Pages:
Author

Topic: Bitcoin in un emendamento parlamentare. - page 6. (Read 10299 times)

staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
January 24, 2014, 07:31:32 AM
#91
E' probabile che lo incontreremo domani a Milano.
full member
Activity: 140
Merit: 100
January 24, 2014, 07:26:39 AM
#90

mi sembra la migliore soluzione auspicabile per il momento, leggo anche che ci sono le intenzioni per aprire un dibattito con la fondazione a febbraio... e questo è un bene ma credo anche che non sarà facile, per chi sarà coinvolto in prima persona: fatevi valere! Smiley
legendary
Activity: 3206
Merit: 1069
January 22, 2014, 05:41:53 PM
#88
e i doge?
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
January 22, 2014, 05:08:55 PM
#87
Sono già pronto a cambiare con la nuova uscita FELLATIOCOIN (BLO)


Io voglio l'interrogazione parlamentare su CRAPCOIN, visto che ne ho minati a migliaia !!!! LA PRETENDO !!!!


legendary
Activity: 2352
Merit: 1064
Bitcoin is antisemitic
January 22, 2014, 05:01:35 PM
#86
Mi piacerebbe essere fiducioso, ma la storia ci insegna che se si pestano i piedi ai grossi (e lo si stà facendo con bitcoin nei confronti delle banche) i grossi ci pestano...!

scommetto che per noi riesumeranno questi classici strumenti da statisti:
http://www.pakalertpress.com/2014/01/22/the-8-most-painful-torture-devices-of-the-middle-ages/
sr. member
Activity: 367
Merit: 250
January 22, 2014, 04:46:40 PM
#85
Mi piacerebbe essere fiducioso, ma la storia ci insegna che se si pestano i piedi ai grossi (e lo si stà facendo con bitcoin nei confronti delle banche) i grossi ci pestano...!
full member
Activity: 140
Merit: 100
January 22, 2014, 02:53:43 PM
#84
Fossi in voi penserei più a cambiare paese che cryptocurrency.

ci sarebbe anche l'ipotesi più ottimista e favorevole che in un futuro nemmeno troppo lontano magari, non dovremmo cambiare noi paese per usare le cryptos varie, ma che sia la gente a cambiare il modo di pensare al concetto di "moneta" dietro lo scambio dei beni e dei servizi... ed in qual caso sarà davvero interessante vedere chi la spunterà alla fine Wink
hero member
Activity: 924
Merit: 1000
January 22, 2014, 02:37:03 PM
#83
Fossi in voi penserei più a cambiare paese che cryptocurrency.
legendary
Activity: 2632
Merit: 1040
January 22, 2014, 01:21:08 PM
#82
Sono già pronto a cambiare con la nuova uscita FELLATIOCOIN (BLO)
sr. member
Activity: 367
Merit: 250
January 22, 2014, 01:14:20 PM
#81
Sbaglio o si parla solo di "Bitcoin" senza accennare ai derivati ? Si cambia tutto in Litecoin ?  Cheesy Cheesy Cheesy


Se è così siamo tutti pronti mi sa!!! Smiley! non ci staranno dietro, già faranno fatica a capire che cos'è il bitcoin, se ne metti in gioco un'altra sono spacciati eheh!!
hero member
Activity: 658
Merit: 500
January 22, 2014, 12:45:02 PM
#80
Sbaglio o si parla solo di "Bitcoin" senza accennare ai derivati ? Si cambia tutto in Litecoin ?  Cheesy Cheesy Cheesy
hero member
Activity: 980
Merit: 1002
January 22, 2014, 07:39:25 AM
#79
L'unica regolamentazione possibile, nonché utile e stimolante, è quella in materia di money transmitting services (MTS): le entità sul territorio italiano che cambiano Bitcoin in Euro e viceversa.

Fermo restando che:

- se si parla solo di tassare, tassare, tassare.. si va tutti all'estero, senza se e senza ma, è la natura decentralizzata di Bitcoin
- bisogna offrire gli strumenti per facilitare l'accesso a Bitcoin, se si vuole stimolare la crescita del settore
- parlare di tracciabilità dei singoli wallet è follia
- parlare di anagrafica dell'utenza sugli exchange italiani è l'unica via percorribile, da lì è possibile associare dei wallet all'utenza, consapevoli comunque che basta un click per avere nuovi wallet

Regolamentando e legittimando i MTS di Bitcoin:

- si stimola la crescita del settore
- si permette a chi ha intenzione di operarvi di essere tutelato (fabbricanti di POS\ATM, r&d in materia, potenziali esercizi commerciali che vogliono offrire sistemi cambiavaluta in Bitcoin)
- si apre la strada ai laboratori di idee in materia

Inoltre:

- un sistema di tassazione agevolato sugli utili dei MTS è fondamentale, o il settore muore sul nascere, nel nostro paese.
- chiaro che non esiste solo Bitcoin, ma bisogna parlare di moneta elettronica decentralizzata in generale.

E' un treno nuovo, l'Italia potrebbe prenderlo e beneficiarvi, la via dev'essere questa.

Parlare di antiriciclaggio e tracciabilità, allo stato dell'arte e con un market cap di 10 mld di USD circa a livello globale è un'idiozia, chi ricicla lo fa attraverso le banche, non certo con Bitcoin. L'attuale market cap globale di Bitcoin non copre, ad esempio, neanche il 10% del "fatturato" della mafia nell'anno 2012, che ammonta a circa 138mld di EUR (http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/20/fatturato-di-mafia-spa/536002/), per non parlare dei famosi 98 miliardi di euro frodati dalle slot machines (http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011/09/01/AO5HAU0-machine_spariscono_miliardi.shtml).

Se fosse possibile risalire al market cap esclusivamente italiano, sono certo che non arriveremmo neanche all'1% del "fatturato" della mafia. Parlare di riciclaggio a mezzo Bitcoin è pura demonizzazione.
sr. member
Activity: 409
Merit: 250
January 21, 2014, 08:02:04 AM
#77
Azz non l'avevo notato... in effetti ha tutta la parvenza di una velata minaccia  Cool
Io non l' ho interpretata come una minaccia ma come una messa in guardia. Giustissima.

@Fallen666 continui a gardare all' oggi, quando le leggi si fanno per regolare e indirizzare il futuro. E con i tempi italiani, anche con tutta la buona volontà, una legge iniziata a discutere oggi non vedrebbe la luce prima di qualche anno.



Purtroppo è impossibile determinare lo situazione di Bitcoin in qualche anno così come lo era un anno fà rispetto alla situazione attuale.
D'altra parte l'interesse da parte delle istituzioni potrebbe dare un beneficio nell'immediato e incoraggiare diversi utenti altrimenti scettici verso questa innovazione.
full member
Activity: 140
Merit: 100
January 21, 2014, 07:36:05 AM
#76
Azz non l'avevo notato... in effetti ha tutta la parvenza di una velata minaccia  Cool
Io non l' ho interpretata come una minaccia ma come una messa in guardia. Giustissima.

Per carità eh, potrebbe essere che sia un pensiero che si rivolge anche tutt'altro mentre qui ci si perde in pippe mentali... ma almeno l'associazione che ho fatto io è:

bitcoin = pallone
comunità = ragazzini che giocano a pallone
"sauron" (qui libera interpretazione) =  il vecchio che buca i palloni ai ragazzini cattivi  Cheesy

i miei 2cents
sr. member
Activity: 409
Merit: 250
January 21, 2014, 07:15:24 AM
#75
Trovo ci sia un problema nell'interpretazione della cosa.

1- Un piccolo commerciante che ha già margini ridotti e poche conoscenze tecniche non si può permettere di gestire una valuta con un valore instabile come Bitcoin in quanto le oscillazioni superano il suo margine.

2- Al momento non può usarla per pagare i fornitori e la cosa blocca il suo cashflow.

3- Non saprebbe come conservarli, spenderli o convertirli in Euro per le spese dell'attività

Un servizio come BitPay permette alle attività commerciali di beneficiare della tecnologia creando inoltre un effetto a catena sulla diffusione da parte dell'utente grazie all'effettivo incremento di spendibilità di Bitcoin.

Il punto su cui bisogna interrogarsi e perche in Inghilterra HMRC (equivalente al ministero delle entrate) vuole rivedere la politica di classificazione di Bitcoin da voucher a valuta su richiesta delle attività  mentre la proposta Italiana che di fatto partirebbe da quel presupposto è vista in modo negativo.

la domanda per un commerciante è come gestire questa innovazione in modo semplice è accessibile, come pagare le tasse? Non come trovare un modo per non pagarle.

L'anonimato di Bitcoin è un illusione non è stato creato per essere anonimo (Cit. R.Stallman) ma per essere decentralizzato e sono due cose molto differenti.

Senza un intermediario che assorba il rischio connesso con l'oscillazione di valore Bitcoin resta (allo stato attuale delle cose) solo un metodo per trasferire fondi fra privati e speculare sulla volatilità ma senza un possibile utilizzo nella vita quotidiana.

Capisco che un privato veda la cosa come un tentativo da parte di organizzazioni esterne e Governi di "centralizzare" e "fare i conti in tasca" alle persone ma la realtà è che si vuole arrivare al punto in cui potremo uscire di casa con solo uno smartphone e svolgere le nostre attività quotidiane bisogna tenere in considerazione che la maggior parte delle persone e commercianti ha necessità differenti da quelle dell'utente esperto.



full member
Activity: 140
Merit: 100
January 21, 2014, 07:12:16 AM
#74

PS: Ho la sensazione che questo tweet dell' onorevole sia rivolto a questa comunità:
Quote
A quelli che la palla è mia e le regole le decido io, attenti che arriva il vecchio che buca il pallone.


Azz non l'avevo notato... in effetti ha tutta la parvenza di una velata minaccia  Cool
full member
Activity: 165
Merit: 100
ars longa, vita brevis
January 21, 2014, 06:13:06 AM
#73
Il mio pensiero a riguardo?
Da una parte, l'idea di trattare bitcoin come cash in se per se è una delle migliori soluzioni che si possa immaginare. La Finlandia ci ha provato - e lo stato ha pure chiamato a casa un tipo che vendeva su Localbitcoins, ma sono stati abbastanza lucidi da rendersi conto che era meglio prendere un'altra strada, e trattare Bitcoin come commodity.
Che poi lo stato italiano sia talmente distante dalla realtà da non rendersi conto che fenomeni tanto complessi come la circolazione di moneta non sono coercibili o controllabili in alcun modo, questo è un altro discorso.
Anzi, ciò che è sotteso alla legislazione proposta da Boccadutri, o meglio, da Cashlessway, è che si debba eliminare il contante per avere modo di tracciare i pagamenti. Che da un certo punto di vista può anche essere considerato giusto, anche se secondo me su questo tipo di direttive ci dovrebbe essere una decisione da parte dei cittadini.
Però ecco, se uno ci pensa bene, prima di Bitcoin sarebbe davvero bastato eliminare il contante per tenere traccia dei movimenti di danaro. E' proprio Bitcoin che permette che, anche eliminato il contante, la gente possa avere una certa privacy sui suoi movimenti. Oppure, che possa esporli pubblicamente con la sicurezza che non ci siano falsificazioni.

Ecco, in realtà la blockchain e Bitcoin ti permettono di essere perfettamente trasparente, o totalmente anonimo, ma la scelta è del singolo: e non ci sarà modo di imporla dall'alto. Certo può accadere, ma sarebbe una guerra persa in partenza, sarebbe come il proibizionismo dell'alcool. Non cambierebbe le cose, anzi, ne uscirebbe fuori qualche Al Capone, come è sempre stato. O dovrei dire Stato.
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
January 21, 2014, 04:41:19 AM
#72
Non posso credere che tu abbia fatto una cosa così stupida....dimmi che non è vero.
Se è vero, quando tasseranno i BTC e le relative transazioni, sapremo chi ringraziare! Roll Eyes
Non solo, chiederò anche la pena di morte Grin
Pages:
Jump to: