Pages:
Author

Topic: Bitcoin in un emendamento parlamentare. - page 4. (Read 10299 times)

member
Activity: 98
Merit: 10
February 02, 2014, 09:31:36 AM
chi fa la "lotta al contante" di solito ha due peculiarità:
1 non sa niente di teoria monetaria.
2 non ha la minima idea di cosa sia il bitcoin.

nel caso invece che il soggetto sia esperto di teoria monetaria, ed abbia capito esattamente cosa è il bitcoin nel suo insieme, allora siamo di fronte ad un soggetto con interessi particolari che vanno nella direzione opposta agli interessi di tutti, quindi siamo di fronte ad un soggetto che, o gravita nell'orbita statale, o nell'orbita bancaria.

per i non esperti di teoria monetaria e di banche, se vi state chiedendo perchè lo stato voglia tracciare il bitcoin, non lo fa certo per l'antiriciclaggio, ma cerca di tracciare il bitcoin solo per salvare le banche che sono le piu grandi creditrici dello stato stesso, sopratutto le banche zombie italiane, che sono piene colme di schifezze obbligazionarie di stato. (bot bpt cct ecc)

ora il bitcoin e tutto il sistema di trasferimento di proprietà decentralizzato che gravita attorno al bitcoin, è semplicemente il nemico pubblico numero uno delle banche. il bitcoin, se non lo fermano o lo "regolarizzano" in tempo, distruggerà sistematicamente tutto il sistema bancario mondiale e, se saltano le banche, saltano gli stati, tutti quanti.

se combatti contro la circolazione del contante, stai combattendo contro il bitcoin che grazie al fatto che è anonimo e non tracciabile è esattamente uguale al contante.

domanda: cosa ci fanno qui le persone che cercano di combattere il contante?

zoe
sr. member
Activity: 400
Merit: 250
February 02, 2014, 09:30:29 AM
Personalmente ritengo interessante e istruttivo leggere i vari punti di vista, ma non è un forum il luogo deputato al confronto che vogliamo avviare, è un tavolo, di legno, con delle sedie, non una ma nemmeno 10, dove sono invitate alcune persone a esporre, parlare, pensare, confrontarsi e scrivere.
...
 Se avete suggerimenti o su volete proporvi come interlocutori per questo confronto, la mia mail è [email protected], sarò contento di ascoltarvi e spiegarvi le regole.

Molto significativo il suo atteggiamento. Si commenta da se e lo ritengo coerente con il livello e i propositi della sua associazione.

Ultimo mio post qua, scusate.
  
+1
hero member
Activity: 669
Merit: 500
February 02, 2014, 09:21:54 AM
Personalmente ritengo interessante e istruttivo leggere i vari punti di vista, ma non è un forum il luogo deputato al confronto che vogliamo avviare, è un tavolo, di legno, con delle sedie, non una ma nemmeno 10, dove sono invitate alcune persone a esporre, parlare, pensare, confrontarsi e scrivere.
...
 Se avete suggerimenti o su volete proporvi come interlocutori per questo confronto, la mia mail è [email protected], sarò contento di ascoltarvi e spiegarvi le regole.

Molto significativo il suo atteggiamento. Si commenta da se e lo ritengo coerente con il livello e i propositi della sua associazione.

Ultimo mio post qua, scusate.
  
zoe
sr. member
Activity: 400
Merit: 250
February 02, 2014, 08:55:09 AM
questo thread era morto, mi sembra sia stato lei a riesumarlo.
newbie
Activity: 4
Merit: 0
February 02, 2014, 08:18:12 AM
Penso di aver detto fin troppe volte che:
da questa parte c'è la volontà di verificare come il btc possa essere sostenuto soprattutto a livello normativo.
di tenere aperta la porta del confronto costruttivo; poi se qualcuno non gradisce, non entri, ma non mi si chieda di chiuderla.
Ognuno sceglie poi il metodo che ritiene migliore e col quale si trovo a proprio agio. Personalmente ritengo interessante e istruttivo leggere i vari punti di vista, ma non è un forum il luogo deputato al confronto che vogliamo avviare, è un tavolo, di legno, con delle sedie, non una ma nemmeno 10, dove sono invitate alcune persone a esporre, parlare, pensare, confrontarsi e scrivere.
Ad oggi abbiamo coinvolto diverse professionalità lato btc, esperti di monetica, di fisco, di norme, di sviluppo prodotti di importanti aziende e ovviamente di bitcoin, non solo in Italia ma anche in UK e USA... non da ultima Giulia Aranguena. Quindi penso che ci sarà da sudare visto il team di lavoro. Se avete suggerimenti o su volete proporvi come interlocutori per questo confronto, la mia mail è [email protected], sarò contento di ascoltarvi e spiegarvi le regole.
Ma direi che ogni tentativo di confrontarsi in pubblico, scateni più ostilità che contenuti, a parte qualche caso e ringrazio.

Circa la lotta al contante e promozione dell'epayment, mi sembra che non sia l'oggetto di questo thread, no?
Sono 4 anni che tratto questo argomento e penso che si possa dire molto, ma anche qui, in altra sede.

Buona domenica.
zoe
sr. member
Activity: 400
Merit: 250
February 02, 2014, 07:21:36 AM
Innanzitutto mi complimento con Boccadutri che, massima espressione della profondità intellettuale della sinistra italiana, accostandosi al tema del bitcoin riesce a malapena a rigurgitare una bozza di emendamento illiberale. Devo supporre che finalmente SEL abbia abbracciato la scuola Austriaca alla luce del sole, o semplicemente rassegnarmi alla superficialità della classe politica che si fonde in una melma informe di marketing e opportunismo.

Poi mi congratulo con l'associazione cashlessway per essere riuscita a scovare l'unica rivendicazione, "la lotta al contante" che riuscirebbe a peggiorare la già drammatica situazione dell'economia italiana senza apportare alcun beneficio ed anzi, pagando il solito pizzo alle solite lobby e assestando l'ultimo definitivo colpetto autoritario. Era difficile. CLAP CLAP.

C'è la gente che muore di fame e voi rompete le palle se faccio un pagamento in contante di mille e un euro? Sono certo della vostra buona fede.

No, ma noi siamo complottisti.





PS: scusate per i toni.


c'è sempre qualcuno che vuole legarti. una catena in più, un nodo in più, un lucchetto in più.
Non vogliono capire  che si lotta per sbrogliare i nodi, spezzare le catene, in una parola essere più liberi.
full member
Activity: 140
Merit: 100
February 01, 2014, 03:45:07 PM
Innanzitutto mi complimento con Boccadutri che, massima espressione della profondità intellettuale della sinistra italiana, accostandosi al tema del bitcoin riesce a malapena a rigurgitare una bozza di emendamento illiberale. Devo supporre che finalmente SEL abbia abbracciato la scuola Austriaca alla luce del sole, o semplicemente rassegnarmi alla superficialità della classe politica che si fonde in una melma informe di marketing e opportunismo.

Inutile infatti girarci troppo attorno, non sono comunista ed anzi sono stato da sempre molto distante da quella visione del mondo. Eppure se c'era una cosa che mi aveva un po' affascinato di quell'ideologia era quel luogo comune che c'era dietro: il partito comunista è l'amico degli operai, va incontro agli sfruttati ed è nemico dei potenti.
A quanto pare almeno in italia più che amico degli operai, il partito comunista (o meglio quell'accozzaglia di sigle che è oggi) visto che di operai per varie ragioni ce ne sono sempre meno, ha preferito cambiare "clienti": è diventato l'amico delle banche.

Poi mi congratulo con l'associazione cashlessway per essere riuscita a scovare l'unica rivendicazione, "la lotta al contante" che riuscirebbe a peggiorare la già drammatica situazione dell'economia italiana senza apportare alcun beneficio ed anzi, pagando il solito pizzo alle solite lobby e assestando l'ultimo definitivo colpetto autoritario. Era difficile. CLAP CLAP.

C'è la gente che muore di fame e voi rompete le palle se faccio un pagamento in contante di mille e un euro? Sono certo della vostra buona fede.

No, ma noi siamo complottisti.

Intanto qui ad esempio esce fuori un dato concreto: 100€ in 100 transazioni elettroniche (al solo 0.8% per singola commissione, in genere è molto di più) rendono alle banche più del 50% cumulativo, cioè 55,21€.
Se quei 100€ in versione analogica... cartacea, fossero passati per le mani di 100 liberi cittadini le banche non ci avrebbero guadagnato niente... e già questo dovrebbe far porre qualche dubbio sugli interessi reali che ci sono dietro simili "progressi".

Poi sai... qui nella "terra di mezzo" girano anche altre teorie... Gandalf sostiene che a mordor hanno avvertito la presenza dell'anello e stanno pensando a come fare per fregarlo... Grin

L'idea di una vera e propria moneta decentralizzata e globale non piace e non piacerà mai così com'è a chi guadagna dallo status quo di oggi.
Cosa ci guadagnano le banche dal "contante 2.0"?
Cosa ci guadagnano i governi dal "contante 2.0"?
La domanda corretta da farsi semmai è: Cosa ci perdono?

Insomma sempre qui nella "terra di mezzo" si sospetta che a mordor qualcuno sta escogitando come creare una sorta di "signoraggio 2.0" prima che sia troppo tardi, prima che il punto di non ritorno sia oltrepassato... staremo a vedere Wink
hero member
Activity: 669
Merit: 500
February 01, 2014, 02:56:12 PM
Innanzitutto mi complimento con Boccadutri che, massima espressione della profondità intellettuale della sinistra italiana, accostandosi al tema del bitcoin riesce a malapena a rigurgitare una bozza di emendamento illiberale. Devo supporre che finalmente SEL abbia abbracciato la scuola Austriaca alla luce del sole, o semplicemente rassegnarmi alla superficialità della classe politica che si fonde in una melma informe di marketing e opportunismo.

Poi mi congratulo con l'associazione cashlessway per essere riuscita a scovare l'unica rivendicazione, "la lotta al contante" che riuscirebbe a peggiorare la già drammatica situazione dell'economia italiana senza apportare alcun beneficio ed anzi, pagando il solito pizzo alle solite lobby e assestando l'ultimo definitivo colpetto autoritario. Era difficile. CLAP CLAP.

C'è la gente che muore di fame e voi rompete le palle se faccio un pagamento in contante di mille e un euro? Sono certo della vostra buona fede.

No, ma noi siamo complottisti.





PS: scusate per i toni.
legendary
Activity: 1218
Merit: 1006
Crypto entrepreneur and consultant
February 01, 2014, 02:42:54 PM
Trascrivo anche qui un mio commento su facebook relativo alla questione.

"Ho letto un po' tutto il vespaio e volevo metterci becco Smiley Ripetendo alcune cose che ho scritto anche nel gruppo bitcoin Italia.
Lasciando perdere le discussioni ideologiche/storie personali ecc e mantenendo un approccio "tecnico" nel merito: le proposte viste sin qui vanno nella chiara direzione di limitare al massimo la circolazione del contante in favore di strumenti tracciabili. Nelle intenzioni ciò dovrebbe servire a combattere evasione/riciclaggio.
Per prima cosa non sono affatto convinto dell'efficacia di tale approccio per quel fine: chi evade/ricicla cifre rilevanti già ora non passa dal contante, piuttosto reinveste i proventi in attività lecite o compra beni/altro apparentemente leciti. Autoriciclaggio ecc, non mi dilungo. Nella pratica questa impostazione, unita al funzionamento dei controlli fiscali (onere della prova a carico del contribuente) finisce più che altro per opprimere e causare infiniti problemi al contribuente onesto, che si ritrova talvolta a dover fornire documentazione assurda (spesso anche impossibile) per movimenti leciti, magari anche di millenni prima e dimenticati. Se non ci riesce sarà costretto a pagare tasse + sanzioni assolutamente non dovute. Come se io ti accusassi di omicidio perché la sera X di 5 anni fa passavi vicino al luogo del delitto, tu non ti ricordi neanche dove cazzo eri e quindi senza prova alcuna vai in galera.
Il problema è molto complesso e non ho una soluzione alternativa su due piedi, ma sono convinto che questa non sia la direzione giusta e vada riveduta, la classica toppa peggiore del buco.
Secondo punto: tracciare le transazioni in btc (o meglio collegarle a una persona fisica) è tecnicamente impossibile. Già sarebbe difficile intervenire a livello di exchange visto che sono fuori dalla legislazione italiana, inoltre sarebbe inutile sia perché gli scambi possono avvenire anche "p2p" senza exchange veri e propri (basta una piattaforma che metta in contatto domanda e offerta, vedi Localbitcoins), sia perché la tracciabilità finirebbe lì, ma poi uno potrebbe mandare in giro transazioni anche frammentate in N mila più piccole, e renderle intracciabili in vari altri modi. Inoltre non c'è solo bitcoin: ci sono mille mila alt-coins che uno potrebbe comprare in bitcoin e poi usare quelle, moltiplicando esponenzialmente la difficoltà di tracciare.
Inutile quindi secondo me accanirsi su una cosa che NON SI PUO' fare: avrà solo l'effetto di produrre una selva di norme che complicheranno inutilmente l'uso dello strumento senza ottenere nulla.
A quel punto tanto varrebbe saltare tutti i passaggi e tentare direttamente di vietarlo (tanto è lì che si andrà a parare). Ovviamente neanche questo è realmente possibile, si otterrebbe al massimo di renderne piu' difficoltoso l'utilizzo, come dicevo, incentivandone ancora di più l'uso illecito e tagliando fuori chi vuole farne uso lecito da importanti fette di mercato.
Oppure sarebbe forse meglio iniziare a pensare a sistemi per favorirne la diffusione e incentivare/premiare l'uso lecito. Cosa di non facile attuazione, ma se dobbiamo buttarci energie intellettuali meglio che siano spese per qualcosa di una qualche utilità pratica Wink
Mio modesto parere."
zoe
sr. member
Activity: 400
Merit: 250
February 01, 2014, 01:05:01 PM
Volevo intervenire, ma dopo aver scritto, cancellato, modificato e riscritto daccapo, per poi ricancellare tutto, ho capito che non serve assolutamente a nulla.




FaSan

+1
hero member
Activity: 658
Merit: 500
February 01, 2014, 12:46:52 PM
Volevo intervenire, ma dopo aver scritto, cancellato, modificato e riscritto daccapo, per poi ricancellare tutto, ho capito che non serve assolutamente a nulla.




FaSan
full member
Activity: 140
Merit: 100
February 01, 2014, 11:30:23 AM
Ne approfitto e mi sento di aggiungere un'altra piccola, semplice domanda.

Come è possibile che nel fare una guerra così serrata al contante (non entro adesso nel merito dei benefici o danni a livello economico) non si sia pensato di imporre, con altrettanta autorità, una riduzione dei costi che le banche applicano per l'utilizzo delle forme più comuni di transazioni elettroniche? Come può essere che si generi, per legge, una tale mole di nuove transazioni per le banche, con conseguenti introiti, senza richiedere un abbassamento dei costi? Mi sembrerebbe, per logica, il primo passo per tutelare i cittadini in questa evoluzione dello scenario attuale, forzata oltretutto. E questo senza entrare nel merito se questi cambiamenti siano davvero una panacea per la nostra società.

che bella domanda che ti sei fatto! Cheesy
Attento a farne molte altre di questo tipo... che corri il rischio di trasformarti in hobbit poi Wink
full member
Activity: 152
Merit: 100
February 01, 2014, 11:26:24 AM
Ne approfitto e mi sento di aggiungere un'altra piccola, semplice domanda.

Come è possibile che nel fare una guerra così serrata al contante (non entro adesso nel merito dei benefici o danni a livello economico) non si sia pensato di imporre, con altrettanta autorità, una riduzione dei costi che le banche applicano per l'utilizzo delle forme più comuni di transazioni elettroniche? Come può essere che si generi, per legge, una tale mole di nuove transazioni per le banche, con conseguenti introiti, senza richiedere un abbassamento dei costi? Mi sembrerebbe, per logica, il primo passo per tutelare i cittadini in questa evoluzione dello scenario attuale, forzata oltretutto. E questo senza entrare nel merito se questi cambiamenti siano davvero una panacea per la nostra società.
full member
Activity: 140
Merit: 100
February 01, 2014, 11:17:29 AM
Visto che sempre con maggiore insistenza ultimamente i media nazionali e non, continuano ad enfatizzare la storia dei bitcoin come strumento di evasione fiscale, e considerando che abbiamo la fortuna nel forum di avere forse la voce maggiormente esposta in italia alla lotta al contante, sarebbe interessante leggere se vorrà concedercela, una sua risposta ai punti sottolineati da Ranieri Razzante in questo vecchio articolo:

Quote
c) I riciclatori e gli stessi evasori professionali non usano il contante. Essi, come dimostrano le evidenze investigative, o occultano del tutto i propri redditi (vedi l’efficace analisi di Oscar Giannino sull’Eco di Bergamo del 30 novembre), oppure pagano fatture (false) con bonifici e assegni non trasferibili.

d) In molte zone del nostro Paese e in molti tipi di operazioni commerciali limitare il contante produce danni sociali senza benefici. La costrizione dei ceti medio-bassi al ricorso a carte di credito, ancorché a commissioni ridotte (si badi bene, il decreto non le elimina!), limita la libertà di pagamento, e inoltre non riduce i “frazionamenti” eventualmente costruiti per pagare la prestazione cosiddetta in “nero”.

e ancora:

Quote
La normativa contro il riciclaggio prevede già, efficacemente, la segnalazione di movimenti anomali e transazioni non congrue sui conti correnti, specie se in contanti. Una banca che oggi non segnali all’Uif versamenti ripetuti e ingiustificati di contante si espone essa stessa a sanzioni. E l’Uif ci dice che queste segnalazioni sono aumentate esponenzialmente.

sicuramente una risposta ben argomentata sui punti evidenziati, sarebbe utile per la comunità tutta ad avere un proprio punto di vista in merito alla possibilità di "lotta al contante" come possibile cura del fenomeno.
E alle possibili conseguenze che verrebbero a delinearsi.

grazie per l'attenzione Cool

EDIT: del resto anche la cronaca d'attualità riporta casi come questo: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-20/aveva-1243-case-e-non-dichiarava-fisco-scoperta-evasione-2-miliardi-155559.shtml che fanno porre qualche domandina sugli "allarmi bitcoin" che si leggono in giro... Roll Eyes
hero member
Activity: 980
Merit: 1002
February 01, 2014, 10:16:25 AM


Ti rispondo per educazione, perché avevo detto che lo avrei fatto, ma davvero non so cosa dirti: i presupposti su cui ti avevo invitato a rispondere nascevano dal desiderio di vedere commentata la proposta sui MTS. Non lo hai fatto, sei venuto a raccontare la storia della tua vita, hai detto tutto e non hai detto niente. Piuttosto il tuo è un recruitment nei confronti di chi sarà ben disposto a sposare il tuo punto di vista in materia. Ahimé, con l'aria che tira dal 2007 a questa parte è possibile che avrai successo e che troverai persone ben disposte a prendere i tuoi trenta denari.

Il tuo punto di vista, che giustamente guarda solo all'affermazione della tua personale idea di Bitcoin quale potenziale barca su cui salire per fare business, cozza assolutamente con il mio (se fosse necessario rimarcarlo, e per quel niente poco che conta). Anzi, lo trovo estremamente pericoloso: E' un punto di vista pronto a mettere sull'altare sacrificale una delle tecnologie più innovative mai concepite, se questa dovesse dimostrarsi incompatibile con i tuoi personali intenti, ed è per di più spalleggiato da una voce all'interno di Palazzo Chigi. E' mero business.

Probabilmente liquiderai questa come "una provocazione" o "logica da complottari", come hai dimostrato essere tuo costume fare, quando qualcosa si pone fra te e i tuoi obiettivi, quindi non mi spreco a spendere ulteriori parole per comunicare con chi non ha alcuna intenzione di starmi a sentire, siamo due rette parallele che non si incroceranno mai.

Concludo citando qualcuno che si sta facendo sentire parecchio, in questo periodo, e con cui sono certo che saresti in estrema sintonia: "tienila chiusa la porta, che fa freddo".

Buona domenica a te
full member
Activity: 153
Merit: 100
February 01, 2014, 09:45:04 AM
L'equivoco secondo me nasce dal fatto che il Bitcoin non é una tecnologia "pura", mi spiego meglio: la tecnologia teoricamente non dovrebbe avere connotazioni politiche, ma se una tecnologia tocca quello su cui la società é fondata (alias denaro), e come é organizzata (alias società gerarchica con banche centrali che controllano il denaro e quindi governi e quindi cittadini) é chiaro che il suo percorso di approvazione si fa particolarmente spinoso. La questione é che il Bitcoin é stato "cresciuto ed allevato" da chi lo vedeva come una tecnologia che rendeva obsolete le banche centrali e tutti i sistemi di pagamento della storia umana fino ad oggi. E' chiaro che se ora il governo vuole regolarlo, tassarlo e metterci, come si suol dire, "il cappello", chi ha sostenuto finora il bitcoin si trova spiazzato (a dire poco) perché si tratta di un'inversione a U negli obiettivi che questa tecnologia si prefiggeva. D'altronde nessuna tecnologia é totalmente priva di connotazioni politiche, anzi, i più grandi cambiamenti politici nella storia umana si possono ricondurre all'invenzione di qualche tecnologia. Il punto coi bitcoin é: se é un sistema che non ha bisogno delle banche e dei governi per funzionare perché mai dovrebbe sottostare alle regole di questi ultimi? E' normale che una tecnologia nata per tutelare l'anonimato degli utenti e la libertà di fare del proprio denaro quello che si vuole senza rendere conto a terzi difficilmente si presti ad essere regolamentata, e tantomeno la comunità che la supporta proprio per queste sue caratteristiche accetterà tali regole. Un esempio che mi viene in mente é la possibilità di finanziare Wikileaks, che il bitcoin ha concesso a chi lo ritenesse giusto, che il governo fosse d'accordo o meno. Poi c'é il discorso di tasse "giuste" che in Italia si é perso a causa di una classe politica che ha dimostrato di non essere in grado di gestire come si deve i soldi pubblici. Se poi aggiungiamo nella platea del Bitcoin chi lo vede come un ritorno ad un "gold standard" digitale, chi lo vede come un mezzo per trasformare la società da gerarchica a "peer to peer", chi semplicemente vuole evitare di pagare delle tasse che reputa sproporzionate e dirette solo ad arricchire politici e funzionari (e banche come insegna l'ultima polemica sul decreto Imu Bankitalia), si capisce come qualsiasi tentativo di regolamentazione sia soggetto ad attacchi di tutti i tipi.

C'é poi un'altra grossa contraddizione: CashlessWay promuove l'uso dei pagamenti elettronici contro il contante, mentre il Bitcoin, pur essendo di fatto una forma di "pagamento elettronico" é nato per essere il naturale sostituto del contante, ovvero non essere tracciabile né controllabile. Quindi vi ritrovate a promuovere una tecnologia nata per l'esatto contrario di quello che la vostra associazione promuove. Da qui nascono gran parte dei problemi secondo me.

Su un fatto sono d'accordo: se si vuole fare impresa ed innovazione seria sul Bitcoin esso dev'essere regolato e tassato. Però il meno possibile, perché c'é anche da dire che se lo Stato volesse fare cassa a spese del Bitcoin non essendoci alcun confine nell'economia di questa "moneta" non appena passasse una tassazione leggermente superiore a quella di altri Paesi si assisterebbe alla "fuga di capitali digitali" più rapida e consistente della Storia. E credo che perdere il treno delle crittovalute per qualche migliaio di euro di tasse in più non sia una mossa strategicamente furba per uno Stato che volesse fare l'interesse dei propri cittadini. Se poi il governo e Bankitalia fossero più interessati a non perdere il controllo della moneta che non a dare ai cittadini l'opportunità di creare imprese e posti di lavoro in un settore in fortissima espansione come le crittovalute questo é un altro discorso. Perché qui guardiamo al Bitcoin come fosse solo una moneta, quando in realtà é un settore che se tassato favorevolmente rispetto ad altri Paesi potrebbe dare un boost incredibile a startup, imprese e tutto quell'ecosistema che può nascere su una tecnologia così rivoluzionaria. Io direi: guardiamo come lo hanno regolato Paesi come la Germania e da lì semplifichiamo ed imponiamo tasse minori, in maniera da attirare chi vuole investire in Bitcoin (ed attività connesse) in Italia (quello che l'Inghilterra fa con l'economia "reale" insomma). Questa sarebbe una mossa furba per come la vedo io. In Canada hanno fatto così, e sono nate startup come Coinkite, negli USA stanno seguendo questa strada ed é nata BitPay, la Germania é stata la prima in Europa a regolarli favorevolmente (non si pagano tasse sul capital gain se si tengono i bitcoin per almeno un anno per esempio) e ci sono nati bitcoin.de e kraken...

Infine quelli che Lei definisce "tornare a giocare vestiti da hobbit nel parco di Veio la domenica non farebbe male a nessuno" sono quelli che secondo me hanno tratto le conclusioni più drastiche sul fenomeno Bitcoin, ovvero: se questa nuova forma di denaro mi permette di fare a meno delle banche e dei governi, perché mai dovrei ricercare la loro approvazione? Sì dira: Perché così gira il mondo oggi (e sono d'accordo). Ma siamo sicuri che sia giusto come gira oggi e che non potrebbe girare altrimenti e che il Bitcoin non possa consentire che giri altrimenti? Io questa sicurezza non ce l'ho.
full member
Activity: 140
Merit: 100
February 01, 2014, 09:03:10 AM
tutto sto post e alla fine non hai detto nulla ^^

in realtà qualcosina ha detto... Cheesy
comunque spero di non andare troppo OT e mi domandavo, chissà cosa ne pensa la comunità di quanto riportato qui: http://www.beppegrillo.it/2012/12/lindecenza_delle_banche.html Wink
full member
Activity: 168
Merit: 100
February 01, 2014, 07:56:45 AM
newbie
Activity: 4
Merit: 0
February 01, 2014, 07:41:07 AM
Piccole premesse per dare contesto, visto che non ci siamo mai incontrati:
1 chi scrive è Geronimo Emili, presidente CashlessWay
2 CashlessWay tra i soci fondatori non ha nessun gruppo, nessuna società, nessuna organizzazione.
3 non leggo il forum, vengo qui ogni tanto ed oggi, sollecitato a farci un salto
4 ho cominciato con internet quando solo c'erano modem da 2400bps e con la mail potevo solo scrivere al MIT perché nessuno che conoscevo ce l'aveva. Al MIT ovviamente non sapevo cosa dire. Ergo, la rete un filo la conosco.
5 Posseggo 1 bitcoin, tanto mi basta per ridere quando sale e piangere quando scende.

Dunque, ieri sera, mi si dice: forse hai avvicinato il mondo BTC un po' alla cieca e troppo velocemente.
Se si parla di materia, sono senza dubbio d'accordo sul fatto che l'argomento non me lo rigiro tra le dita come fanno gli operatori, ma se si parla di "atteggiamento e filosofia di vita", non ho timore a dire pubblicamente che la cosa mi interessa molto relativamente in questa fase.
Quello che a CashlessWay interessa è verificare in che modo il BTC possa essere utilizzato dai grandi numeri regolamentandolo il meno possibile.
RIPETO: utilizzato dai grandi numeri, regolamentandolo in meno possibile.

La prima volta che ho parlato con esperti, è stato a Londra nel corso di un convegno a settembre piuttosto importante sulla loyalty durante il quale alcuni esperti riconosciuti a livello mondiale nel settore dell'epayment (google "David Birch") mi hanno presentato alcuni ex-bankers che stavano trattando bitcoins. Li ho ascoltati per ore (mi hanno chiuso in una stanza, molto interessati alla neonata CashlessWay, per spiegarmi). Ad un certo punto ho chiesto nella mia più evidente ignoranza: "ma scusate non capisco, avete tutti cards con scritto Bitcoins ma diversi tra loro...ma chi è che lavora in Bitcoins? Che ruolo avete?" Come se Bitcoin fosse un'azienda. Non capivo. Ma poi feci un'altra domada: "se non lavorate in un'azienda... perché diavolo state qui a raccontarmi queste cose?" E loro: semplice, più gente usa bitcoin, più vale, più diventa diffuso...e tu potresti essere un ottimo driver per questo". Controllate quanto valeva il BTC a settembre 2013.
Passati tre mesi, vengo avvicinato da un grandissimo gruppo internazionale che fattura solo in Italia qualche mlddi euro e che ha una quota di mercato di oltre il 23% per diversi motivi tra cui partecipare a CashlessWay. Alla fine mi dicono: ma lei pensa che potremmo incassare in bitcoin?

Con Sergio Boccadutri abbiamo avviato un dialogo molto positivo sia professionalmente che umanamente lo scorso giugno quando abbiamo organizzato il No Cash Day numero tre e da allora Boccadutri ha studiato e si è molto documentato. Ci siamo quindi risentiti a dicembre scoprendo che entrambi stavamo affrontando con interesse il tema BTC, io con una giornata di studio a Milano e lui verificando che tipo di criticità potesse avere lato fiscale/normativo.
CashlessWay è andata avanti con la suo giornata affrontata on modo puramente scientifico, chiamando Innopay da Amsterdam e un noto fiscalista, oltre che la fondazione italiana Bitcoin, per capire insieme non solo come funziona ma anche come migliorare il tema tbc in Italia.
Bocadutri trova in "Destinazione Italia" la possibilità di cominciare ad affrontare il tema in modo istituzionale presentando addirittura un emendamento. Il risultato della combinazione è straordinario: CashlessWay, che nelle sue corde ha la comunicazione, prepara un terreno favorevole in vista del master a Milano, ne parlano tutti i giornali e TV oltre che radio e web. Arriva il decreto e l'attenzione è al massimo e si apre un dialogo fattivo con la comunità.
Sono molto contento.

A questo punto ritorniamo però alla prima osservazione: "forse hai avvicinato il mondo BTC un po' alla cieca e troppo velocemente". Difatti ci ritroviamo con una comunità spaccata in due, dal nostro punto di vista: da una parte quelli che osservano e cercano il dialogo, dissentendo del tutto o critici in modo positivo, ma comunque disposti a lavorare insieme e spartire le competenze. Li definirei gli imprenditori, quelli che hanno interessi di business sulla cosa, perché minano o perché vendono la prorpia consulenza. Poi ci sono quelli he invece aggrediscono, attaccano, insultano e vedono un complotto giudaico-massonico-vatican-islamico. E li chiamerei: "tornare a giocare vestiti da hobbit nel parco di Veio la domenica non farebbe male a nessuno".

Mi spiace essere così tranchant ma è il prezzo che penso sia giusto chiedere se il dritto della medaglia è aver lavorato per portare all'attenzione di tutta la stampa nazionale il tema bitcoin, aver avuto addirittura banca d'Italia al nostro master, aver dato tutto quello che potevamo a Boccadutri, trovando in lui un esempio di eccellenza in una politica sempre più sciatta e disattenta, lavorare per mettere in piedi un tavolo di confronto per andare avanti in modo completo sulla materia e impegnare il proprio tempo a scrivere e spiegare alla ricerca di un metodo di lavoro partecipato. Non chiediamo molto, solo di attenersi alle regole che sono poche, in fondo, ma una di queste è molto chiara: i rompipalle rimangono fuori dalla porta, liberi di aprire un altro fronte di lavoro, un altro metodo, altri interlocutori, oppure liberi di non fare proprio nulla, ma per loro la nostra porta è serrata.

Io vedo come peggior nemico del bitcoin il fenomeno stesso bitcoin, quindi cercherò di essergli il più distante possibile e trattare la cosa in modo tecnico, per poter mantenere molto chiaro a tutti che l'azione di CashlessWay non è un'azione di passione, ma semmai di amore.

Buona domenica a tutti.
member
Activity: 117
Merit: 14
January 25, 2014, 10:36:32 AM

Sono d'accordo. Analisi chiara ed esplicativa.
Pages:
Jump to: