D'altra parte, non so come butta lì in USA, ma dovresti ben sapere che in Italia, ma ormai in buona parte d'Europa, sopratutto nelle città principali trovare case in affitto a certi prezzi, metrature e di qualità è ormai quasi impossibile se non andando a perderci quindi come fai a biasimare chi compra.
Mica sono tutti freelance o nomadi digitali, anzi prevedo una contrazione degli affari di questi mercati, perché se tra un pò la gente avrà bisogno di farsi i conti per mangiare e tenere le spese di base a bada scenderà la domanda delle cose "extra".
Secondo me situazione immobiliare complicata: c'è un sacco di invenduto e tutti quegli immobili che vanno via sono perché alla fine una casa serve un pò a tutti, ma questo è un discorso che regge nelle grandi città.
Le agenzie avranno problemi a piazzare diversi immobili a certi prezzi in futuro, robe di 40-50 anni magari mai ristrutturate.
Infatti stanno tagliando i tassi nonstante l'inflazione non va bene, proprio perché se non lo fanno l'immobiliare rallenta sempre di più.
E credo sia così in buona parte dell'Europa.
Il discorso delle case e degli affitti meriterebbe quasi un thread a parte. Quello che sta avvenendo a livello globale è che sempre più persone si spostano nelle grandi città e chiaramente non ci sono abbastanza case/appartamenti per tutti quindi tutto quello che gira attorno al mercato immobiliare aumenta un sacco di prezzo: non solo gli affitti ma anche i materiali da costruzione e i preventivi dei costruttori. Succede in Italia ma anche negli USA, in Australia, in Canada, in Nuova Zelanda, perfino posti come l'Islanda.
Al tempo stesso ci sono paesini che si svuotano e le case te le tirano dietro, non succede solo in Italia/Europa ma anche in altri posti, mi viene in mente il Giappone ad esempio.
Oramai per le nuove generazioni comprare casa diventa una chimera perché i costi sono aumentati in maniera sproporzionata rispetto all'aumento degli stipendi, ecco la situazione negli USA ad esempio:
Stiamo andando sempre di più verso un mondo in affitto per qualsiasi cosa: l'appartamento, l'auto, gli smartphone, i software, programmi televisivi, etc etc. E non sono contro l'affitto perché può essere meglio di comprare in certi casi, quello che mi preoccupa è che oramai la scelta di fatto non esiste quasi più, è affitto sì o sì.