Pages:
Author

Topic: { LIVE TREND } analisi del momento - page 26. (Read 42415 times)

legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
December 18, 2020, 09:09:11 AM
Frullano via veloci i Tether...
20 miliardi di Tether, girano quasi 4,5 volte generando
volumi per quasi 90 miliardi.

Se sono dati veri e corretti.




Uhmmm... :|
è dai tempi del calcio balilla che si sa che è vietato frullare...  Grin

Il giorno che ci dovesse essere un minimo intoppo sarebbe un problema.
Speriamo che fra i tanti intermediari venga a mancare questa terra di mezzo.

Un sistema, seppur semplice, costa qualcosa... costi che sembrano non esserci, ma ci sono, ed in molti s'illudono di usare Tether gratuitamente.


Aggiungo... la marketcap di Tether è "densa", la marketcap nelle altre valute è essenzialmente "vuota", un mero calcolo.

In termini grezzi:

Per avere un Tether occorre $ 1.
Almeno lo dovrebbe essere...

Se io ho comprato Bitcoin molti anni fa a $ 100 e sono rimasto fermo, ho creato un "vuoto" di ~ $ 22.000 almeno, stando ai valori di quando sto scrivendo.

Di conseguenza quei volumi in Tether incidono molto.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
December 18, 2020, 06:12:58 AM
Abbiamo raggiunto i 20 miliardi di Tether circolanti...

È come ordine di grandezza la capitalizzazione di borsa di una società come Unicredit.

Mi sembra veramente tanto... :|
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
December 16, 2020, 10:27:06 PM
Bitcoin raggiunge un nuovo ATH, ad una osservazione di superficie i volumi sono di molto inferiori a quelli del 2017.

Le quotazioni medie espresse dagli exchange, possono salire per due motivi maggiore richiesta, oppure a richiesta costante o anche inferiore, se manca il prodotto... classico rapporto domanda/offerta.

Si può dire che mancando Bitcoin sugli exchange, il prezzo salga velocemente... c'è meno fermento mediatico, molti meno piccoli partecipanti improvvisati, con lo spostamento della battaglia long/short ad un altro livello.
AltRo e Alto livello.

Far mancare pezzi sugli exchange, effettuando grosse operazioni OTC o semplicemente "fermando" i propri Bitcoin altrove potrebbe innalzare le quotazioni fino a livelli critici:

$ 21.900 ~ $ 27.400

Ulteriori maggiori tensioni a ~ $ 29.565, ovvero fra +25% / +35% rispetto ai valori attuali.

La riflessione da fare è aver presente che ad una maggiore quotazione, espressa dagli exchange, può non corrispondere un reale maggior valore.
Quanto meno maggior interesse diffuso.

Da non dimenticare gli interventi di strutture come Grayscale o Microstrategy, ecc... che equivalgono a molte decine di migliaia di piccoli e piccolissimi investitori.

Nonché gli effetti indiretti e combinati del recente halving.

In questa fase bisogna usare il ragionamento che si fa sulla frutta: una campagna di raccolta particolarmente sfortunata può innalzare i prezzi perché molti frutti non si sono raccolti...
Ma ciò non significa che si mangerà più frutta.
Anzi se ne mangerà e consumerà meno, anche se verrà comprata a maggior prezzo.

Uno sguardo, assumendo che siano valori di misura reali:

https://data.bitcoinity.org/markets/price_volume/5y/USD?t=lb&vu=curr


Il pericolo ?
che qualcuno di grande riesca adesso a fare mancare materialmente pezzi di criptovaluta sugli exchange per farne lievitare il valore... sfruttando la spinta di nuovo buone mediatico... effetto "wow"...

...un qualcuno che poi riesca contemporaneamente a costruirsi una posizione netta corta e possa far scendere il prezzo notevolmente, guadagnando due volte da una grossa operazione short e dal relativo recupero.

Fatto 100 il valore di partenza, se questo subisce una perdita di valore -85% per tornare semplicemente al valore iniziale, occorre un +567%.

Indicativamente quanto accaduto fra un ATH e l'altro.

Oltre l'80/85% di perdita si rischierebbe la rottura definitiva, senza possibilità di recupero.

Per guadagnare il +567% dall'attuale valore di ~ $ 21.500 , mentre sto scrivendo, occorrerebbe arrivare ad un valore di Bitcoin di ~ $ 143.000.


Questo il bivio... e la scelta a cui sono chiamati i grandissimi investitori.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
November 24, 2020, 09:02:55 AM
Un valore sale se cresce la domanda o ne diminuisce l'offerta...

Oppure tutte e due le cose insieme.

C'è un articolo che parla di tokenizzare Bitcoin...
si addentra poi in una serie di procedure più o meno innovative
per la cosiddetta DeFi...

https://it.cointelegraph.com/news/stretched-thin-wrapped-bitcoin-assets-may-encourage-supply-crisis


...ma tutti questi eventuali "prestiti" garantiti ed aggancianti ad un collaterale servono per... ?


Alcune cose suonano come un testo strano dei Matia Bazar...
https://youtu.be/kgNEXT_kq-Y
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
November 16, 2020, 09:25:27 PM
Più input positivi sul mercato asiatico,
possono portare riflessi a sostegno, momentaneo, per Bitcoin di particolare rilievo un accordo commerciale fra più paesi dell'area:

https://www.finanzaonline.com/notizie/rally-in-asia-per-accordo-commerciale-numero-uno-al-mondo-borsa-tokyo-e-seoul-in-rally-del-2
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
November 16, 2020, 06:33:47 AM
Dicembre 2017,
la situazione delle top Coin, secondo Coinmarketcsp.com.

Tether era alla 24a posizione con ~ 1 miliardo di dollari di capitalizzazione...

Situazione altcoin completamente diversa a quella attuale.
Volevo evidenziare quanto sia diversa la marketcap generale,
che seppur grossolanamente, ci indica quanta marketcap e relativa liquidità sia stata bruciata e mai più ritornata.

https://i.ibb.co/TbcRp99/IMG-20201115-061224.jpg



Una sottolineatura.

I Bitcoin circolanti rispetto a tre anni fa, sono ovviamente di più... la marketcap ha quindi passato i 300 miliardi di dollari, siamo vicini ad un ATH di marketcap.

Chiaro che la marketcap è una semplice moltiplicazione del valore di un pezzo per il numero di pezzi circolanti.

È comunque un valore ed un parametro seguito da alcuni trader.

Continua ovviamente l'aumento della dominance.


EDIT:

Volendo fare un parallelismo...
Apple, l'azienda con maggiore capitalizzazione al mondo, ad oggi mentre scrivo poco oltre 2.000 miliardi di dollari.

Nel 2017 era a circa, "solo"... ~ 800 miliardi di dollari...

legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
November 15, 2020, 01:17:39 AM
Dicembre 2017,
la situazione delle top Coin, secondo Coinmarketcsp.com.

Tether era alla 24a posizione con ~ 1 miliardo di dollari di capitalizzazione...

Situazione altcoin completamente diversa a quella attuale.
Volevo evidenziare quanto sia diversa la marketcap generale,
che seppur grossolanamente, ci indica quanta marketcap e relativa liquidità sia stata bruciata e mai più ritornata.



legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
November 14, 2020, 12:14:07 PM
Tether è il termometro dell’attività di trading. È secondo me uno strumento, come hai detto giustamente tu, legittimamente usato dai traders. È in quest’ottica che va interpretato: uno strumento che aiuta bella price discovery di bitcoin. Tra l’altro la trasparenza sulla disponibilità di questo strumento non deve trarre in inganno. Anche nella finanza tradizionale vi sono sproporzioni evidenti tra sottostante e strumenti “derivati”, dove il termine non è da interpretarsi in senso tecnico, ma come strumenti “collegati”. Anzi in questo caso forse la trasparenza garantita forse si ripercuote contro bitcoin.

Invece non mi convince l’interpretazione di bitcoin come “catena di Sant’Antonio” dove compro solo con la speranza di rivendere a qualcun’ altro a prezzo più alto. Funziona così per tutti gli strumenti, soprattutto in questa fase di quantitative easing: non è per questo che si comprano i titoli di debito governativo a rendimenti negativi? Oppure le azioni di Tesla a multipli assurdi degli utili?

Che bitcoin si al momento un investimento per pochi credo sia al momento innegabile. Ma non dobbiamo scordarci che sono passati solo 10 anni dal whitepaper: quanti investivano a 10 anni dalla istituzione di Wall Street?


Sulle obbligazioni governativo a rendimento negativo... in quella valuta...
Prendi un bond in euro il rendimento è negativo per l'euro.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Carry_trade

Ci sono anche molti contenitori finanziari, dove il prezzo del titolo non subisce oscillazioni, si contabilizza al valore della data di acquisto senza tenere conto delle oscillazioni successive, si incassa la cedola. Stop.

Non entro nel tecnico.

Per TESLA a multipli assurdi, o alti multipli che possono sembrare assurdo, se sono assurdi ce lo dirà il mercato.

Quando AMAZON stava a $ 100 dollaro ad azione, se per assurdo chiudeva Wall Street e passava uno a venderti una trance extra a $ 300 gli avresti detto se le tenga... sono ad oltre $ 3.000.

I modi per guadagnare con Bitcoin sono due, come per l'oro.

1. trovare chi paga 2 quello che ho pagato ieri 1

2. avere un mondo con inflazione galoppante, si "guadagna" in mantenimento di potere d'acquisto


Con la differenza che l'oro viene da una prova di qualche millennio, Bitcoin meno...

Nonché al momento siamo in deflazione reale con bassissima probabilità di tornare ad inflazione galoppante a breve.

Tether per fare trading e come prendere un AK-47 per uccidere le formiche in giardino, ci sta di spararsi sui piedi.
Non vorrei immaginare lo scenario in cui Bitcoin scende velocemente, i trader si ritirano in Tether ed un minuto dopo la società Tether dichiara fallimento.

... instable coin ...
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
November 14, 2020, 10:26:22 AM
Tether è il termometro dell’attività di trading. È secondo me uno strumento, come hai detto giustamente tu, legittimamente usato dai traders. È in quest’ottica che va interpretato: uno strumento che aiuta bella price discovery di bitcoin. Tra l’altro la trasparenza sulla disponibilità di questo strumento non deve trarre in inganno. Anche nella finanza tradizionale vi sono sproporzioni evidenti tra sottostante e strumenti “derivati”, dove il termine non è da interpretarsi in senso tecnico, ma come strumenti “collegati”. Anzi in questo caso forse la trasparenza garantita forse si ripercuote contro bitcoin.

Invece non mi convince l’interpretazione di bitcoin come “catena di Sant’Antonio” dove compro solo con la speranza di rivendere a qualcun’ altro a prezzo più alto. Funziona così per tutti gli strumenti, soprattutto in questa fase di quantitative easing: non è per questo che si comprano i titoli di debito governativo a rendimenti negativi? Oppure le azioni di Tesla a multipli assurdi degli utili?

Che bitcoin si al momento un investimento per pochi credo sia al momento innegabile. Ma non dobbiamo scordarci che sono passati solo 10 anni dal whitepaper: quanti investivano a 10 anni dalla istituzione di Wall Street?
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
November 14, 2020, 05:12:45 AM
Da una parte hai ragione Paolo sui sintomi che indichi. Dall’altra però la crescita è stata molto più organica de pump de 2017, ed il valore è molto più vicino a quello previsto dallo S2F: se ci sarà una correzione non sarà perché siamo in una bolla, ma perché il processo di discovery del prezzo di bitcoin non è un processo indolore.


Se molti pensano che le previsioni, di qualsiasi tipo di grafico, si avvereranno... allora quella previsione si avvererà.

In qualsiasi caso, ~ 20 miliardi di Tether, ci racconta che sul mercato della criptovalute, non c'è nessuna valutazione del rischio, ma solo transazioni a carattere predatorio...

Non c'è nessuna garanzia ad usare Tether, è solo una comodità dei trader, una difficoltà anche tecnica ad operare con il dollaro... una cosa dal sapore di sommerso...

Non è primario avere un risultato economico, è primario sfuggire alle normali condotte di trading, per sfuggire alla normale regolamentazione, alla tassazione, AML/KYC, ecc...
cosa che poi pone delle difficoltà nel fare rientrare i proventi per comprare cose di rilievo.

Ora qualcuno mi dirà... solo i trader usano Tether e i trader sono la minoranza ( ... ? } rispetto a chi usa altri strumenti ed altri modi per detenere Bitcoin.

Sì, comunque il rischio è di tutti.
Possiamo dire anche che il trading è ancora quello che forma i prezzi.

~ 20 miliardi dei Tether ( più altri strumenti analoghi ) su una marketcap di Bitcoin da ~ 300 miliardi...
Sono molti.

Ma potrebbero essere anche meno, la loro presenza è la testimonianza concreta del fallimento di molti concetti.

Per crescere in maniera organica Bitcoin avrebbe bisogno di tanti, "piccoli", risparmiatori che convertono DEFINITIVAMENTE, una valuta fiat in criptovaluta.

La crescita del valore di Bitcoin, deve essere accompagnata da una crescita di nuovi utenti, nuovi veri, ma non un po'...
un determinato numero continuo.
( gli unici dati da pesare sono questi: https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html )

La crescita per linee interne al mercato...
io ti do questo la figurina a $ 1 tu me la ridai a $ 2...
...te la ridò a $ 3...

Ma siamo sempre io e te che peschiamo sempre più soldi ( o Tether ... ) da un'altra parte.

Se alla fine del giochino non troviamo un terzo, esterno, che ci dà $ 50, torniamo al punto di partenza.

Se una azienda fatturava 100 con costi 70, frutta 30;
se una azienda fatturava 1000 con costi 600, frutta 400
e le sue azioni su muoveranno di conseguenza.

Bitcoin è diverso, bisogna ora trovate qualcuno disposto a comprarlo e tenerlo a $ 16.000, $ 20.000, $ 25.000...

Ci vuole un grado di convinzione molto alto.

A Marzo non si è visto... ed è questo un altro elemento strano, se a Marzo ~ Aprile Bitcoin era rimasto almeno stabile, allora oggi si poteva fare un'altro pensiero.
Sarebbe stato un dato storico di rilievo.

Si aveva l'idea che la base utenti era molto più larga e/o convinta, così... non so.

Posso solo notare che c'è la borsa di Tokyo ai massimi dal 1991... altre borse a valori alti e Bitcoin segue.

La situazione del piccolo risparmio è messa così, così.

Vedremo.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
November 13, 2020, 07:49:35 PM
Da una parte hai ragione Paolo sui sintomi che indichi. Dall’altra però la crescita è stata molto più organica de pump de 2017, ed il valore è molto più vicino a quello previsto dallo S2F: se ci sarà una correzione non sarà perché siamo in una bolla, ma perché il processo di discovery del prezzo di bitcoin non è un processo indolore.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
November 13, 2020, 06:42:33 PM
Attenzione agli aumenti per via interna...
le chiavi sono quelle di tre anni fa con alcune aggiunte:

https://www.ilsole24ore.com/art/l-esplosione-bolla-bitcoin-autopsia-AEGaGD7G

Valore gigantesco di Tether, fuga dalle altcoin, effetto lievito dalla finanziarizzazione di Bitcoin e DeFi...


Con Tether si corre velocemente verso i 20 miliardi di marketcap, ovvero 20 miliardi di dollari... una percentuale sempre più rilevante in rapporto alla marketcap di Bitcoin.

La dominance troverà ~ 68% una certa resistenza, ma è molto probabile ritrovarla al 70% e poco oltre, nel breve termine, 2/3 settimane.

L'incremento ad oggi segue comunque un trend di crescita e recupero dei principali mercati azionari.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
October 29, 2020, 01:33:56 PM
Morto un USDT se ne fa un altro, non lo vedo un grosso problema. Non sono particolarmente amante di DAI ma é un'ottima alternativa semi-decentralizzata. A tether è stato permesso di diventare mostruoso in termini di volumi, vero ma la vera domanda è quanto durerà vista la non rosea situazione con il DOJ.
Quello che è successo a bitmex potrebbe succedere a bitfinex/tether.

Bernardo Davanzati

Chi volesse addentrarsi in teorie e pensieri di concetti di moneta e anche dei cambi, dovrebbe leggere due brevi pubblicazioni e il pensiero di Bernardo Davanzati:

Davanzati è un autore economico di scarse conoscenze teoriche, anche rispetto ai suoi contemporanei (si pensi, per un confronto, a Bodin, a Dumoulin, o ai dottori domenicani della Scuola di Salamanca). Tuttavia la sua ricca esperienza pratica, la sua eccezionale capacità di analisi e anche la sua grande capacità descrittiva e metaforica gli permettono, nei suoi due brevi opuscoli sull’economia monetaria, di fissare molti concetti teorici fondamentali per l’economia dell’età moderna. La sua influenza sul pensiero successivo fu grandissima.

http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-davanzati_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Economia%29/


O due brevi, ma densi, opuscoli sono:

Notizia de' cambj ( 1581 )
Lezione delle Monete ( 1588 )
Interessante!

Indubbiamente, anche se crolla un palazzo poi si ricostruisce, magari in maniera migliore, più razionale più efficiente,...
se non crolla nulla è meglio.

Dipende da come avverrà il cambiamento.

Ad oggi chi sputa sulle monete fiat ed usa USDT per fare trading...
...non ha capito che USDT è un rischio fiati elevato a potenza, e il trading non c'entra nulla con i concetti di riserva di valore,
investimenti a lungo termine, ecc... Lo Strano Caso del Dr Jekyll e Mr Hyde...
legendary
Activity: 1316
Merit: 1481
October 29, 2020, 09:34:26 AM
Morto un USDT se ne fa un altro, non lo vedo un grosso problema. Non sono particolarmente amante di DAI ma é un'ottima alternativa semi-decentralizzata. A tether è stato permesso di diventare mostruoso in termini di volumi, vero ma la vera domanda è quanto durerà vista la non rosea situazione con il DOJ.
Quello che è successo a bitmex potrebbe succedere a bitfinex/tether.

Bernardo Davanzati

Chi volesse addentrarsi in teorie e pensieri di concetti di moneta e anche dei cambi, dovrebbe leggere due brevi pubblicazioni e il pensiero di Bernardo Davanzati:

Davanzati è un autore economico di scarse conoscenze teoriche, anche rispetto ai suoi contemporanei (si pensi, per un confronto, a Bodin, a Dumoulin, o ai dottori domenicani della Scuola di Salamanca). Tuttavia la sua ricca esperienza pratica, la sua eccezionale capacità di analisi e anche la sua grande capacità descrittiva e metaforica gli permettono, nei suoi due brevi opuscoli sull’economia monetaria, di fissare molti concetti teorici fondamentali per l’economia dell’età moderna. La sua influenza sul pensiero successivo fu grandissima.

http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-davanzati_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Economia%29/


O due brevi, ma densi, opuscoli sono:

Notizia de' cambj ( 1581 )
Lezione delle Monete ( 1588 )
Interessante!
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
October 28, 2020, 06:36:43 AM
Il valore di USDT é semplicemente il risultato dell’attività di trading. La stablecoin é il “numerario” o la valuta di riferimento per il trading per la possibilità di essere trasferita velocemente tra gli exchange o dentro e fuori gli exchange senza troppe complicazioni a livello KYC/AML. Piuttosto che detenere Fiat su un exchange detengo Stablecoin che posso spostare molto più velocemente su un altro exchange o addirittura detenere su un wallet privato.

Da qui, ovviamente, i volumi mostruosi.


È proprio quello il problema.

Giocare una partita di calcio senza regole e senza arbitri, significa giocare una partita priva di valore.

Tutti i discorsi sulla decentralizzazione...

Se per sbaglio un giorno USDT si blocca il trading e le transazioni vanno a zero.

Ditemi voi se è un bene, un male...

Attualmente il problema è che c'è un rischio, non remunerato; ed un intermediario in più fra crypto e fiat.

Il rischio non remunerato è accettato da chi non si può presentare nel mondo finanziario regolare.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
October 27, 2020, 08:03:00 PM
Il valore di USDT é semplicemente il risultato dell’attività di trading. La stablecoin é il “numerario” o la valuta di riferimento per il trading per la possibilità di essere trasferita velocemente tra gli exchange o dentro e fuori gli exchange senza troppe complicazioni a livello KYC/AML. Piuttosto che detenere Fiat su un exchange detengo Stablecoin che posso spostare molto più velocemente su un altro exchange o addirittura detenere su un wallet privato.

Da qui, ovviamente, i volumi mostruosi.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
October 27, 2020, 07:14:04 PM
Dalle statistiche viste recentemente mi pare che il peso dell'euro sia si aumentato, ma sia sempre una frazione minore del volume di trading del BTC.

Interessante. Anch'io non sono un trader ma mi sono sempre chiesto se uno che ha 100 mila dollari e compra e vende sempre quei 100 mila dollari convertendoli in bitcoin più volte al giorno, se contino come 100 mila dollari o contino come 100k$ moltiplicato il numero di conversioni.

No, scusa, io facevo un discorso diverso.

L'ammontare del trading verso Euro è una percentuale minima di tutti i volumi scambiati giornalmente su bitcoin:


https://i.imgur.com/Fs4htWJ.jpg


Questa immagine sopra ti fa capire quanto residuale sia l'euro: meno del 5% dei volumi totali.
Questo significa che se anche fosse possibile individuare supporti e resistenze nel grafico BTCEUR, queste non avrebbero significato, visto che l'80% del volume giornaliero è fatto contro USD (Considerando USD ed USDT).

Di seguito un'altra immagine, che spero renda ugualmente l'idea:




Quello che chiedi tu invece è diverso.
Il valore di un portafoglio deve essere sempre fatto al MtM (Mark to Market). Ovvero devi usare sempre i valori correnti del tuo portafoglio per valutare l'investimento. Concetti come "valore medio di carico" o "valore medio di acquisto" o logiche assurde tipo LIFO o FIFO sono finzioni contabili e del tutto inutili ai fini del trading.
Il valore di un portafoglio è sempre uguale a saldo di
Code:
P&L=Past cash+ Market Value

ovvero

Code:
P&L=Cassa Passata +sommatoria per ogni asset(Quantità investita prezzo di mercato)



 





Quel valore di USDT è veramente incredibile...
...penso che volendo analizzare i volumi, non ci sia nessun dato veramente attendibile ad oggi.

legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
October 27, 2020, 07:11:18 PM
Seguo ogni tanto questo 3ad di Trading ma voglio fare notare come la resistenza di 10 mila euro sia stato molto lunga e molto grossa. Invece la resistenza a 11 mila euro sia molto debole. In effetti in questo momento siamo a 11473 euro.

In dollari c'erano molti traders che sostenevano che la resistenza di 11 mila dollari fosse molto resistente per svariati motivi e non perché ci fosse un popolo cospicuo di proprietari di bitcoin ed euro.

Se come penso (magari ritraccia) gli 12k$ sarà passato senza troppo sforzo e tempo e gli 11k$ ovvero (10k€) ha impiegato molti mesi, allora significa che è l'euro che ha pesato. In altre parole l'euro è una parte importante del mercato dei bitcoin, dati alla mano.

Direi che questo non è un thread di trading, ma cerca semplicemente di descrivere i trend e le tendenze del momento...

Non c'è nessun invito a qualsiasi tipo di investimento finanziario, eventualmente c'è il contrario, l'avviso alla prudenza generale.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
October 27, 2020, 06:36:34 PM
Dalle statistiche viste recentemente mi pare che il peso dell'euro sia si aumentato, ma sia sempre una frazione minore del volume di trading del BTC.

Interessante. Anch'io non sono un trader ma mi sono sempre chiesto se uno che ha 100 mila dollari e compra e vende sempre quei 100 mila dollari convertendoli in bitcoin più volte al giorno, se contino come 100 mila dollari o contino come 100k$ moltiplicato il numero di conversioni.

No, scusa, io facevo un discorso diverso.

L'ammontare del trading verso Euro è una percentuale minima di tutti i volumi scambiati giornalmente su bitcoin:





Questa immagine sopra ti fa capire quanto residuale sia l'euro: meno del 5% dei volumi totali.
Questo significa che se anche fosse possibile individuare supporti e resistenze nel grafico BTCEUR, queste non avrebbero significato, visto che l'80% del volume giornaliero è fatto contro USD (Considerando USD ed USDT).

Di seguito un'altra immagine, che spero renda ugualmente l'idea:




Quello che chiedi tu invece è diverso.
Il valore di un portafoglio deve essere sempre fatto al MtM (Mark to Market). Ovvero devi usare sempre i valori correnti del tuo portafoglio per valutare l'investimento. Concetti come "valore medio di carico" o "valore medio di acquisto" o logiche assurde tipo LIFO o FIFO sono finzioni contabili e del tutto inutili ai fini del trading.
Il valore di un portafoglio è sempre uguale a saldo di
Code:
P&L=Past cash+ Market Value

ovvero

Code:
P&L=Cassa Passata +sommatoria per ogni asset(Quantità investita prezzo di mercato)



 


Pages:
Jump to: