Pages:
Author

Topic: L'halving è alle porte - page 16. (Read 6715 times)

legendary
Activity: 1750
Merit: 1258
September 26, 2023, 01:35:06 PM
Sempra quasi troppo bello per essere vero. Voglio dire tutto quello che racconti sul fatto che nel 2015 aveva fatto in questo modo. La domanda che ti voglio fare, potrebbe essere un caso e noi ci stiamo illudendo che sia una cosa che si ripete?
Oltre al 2015 quando è auccesso?
Non voglio rompere le scatole, cerco di capire, dato che le cose troppo belle poi si rivelano una delusione.

bitcoin in questo ultimo ciclo di halving (che si concluderà ad aprile 2024) ha fatto e sta facendo le stesse cose dei due precedenti cicli.
Più o meno lo stesso pattern, lo stesso andamento, la stessa distanza dai precedenti massimi.
Solo un pò di volatilità in meno

Il passato non è garanzia del futuro, certo.
Ma non abbiamo mai avuto in finanza un'asset con un'offerta così ciclica e ripetitiva.
Con un meccanismo di riduzione della produzione così inevitabile e conosciuto da tutti a priori.

Questo aumenta la probabilità che le previsioni si autoavverino: il prezzo va dove tutti si aspettano che vada.
Tutti meno quelli che dicono "questa volta è diverso": perchè questa volta c'è il covid, c'è la sec, c'è la guerra, c'è la fed che non stampa.....

Vedremo se questa corrispondenza continuerà.
Per il momento possiamo dire a coloro che vedono ritoccare i 64.000$ come un miraggio lontanissimo.....in passato "miraggi" analoghi non si sono rivelati poi cosi irraggiungibili
 

Grazie di avermi risposto, ti leggo molto e stimo quello che scrivi. Purtroppo io sono come san tommaso, se non vedo non riesco a credere. Non perchè lo dici tu, anzi ti credo e quello che dici è molto credibile. Non riesco a capire come possa riuscirci, non so se hai capito.
Come fa bitcoin a fare ath ancora malgrado guerra e covid? Questo non mi spiego, per me è come una magia, non so se hai capito.
Ci credo ma non riesco a capire come come possa avvenire.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
September 26, 2023, 12:14:34 PM
Senza considerare che abbiamo una spinta da parte degli istituzionali non indifferente. Magari non sono ineressanti a bitcoin in se, sono interessati solo a speculare beceramente su un mercato nuovo. Non ha importanza.
La questione dei fondi istituzionali è interessante perché sicuramente a loro importano le commissioni, e date le quantità che muovono pure commissioni minime significano un sacco di soldi, però sarebbe interessante sapere se compreranno anche bitcoin come investimento/diversificazione della compagnia stessa: mi parrebbe alquanto strano che facciano solamente pubblicità per vendere un prodotto che comunque hanno studiato a fondo e stanno lottando con la SEC, quindi come funziona BTC e perché acquisterà sempre più valore dovrebbero saperlo bene.
hero member
Activity: 462
Merit: 504
not your keys not your coins
September 26, 2023, 10:45:11 AM
Tutti meno quelli che dicono "questa volta è diverso": perchè questa volta c'è il covid, c'è la sec, c'è la guerra, c'è la fed che non stampa.....
Beh quelle sono già cose del passato perché BTC ha fatto ATH proprio nel bel mezzo del Covid, mentre l'economia calava vertiginosamente e la gente doveva stringere la cinghia. Io non mi sarei aspettato di vedere risultati del genere vista la situazione nella quale ci trovavamo ma, come sempre, bitcoin fa il c@zzo che gli pare.

Per il momento possiamo dire a coloro che vedono ritoccare i 64.000$ come un miraggio lontanissimo.....in passato "miraggi" analoghi non si sono rivelati poi cosi irraggiungibili
Capisco che possano sembrare lontanissimi però sarei curioso che qualcuno con quel pensiero possa spiegare perché tra halving ed ETF non dovremmo tornare a quei livelli.

Io credo che torneremo tranquillamente a quei livelli, non ci sono motivi per non tornarci. Senza considerare che abbiamo una spinta da parte degli istituzionali non indifferente. Magari non sono ineressanti a bitcoin in se, sono interessati solo a speculare beceramente su un mercato nuovo. Non ha importanza.
Questo interesse è pura pubblicità senza un costo, quindi assolutamente gratis. Va benissimo in questo modo, io penso vedremo ovviamente un nuovo ATH.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
September 25, 2023, 03:25:33 PM
Tutti meno quelli che dicono "questa volta è diverso": perchè questa volta c'è il covid, c'è la sec, c'è la guerra, c'è la fed che non stampa.....
Beh quelle sono già cose del passato perché BTC ha fatto ATH proprio nel bel mezzo del Covid, mentre l'economia calava vertiginosamente e la gente doveva stringere la cinghia. Io non mi sarei aspettato di vedere risultati del genere vista la situazione nella quale ci trovavamo ma, come sempre, bitcoin fa il c@zzo che gli pare.

Per il momento possiamo dire a coloro che vedono ritoccare i 64.000$ come un miraggio lontanissimo.....in passato "miraggi" analoghi non si sono rivelati poi cosi irraggiungibili
Capisco che possano sembrare lontanissimi però sarei curioso che qualcuno con quel pensiero possa spiegare perché tra halving ed ETF non dovremmo tornare a quei livelli.
legendary
Activity: 2296
Merit: 4032
September 25, 2023, 03:02:29 PM
Sempra quasi troppo bello per essere vero. Voglio dire tutto quello che racconti sul fatto che nel 2015 aveva fatto in questo modo. La domanda che ti voglio fare, potrebbe essere un caso e noi ci stiamo illudendo che sia una cosa che si ripete?
Oltre al 2015 quando è auccesso?
Non voglio rompere le scatole, cerco di capire, dato che le cose troppo belle poi si rivelano una delusione.

bitcoin in questo ultimo ciclo di halving (che si concluderà ad aprile 2024) ha fatto e sta facendo le stesse cose dei due precedenti cicli.
Più o meno lo stesso pattern, lo stesso andamento, la stessa distanza dai precedenti massimi.
Solo un pò di volatilità in meno

Il passato non è garanzia del futuro, certo.
Ma non abbiamo mai avuto in finanza un'asset con un'offerta così ciclica e ripetitiva.
Con un meccanismo di riduzione della produzione così inevitabile e conosciuto da tutti a priori.

Questo aumenta la probabilità che le previsioni si autoavverino: il prezzo va dove tutti si aspettano che vada.
Tutti meno quelli che dicono "questa volta è diverso": perchè questa volta c'è il covid, c'è la sec, c'è la guerra, c'è la fed che non stampa.....

Vedremo se questa corrispondenza continuerà.
Per il momento possiamo dire a coloro che vedono ritoccare i 64.000$ come un miraggio lontanissimo.....in passato "miraggi" analoghi non si sono rivelati poi cosi irraggiungibili
 
sr. member
Activity: 560
Merit: 456
September 25, 2023, 11:55:40 AM
considerando che la delfazione ha lo scopo di far aumentare il valore non sono numeri irreali o troppo belli per essere vero, anche 25k è troppo bello per essere vero se li hai acquistati a 100$.
legendary
Activity: 1750
Merit: 1258
September 25, 2023, 11:00:14 AM
Nel precedente ciclo di halving (2016-2020), quando mancavano 31k blocchi al successivo halving , il prezzo di bitcoin si trovava a -57% dal suo ATH precedente

......

Oggi ci troviamo a 31k blocchi dal prossimo halving e il prezzo di bitcoin è a -57% dal suo ATH precedente

......

Il primo grafico si riferisce a 4 anni fa. 4 anni fa:

-la Russia non aveva invaso l'Ucraina
-Il covid nessuno sapeva cos'era
-la FED continuava la sua politica superespansiva
-I tassi di interesse erano allo 0.x%

In altri termini tutto ciò che ha sconvolto il quadro macro negli ultimi anni era ancora di là da venire.
Eppure bitcoin faceva le stesse cose di adesso. Si trovava nello stesso punto di adesso.

Se pensate che sia un caso sappiate che questa corrispondenza tra cicli di halving dura da sempre.
Il "quadro macro" è il più sopravvalutato driver di prezzo di lungo periodo.

Bitcoin si basa sulla logica.
Che lo crediate o meno, anche la sua dinamica di prezzo, che sembra così randomica nel breve periodo, ha una perfetta logica se osservata per cicli pluriennali.

Logica che premia, da sempre, chiunque l'abbia colta e non si faccia distrarre dal circo intorno.

Non voglio essere pedante, ma occorre ricordare che anche 2 cicli  fa il prezzo si trovava a -57% dal precedente ATH quando mancavano  31k blocchi all'halving.

Parliamo del dicembre 2015, quindi ere geologiche fa in termini di maturità di B, sua adozione "istituzionale" e situazione generale dell'economia.

Eppure......

Sempra quasi troppo bello per essere vero. Voglio dire tutto quello che racconti sul fatto che nel 2015 aveva fatto in questo modo. La domanda che ti voglio fare, potrebbe essere un caso e noi ci stiamo illudendo che sia una cosa che si ripete?
Oltre al 2015 quando è auccesso?
Non voglio rompere le scatole, cerco di capire, dato che le cose troppo belle poi si rivelano una delusione.
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
September 25, 2023, 06:52:04 AM
questi sono i sogni bagnati di qualsiasi bitcoiner, tuttavia mentre i numeri e la matematica danno ragione al tizio ci sono vari fattori che non possiamo controllare
non sempre puo funzionare cosi, la realta funziona in modo complesso e diverso
hero member
Activity: 462
Merit: 504
not your keys not your coins
September 25, 2023, 05:10:52 AM
Vedevo l'altro giorno un post su twitter in merito all'andamento dei vari halving in cui tutti mostravano il medesimo andamento pre e post però cambiava solamente l'impennata del prezzo verso l'alto che dal primo all'ultimo si può dire che almeno graficamente l'aumento di prezzo si dimezzava ad ogni halving; questo a smorzare l'entusiasmo e l'aspettativa che molti hanno. Se lo ripesco lo inoltro.
Beh quello mi pare normale, più bitcoin acquista valore, ovvero il prezzo sale, e più questa impennata si ridurrà col passare del tempo altrimenti tra 5 anni avremmo valutazioni astronomiche. Si chiama scala logaritmica e facendo una ricerca al volo su Google questo è uno dei primi risultati che ho trovato, presumo ti riferisca a qualcosa del genere? https://www.tradingview.com/chart/BLX/G64x2Zbl-BTCUSD-Logarithmic-Growth-Trend-155k-Max-By-Mid-2025/

Vero quello che dici, empiricamente, ma dal punto di vista logico non dovrebbe essere in questo modo (secondo me).
Se consideriamo uno share della grande e vasta economia mondiale e se bitcoin ha la famosa ambizione di integrarsi in questa economia, mi pare abbastanza ovvio che questi prezzi sono noccioline.
Non mi ricordo chi aveva calcolato che se bitcoin fosse usato nel 25% il prezzo giusto sarebbe stato tipo 4 milioni.
Ora voglio dire, siamo a 27k, si prevede una impennata non troppo lontana ai 65k del precedente ATH, facciamo 80?
Siamo decisamente lontani.
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
September 25, 2023, 01:35:17 AM

Assolutamente non sono pesanti le vostre considerazioni, anzi, dalle tue e quelle di conilmionome penso ci sia solo da imparare con piacere.
Vedevo l'altro giorno un post su twitter in merito all'andamento dei vari halving in cui tutti mostravano il medesimo andamento pre e post però cambiava solamente l'impennata del prezzo verso l'alto che dal primo all'ultimo si può dire che almeno graficamente l'aumento di prezzo si dimezzava ad ogni halving; questo a smorzare l'entusiasmo e l'aspettativa che molti hanno. Se lo ripesco lo inoltro.

Sicuramente volevo dire pedanti.
Sicuramente abbiamo un comportamento simile, ma non del tutto uguale. Vuol dire che probabilmente in % la salita sara inferiore.
Almeno questo e' quanto ci si aspetta.
Il problema non sussiste secondo me, guardardare il prezzo di bitcoin non e' salutare, voglio dire, non e' un parametro che ne indica lo stato di salute
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
September 24, 2023, 01:24:52 PM
Vedevo l'altro giorno un post su twitter in merito all'andamento dei vari halving in cui tutti mostravano il medesimo andamento pre e post però cambiava solamente l'impennata del prezzo verso l'alto che dal primo all'ultimo si può dire che almeno graficamente l'aumento di prezzo si dimezzava ad ogni halving; questo a smorzare l'entusiasmo e l'aspettativa che molti hanno. Se lo ripesco lo inoltro.
Beh quello mi pare normale, più bitcoin acquista valore, ovvero il prezzo sale, e più questa impennata si ridurrà col passare del tempo altrimenti tra 5 anni avremmo valutazioni astronomiche. Si chiama scala logaritmica e facendo una ricerca al volo su Google questo è uno dei primi risultati che ho trovato, presumo ti riferisca a qualcosa del genere? https://www.tradingview.com/chart/BLX/G64x2Zbl-BTCUSD-Logarithmic-Growth-Trend-155k-Max-By-Mid-2025/
full member
Activity: 188
Merit: 122
September 24, 2023, 01:16:42 PM
Nel precedente ciclo di halving (2016-2020), quando mancavano 31k blocchi al successivo halving , il prezzo di bitcoin si trovava a -57% dal suo ATH precedente

......

Oggi ci troviamo a 31k blocchi dal prossimo halving e il prezzo di bitcoin è a -57% dal suo ATH precedente

......

Il primo grafico si riferisce a 4 anni fa. 4 anni fa:

-la Russia non aveva invaso l'Ucraina
-Il covid nessuno sapeva cos'era
-la FED continuava la sua politica superespansiva
-I tassi di interesse erano allo 0.x%

In altri termini tutto ciò che ha sconvolto il quadro macro negli ultimi anni era ancora di là da venire.
Eppure bitcoin faceva le stesse cose di adesso. Si trovava nello stesso punto di adesso.

Se pensate che sia un caso sappiate che questa corrispondenza tra cicli di halving dura da sempre.
Il "quadro macro" è il più sopravvalutato driver di prezzo di lungo periodo.

Bitcoin si basa sulla logica.
Che lo crediate o meno, anche la sua dinamica di prezzo, che sembra così randomica nel breve periodo, ha una perfetta logica se osservata per cicli pluriennali.

Logica che premia, da sempre, chiunque l'abbia colta e non si faccia distrarre dal circo intorno.

Non voglio essere pedante, ma occorre ricordare che anche 2 cicli  fa il prezzo si trovava a -57% dal precedente ATH quando mancavano  31k blocchi all'halving.

Parliamo del dicembre 2015, quindi ere geologiche fa in termini di maturità di B, sua adozione "istituzionale" e situazione generale dell'economia.

Eppure......



Assolutamente non sono pesanti le vostre considerazioni, anzi, dalle tue e quelle di conilmionome penso ci sia solo da imparare con piacere.
Vedevo l'altro giorno un post su twitter in merito all'andamento dei vari halving in cui tutti mostravano il medesimo andamento pre e post però cambiava solamente l'impennata del prezzo verso l'alto che dal primo all'ultimo si può dire che almeno graficamente l'aumento di prezzo si dimezzava ad ogni halving; questo a smorzare l'entusiasmo e l'aspettativa che molti hanno. Se lo ripesco lo inoltro.
legendary
Activity: 2296
Merit: 4032
September 24, 2023, 12:52:04 PM
Nel precedente ciclo di halving (2016-2020), quando mancavano 31k blocchi al successivo halving , il prezzo di bitcoin si trovava a -57% dal suo ATH precedente

......

Oggi ci troviamo a 31k blocchi dal prossimo halving e il prezzo di bitcoin è a -57% dal suo ATH precedente

......

Il primo grafico si riferisce a 4 anni fa. 4 anni fa:

-la Russia non aveva invaso l'Ucraina
-Il covid nessuno sapeva cos'era
-la FED continuava la sua politica superespansiva
-I tassi di interesse erano allo 0.x%

In altri termini tutto ciò che ha sconvolto il quadro macro negli ultimi anni era ancora di là da venire.
Eppure bitcoin faceva le stesse cose di adesso. Si trovava nello stesso punto di adesso.

Se pensate che sia un caso sappiate che questa corrispondenza tra cicli di halving dura da sempre.
Il "quadro macro" è il più sopravvalutato driver di prezzo di lungo periodo.

Bitcoin si basa sulla logica.
Che lo crediate o meno, anche la sua dinamica di prezzo, che sembra così randomica nel breve periodo, ha una perfetta logica se osservata per cicli pluriennali.

Logica che premia, da sempre, chiunque l'abbia colta e non si faccia distrarre dal circo intorno.

Non voglio essere pedante, ma occorre ricordare che anche 2 cicli  fa il prezzo si trovava a -57% dal precedente ATH quando mancavano  31k blocchi all'halving.

Parliamo del dicembre 2015, quindi ere geologiche fa in termini di maturità di B, sua adozione "istituzionale" e situazione generale dell'economia.

Eppure......

legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
September 23, 2023, 12:01:57 PM
[…]
Poi certo l’unione fa la forza dirà qualcuno, tantissimi di questi “emotivi” possono fare una massa consistente, ma secondo me sarà sempre irrilevante per poter smuovere mercati (anche crypto), se non in rari casi (GameStop docet)
[…]
Quindi direi che possono causare delle fluttuazioni abbastanza pericolose, vedi la questione Gamestop Citadel, dove questa ultima ha fatto una telefonata per bloccare i retailer.

Se per caso dovesse interessarti...  Grin https://en.wikipedia.org/wiki/Dumb_Money
hero member
Activity: 886
Merit: 944
September 23, 2023, 09:21:46 AM
[…]
Poi certo l’unione fa la forza dirà qualcuno, tantissimi di questi “emotivi” possono fare una massa consistente, ma secondo me sarà sempre irrilevante per poter smuovere mercati (anche crypto), se non in rari casi (GameStop docet)

[…]
Quindi direi che possono causare delle fluttuazioni abbastanza pericolose, vedi la questione Gamestop Citadel, dove questa ultima ha fatto una telefonata per bloccare i retailer.




legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
September 23, 2023, 08:23:44 AM

Certa gente è meglio che si faccia semplicemente da parte, farebbero un favore a tutti.

Oppure meglio che NON si faccia da parte, continuando a fare gambling vincente. In modo che chi fa strategie vincenti (DCA, possa continuare a beneficiare della loro distribuzione di Satoshi a buon prezzo).
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
September 22, 2023, 05:29:00 PM
Nel mucchio selvaggio può capitare un pesce piu o meno grosso che ha paura di fare qualche lose e si lascia trasportare dal sentment generale
Quella è gente che ha più soldi di quelli che si meriterebbe allora: sbagliamo tutti, e spesso ripetiamo l'errore, però se non si arriva a capire che con bitcoin lo sbaglio più grande che si possa fare è vendere in base a delle notizie senza nessun affidamento. È sempre lo stesso giochino che si ripete all'infinito, non so se vi ricordate la storia che la Cina bannava bitcoin: io sono in questo mondo da fine 2016, l'avrò sentita almeno almeno 100 volte, ogni mese sempre la stessa storia, stesso FUD, stessi dump. Certa gente è meglio che si faccia semplicemente da parte, farebbero un favore a tutti.
hero member
Activity: 770
Merit: 835
September 22, 2023, 02:19:59 PM
Coloro che si fanno prendere dal panico o che comunque non padroneggiano a dovere le emozioni, imho generalmente non spostano grosse cifre, non sono certo loro che sono i responsabili dei flash crash o grossi crolli. Loro vanno solo dietro a direzioni già prese da altri o da altro.
Poi certo l’unione fa la forza dirà qualcuno, tantissimi di questi “emotivi” possono fare una massa consistente… ma secondo me sempre sarà sempre irrilevante per poter smuovere mercati (anche crypto), se non in rari casi (GameStop docet)
Diciamo che sono d'accordo a metà: è sicuramente vero che la maggior parte della carne da macel... pardon, volevo dire persone che comprano e vendono irrazionalmente, normalmente, presi uno per uno, contano relativamente poco, però se pensiamo a livello mondiale stiamo parlando di milioni di persone, senza poi dimenticare gli stop loss che possono far saltare e quindi si crea un effetto a cascata. Se così non fosse il FUD che oramai è una costante del mondo crypto sarebbe quasi irrilevante perché chi hodla o comunque sa come funzionano le cose sicuramente non si mette a vendere perché qualcuno su Twitter dice che suo cugino che sta in Cina gli ha detto che sembra che CZ sia stato arrestato, senza ovviamente uno straccio di fonte. Eppure la gente crede a queste cose.

Concordo in pieno con il tuo pensiero, girovagando sui vari gruppi community crypto o pseudo crypto basta far circolare una scoreggia per far partire il panico generale, però duole sottolineare che non tutti sono piccoli pesci! Nel mucchio selvaggio può capitare un pesce piu o meno grosso che ha paura di fare qualche lose e si lascia trasportare dal sentment generale
hero member
Activity: 462
Merit: 504
not your keys not your coins
September 22, 2023, 02:18:06 PM
Coloro che si fanno prendere dal panico o che comunque non padroneggiano a dovere le emozioni, imho generalmente non spostano grosse cifre, non sono certo loro che sono i responsabili dei flash crash o grossi crolli. Loro vanno solo dietro a direzioni già prese da altri o da altro.
Poi certo l?unione fa la forza dirà qualcuno, tantissimi di questi ?emotivi? possono fare una massa consistente? ma secondo me sempre sarà sempre irrilevante per poter smuovere mercati (anche crypto), se non in rari casi (GameStop docet)

dipende quanti sono, i famosi bank run accadono grazie al fato che i retailer vanno in panico totale per notizie (vere o false che siano  non ha molta importanza) e scaricano come una valanga tutto quello che incontrano, appunto come una valanga.
Quindi direi che possono causare delle fluttuazioni abbastanza pericolose, vedi la questione Gamestop Citadel, dove questa ultima ha fatto una telefonata per bloccare i retailer.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
September 22, 2023, 12:00:19 PM
Coloro che si fanno prendere dal panico o che comunque non padroneggiano a dovere le emozioni, imho generalmente non spostano grosse cifre, non sono certo loro che sono i responsabili dei flash crash o grossi crolli. Loro vanno solo dietro a direzioni già prese da altri o da altro.
Poi certo l’unione fa la forza dirà qualcuno, tantissimi di questi “emotivi” possono fare una massa consistente… ma secondo me sempre sarà sempre irrilevante per poter smuovere mercati (anche crypto), se non in rari casi (GameStop docet)
Diciamo che sono d'accordo a metà: è sicuramente vero che la maggior parte della carne da macel... pardon, volevo dire persone che comprano e vendono irrazionalmente, normalmente, presi uno per uno, contano relativamente poco, però se pensiamo a livello mondiale stiamo parlando di milioni di persone, senza poi dimenticare gli stop loss che possono far saltare e quindi si crea un effetto a cascata. Se così non fosse il FUD che oramai è una costante del mondo crypto sarebbe quasi irrilevante perché chi hodla o comunque sa come funzionano le cose sicuramente non si mette a vendere perché qualcuno su Twitter dice che suo cugino che sta in Cina gli ha detto che sembra che CZ sia stato arrestato, senza ovviamente uno straccio di fonte. Eppure la gente crede a queste cose.
Pages:
Jump to: