non posso mai più ripagare e mi tira sempre più a fondo (e la situazione economica italiana è questa, qualcuno ha calcolato un +3 e qualcosa di PIL per riuscire a pagare, per gli anni a venire, continuando a tagliare).

La cancellazione del debito non è fantascienza: http://www.vita.it/it/article/2015/07/10/cosa-e-successo-quando-i-paesi-ricchi-hanno-cancellato-il-debito-della/135873/



La Germania non ha pagato tutto il debito dopo la Seconda guerra mondiale, le è stato cancellato in parte, proprio perché agli Stati Uniti serviva una nazione forte per arginare il potere Sovietico. Quindi la cancellazione del debito è possibile, specie quando fa comodo.
Ti sei già risposto!  Non è stata la Germania a cancellare il debito, sono stati gli Usa, cioè il suo principale creditore.
Se i ns. principali creditori lo faranno con l'Italia sarò il primo ad esserne felice, ma non penso proprio potrà accadere.....
Gli Usa avevano i loro motivi per farlo (li hai anche scritti), ma gli attuali ns. creditori in nome di cosa dovrebbero concederci la cancellazione del debito? per il fatto che gli italiani non hanno più un euro?  non sarebbe vero, gli italiani hanno una notevole ricchezza, è lo stato che non li ha ma a quel punto io creditore direi: fatti vostri, che lo stato si faccia pagare dai suoi cittadini.
E saremmo di nuovo punto e a capo: debito pubblico da pagare.


Ancora, arrivi a conclusioni sul senso che ti sei fatto tu delle mie parole.
Nella zona Euro è logico che si potrebbe già pensare di cancellare a vicenda debiti che possono essere compensati (ti devo 200 e tu 100, allora ti devo 100).
Poi ripeto, bisogna appunto vedere chi sono i creditori dello stato italiano, perché secondo me se qualcuno ci mettesse davvero mano per capirci qualcosa si scoprirebbero tantissime belle sorprese.
sr. member
Activity: 599
Merit: 273
---
La condizione di eccezionalità è una condizione assolutamente fittizia, non sostenibile su questo argomento.
Se il debito pubblico italiano venisse condonato - totalmente  o in parte - in virtù della sua eccezionalità, perché altre nazioni che sono subito dopo di noi (Spagna, Portogallo, e tante altre) dovrebbero combattere per ripagare i loro debiti? sarebbe molto più comodo per loro arrivare anche loro in simili condizioni di "impossibilità a rimborsare"  (sarebbe facile: basterebbe aumentare la spesa pubblica per pochi anni costruendo autostrade, mega ospedali o qualche "ponte di Messina"), ed a quel punto chiedere la cancellazione ai creditori "come avete fatto con l'Italia !!".
Lo farebbero tutti, non credi?
Per questo si vuole evitare in tutti i modi di creare un precedente, e per questo sono stati "inflessibili" con la Grecia negli anni appena passati.

Crudele? forse, ma secondo me nemmeno troppo, è semplicemente il modo in cui funzionano le logiche di finanziamento.
Torno all'esempio di "prestito tra privati" che facevo prima. Perché li finanziamento di uno stato dovrebbe seguire logiche diverse?

Sei giunto a conclusioni sbagliate travisando il mio discorso.

E' logico che nella zona Euro bisogna condonarsi i debiti a vicenda, se no non se ne esce, guardiamo questo grafico: https://www.bbc.com/news/business-15748696

La Germania ne deve a noi più di quanto ne dobbiamo a loro. Poi bisogna vedere cosa significano queste cifre, dove sono stati infilati tutti quei miliardi (magari in pacchetti di cui non ci capisce un cazzo nemmeno quello che li ha creati).
Stai creandoti problemi dove non ce ne sono. Continuare a sostenere questo debito assurdo e continuare come si è fatto, sembra un po' la parodia "Hitler's rant": "ma vedrete che quando attaccherà Steiner...".

O condono o al massimo eurobond, che chiaramente nessuno vuole fare.
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
...
Torno all'esempio di "prestito tra privati" che facevo prima. Perché li finanziamento di uno stato dovrebbe seguire logiche diverse?
Perché lo stato dovrebbe avere la sovranità monetaria.

Eh, ma non ce l'ha più. (né noi né la Grecia)
Non solo: l'abbiamo ceduta volontariamente, senza costrizione alcuna e - anzi - facendo bei sacrifici per arrivarci!   Wink
Basterebbe che la BCE prestasse ad interesse 0 agli stati e sarebbe uguale. A quel punto fai una sanatoria (chi ha prestato ad interesse incassa) ma la pacchia finisce. Lo stato si finanzia a 0% e forse (non sono esperto...) i parametri attuali potrebbero aver senso.
Ovvio che non lo faranno ma quando il popolo si "sveglierà" potrebbe pretenderlo.
Pages:
Jump to: