Posso essere d'accordo, ma abbiamo già detto tante volte che quello che protegge gli investitori nel lungo periodo è la decentralizzazione di
Bitcoin,
decentralizzazione che rende la rete immune da modifiche arbitrarie e manipolazioni tecniche.
Pretendere che sia decentralizzata anche
bitcoin, la moneta, è utopia:
il denaro tende a concentrarsi sempre perchè c'è chi capisce le cose prima, come Microstrategy, e chi dopo.
Immaginate quei geni di Coinbase, che sono sul mercato dal 2012, se avessero iniziato una bitcoin strategy appena nati invece di "diversificare" in tonnellate di shitcoin, dove sarebbero oggi. Altro che Nasdaq 100.
La cosa positiva di tutta la vicenda è che Microstrategy fa proseliti: le aziende che accumulano bitcoin nei loro portafogli sono sempre di più. La lista completa, in ordine di quantitativi posseduti, è questa
https://www.talkimg.com/images/2024/12/24/DVBnI.pngLa cosa ancora migliore è che hanno iniziato ad accumulare bitcoin non solo aziende generiche o scatoloni vuoti, ma realtà che operano già sulla rete Bitcoin come loro core-business.
Quindi i più grandi miners (Mara, Riot, Hut 8, Bitfarms, Bitdeer. Bitfufu..)
Chi fa macchine per minatori (Canaan, Nano)
Chi fa wallet (Exodus)
Chi fornisce servizi (Fold, LQWD)
Chi gestisce ETF (Coinshares che possiede Valkyrie)
...
Sono esempi di aziende che reinvestono nel settore in cui operano mettendo
money where your mouth is, una cosa sicuramente positiva.
Probabilmente se Saylor non avesse tracciato la via non avrebbero mai iniziato.
Non arriveranno mai ai quantitativi di MSTR ma quello che conta è il loro numero, più che l'ammontare.
Con le nuove regole FASB è altamente probabile che aumenteranno.
Quando le cose vanno male, viene fuori il mantra della rete Bitcoin che nessuno può modificare... che continua a funzionare nello stesso modo, incensurabile.
È un po' come andare da uno che esce dal tribunale fallimentare perché la sua azienda è stata dichiarata insolvente e dirgli: guardi, qualsiasi cosa accada lei continuerà a respirare come prima.
Una cosa è il funzionamento di un qualcosa, un altro sono
gli aspetti pratici.
Bisogna interrogarsi sull'uso di Bitcoin.
Al momento si parla e prevale un uso di riserva di valore,
un termine elegante per dire accumulo.
Quell' accumulo ingente da parte di un solo soggetto, fa pensare che visto che non si può intervenire tecnicamente ( ma non ci sarebbe interesse a farlo ) si può intervenire sul comportamento delle persone, specialmente comportamento in termini di spesa e scelte economiche.
Apple non può andare nel mondo e obbligare le persone a comprare un iPhone,
eppure... Apple è una azienda che ha un valore immenso... basandosi su "contributi del tutto volontario".
Perché la gente acquista un iPhone e a quei prezzi è un capitolo a parte, sicuramente qualcuno è riuscito a costruire un particolare condizionamento che non si basa solo sulla funzionalità ed efficienza, ma su un discorso di appartenenza.
Se domani Sailor fa una dichiarazione "storta"... cosa accade ?
solo una dichiarazione, senza nemmeno spostare un btc.
Qualcuno dirà... "non gli conviene", non gli conviene se non avesse da un'altra parte una mega posizione short.
Tutto è particolarmente relativo.
Quell' elenco ci dice anche un'altra cosa che la decentralizzazione nel senso di diffusione e granularità
(
http://vatlat3880.altervista.org/STRUMENTI/Schede/VARIE/Granularita.html ).
Sarebbe stato interessante che non ci fossero i mega miners con una rete più distribuita.
Oltre le dimensioni c'è una prevalenza geografica verso gli USA.
In estrema sintesi abbiamo un prezzo che è salito sotto la spinta di due ingredienti solamente, Microstrategy e l' ETF di BlackRock... come usi quotidiani e più spiccioli al di fuori del "compra e lascia lì" se ne vedono pochi.
Parlo di cose
realmente diffuse, perché qualche appassionato che fa un lungo giro per usare Bitcoin per qualche applicazione di nicchia o locale, non fa testo.
Nel frattempo l'andamento azionario di Microstrategy:
25 anni si passò da valori irrisori fino a ~ $ 300/350.
Poi discesa a $ 35, poi $ 3,5... poi non mi ricordo.
L'azienda c'è sempre il suo reale business è passato in secondo piano, il suo valore azionario è cresciuto sulla base di una coltivazione tipo serra, come coltivare una pianta in idrocoltura, in serra, occorrono diversi elementi tecnici perché la crescita sia fattibile, a partire dalla costruzione di una serra stessa.
Penso che... parlando anche in termini di tecnologia...
se ( e
sottolineo se ) c'era una idea che Bitcoin potesse essere un sistema alternativo a quello finanziario/bancario ( direi finanziario ) attuale con risvolti positivi per una serie di persone nel mondo, quell'idea liberale, alternativa sia tramontata.
Visto la grande finanziarizzazione attuale.
D'altronde... è come la tecnologia internet che prima di aver dato dei vantaggi all'uomo della strada ha creato, pochissime, aziende di una ricchezza smisurata.
Concentrandola.
Perché l'uomo della strada compra su Amazon, non ha comprato le azioni Amazon.
L'uomo della strada è stato per lo più danneggiato e/o
soggiogato.
Faccio un esempio recente, Tesla.
Tesla è una azienda innovativa più che altro per la modalità di vendita, non ha fatto spot TV non ha una rete di concessionari classica; pochi modelli di auto... eppure proprio grazie ad internet ha potuto promuoversi ad avere un effetto dirompente andando a scardinare il sistema precedente.
Il vantaggio è per Tesla e per Elon Musk che è diventato l'uomo più ricco del mondo e gli azionisti che gli sono andati dietro e che lo hanno finanziato.
Per tutti gli altri stabilimenti chiusi e cassa integrazione.
Si potrebbe parlare di come internet creando giganti come Amazon abbia schiacciato il piccolo commercio che era piccolo ma più che altro variegato, un negozio di scarpe a Firenze era diverso da uno di Milano.
Oggi no, oggi una coppia di giovani difficilmente prenderà in considerazione di avviare un negozio di scarpe....pensando già alla concorrenza inarrivabile della distribuzione attuale.
Anche potendo sfruttare la rete internet e non contare sul bacino di utenza di un negozio, ma tutto il mondo.