Pages:
Author

Topic: BITCOIN PUMP! - page 9. (Read 897151 times)

legendary
Activity: 2534
Merit: 2418
December 07, 2024, 11:58:44 AM

Bitcoin è energivoro così come tutta l'infrastruttura di internet e dei computer.

Direi che con l'economia in stagnazione mantenere i sistemi attivi ci costa di più che di quello che produciamo, sopratutto che si tratti di qualcosa di sensato e non superfluo, insomma siamo abbastanza inefficenti e spreconi.

Sono un pò di anni che stanno sperimentando le centrali a fusione nucleare che aprirebbero ad una nuova era energetica, però rimane sempre il fatto che siamo poco ecologici e spreconi.

La natura d'altronde tende a trasformare e riciclare le risorse, noi inclusi, ed è piuttosto bilanciata nel farlo.

La tecnologia più breakthrough in effetti è sempre qualcosa di annesso all'energia, perché senza quella non si può far nulla.

E come dici tu il cibo come gli elementi naturali sono energia.



In paesi come la Cina e l'India, dove piaccia o non piaccia,
non  ci si deve fare mille discorsi come nell'Unione Europea,
alla fine una decisione si prende, magari bruttina, ma si prende...
è stato deciso per motivi di emissioni e strategici di darsi al nucleare.

questa la quotazione dell'uranio:


ai massimi da 20 anni con destinazione a possibili rialzi.

Possiamo dire che chi detiene energia, avrà anche una rete di datacenter importante,
perché il maggior uso dell'AI sarà quello militare/strategico; nonché in estensione...
potrebbe avere il controllo della futura moneta elettronica o future monete elettroniche.

Nel futuro penso che ci sarà una evoluzione in termini di potenza di calcolo necessaria,
con maggiore consumo di energia.

D'altronde... il maggior consumo di energia ha seguito l'uomo da sempre;
in quest'ottica opere come quelle del fu Enrico Mattei sono estremamente significative;
per elevare un paese agricolo a industriale.

Se l'industria e la produzione saranno, sono... altrove... ok saremo una società di servizi,
ma senza energia non si fanno nemmeno i servizi.

?
Activity: -
Merit: -
December 07, 2024, 09:39:09 AM

Comprare bitcoin a oggi è quasi come bere un bicchier d?acqua.


Non più difficile di usare Facebook o TikTok, lo vedo ormai abbasanza semplice
legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
December 07, 2024, 09:22:36 AM


Come potete vedere dalla schermata, i terminali bloomberg da oggi iniziano a prezzare bitcoin come $ 0.1 Milioni

 Grin
full member
Activity: 375
Merit: 103
December 07, 2024, 09:22:06 AM
Non entro nel merito della questione che bitcoin sia o meno un unicum; Bitcoin ha un evidente limite, limiti, oggettivo;
direi almeno tre: non si può bere, non si può mangiare, non ci si può curare;
Come l'oro del resto, Re Mida ne sa qualcosa.

Bitcoin poi non crea energia, semmai la consuma.

Penso quindi che ci saranno anche altre tecnologie per l'umanità, come appunto ritrovati nell'agricoltura,
tecnologie che potrebbe essere importante avere. Parlo di possibili investimenti futuri.

...

Fra l'oro e bitcoin c'è una differenza, immaginiamo una moneta d'oro e una "moneta" di oro digitale.

Se io ti devo dare una moneta d'oro, si torna agli scambi del passato, concettualmente però non occorre energia,
o meglio non occorre energia elettrica.
Occorre che cammino da te e dalla tasca ti do una moneta. Simile per una banconota e per una moneta fiat.

Anche tenere una moneta nel cassetto non costa (quasi) nulla, nulla in termini energetici.

Bitcoin per funzionare occorre di una rete + energia elettrica + di commissioni seppur minime;
energia poca, tanta, media; questo è un altro discorso.

La parte energetica è una discriminante concettualmente interessante.
Penso che ancora non si sia compreso, per il futuro, anche in breve, della carenza di produzione,
distribuzione e conservazione di energia elettrica.

Siamo in una fase di stagnazione economica, nel senso che i consumi in generale non sono molti,
con molti segmenti d'industria che vanno a ritmo normale o ridotto.
Bitcoin è energivoro così come tutta l'infrastruttura di internet e dei computer.

Direi che con l'economia in stagnazione mantenere i sistemi attivi ci costa di più che di quello che produciamo, sopratutto che si tratti di qualcosa di sensato e non superfluo, insomma siamo abbastanza inefficenti e spreconi.

Sono un pò di anni che stanno sperimentando le centrali a fusione nucleare che aprirebbero ad una nuova era energetica, però rimane sempre il fatto che siamo poco ecologici e spreconi.

La natura d'altronde tende a trasformare e riciclare le risorse, noi inclusi, ed è piuttosto bilanciata nel farlo.

La tecnologia più breakthrough in effetti è sempre qualcosa di annesso all'energia, perché senza quella non si può far nulla.

E come dici tu il cibo come gli elementi naturali sono energia.
legendary
Activity: 2534
Merit: 2418
December 07, 2024, 08:13:31 AM
direi almeno tre: non si può bere, non si può mangiare, non ci si può curare;
A parte "un ghiacciolo", che soddisfi tutte e tre le definizioni, non mi viene in mente nulla.
Questo non vuol dire che un oggetto debba avere per forza queste caratteristiche per essere "funzionale" e avere "utilità".

Bitcoin poi non crea energia, semmai la consuma.
Al contrario! Vi è un sacco di energia "sprecata". @fillippone è un esperto sull'argomento sicuramente ha molto di più da aggiungere.

Bitcoin è un modo per utilizzarla ed agisce da "pila".
Tra l'altro viene utilizzata moltissima energia rinnovabile per produrre bitcoin.
Esempio = Islanda. Li hanno il geotermico... Hanno energia in quantità mostruosa e non sanno che farsene. Infatti li vi è un'ottima attività di mining. 

In ottica di investimento su alcune tecnologie del futuro,
volevo indicare cose che oggettivamente bitcoin non può fare.
Mangiare, bere, curarsi... non intendevo che ci debba essere qualcosa che racchiuda queste tre cose insieme.

Quando si parla di investimenti si parla di viaggi nello spazio, colonizzare Marte, altri progetti particolarmente ambiziosi.
Poi ci sono altri problemi, molto più grandi, molto più basici, molto più contingenti.
Per esempio in Italia c'è un gravissimo problema di ordine demografico la cui risoluzione appare particolarmente difficile.

Oppure abbiamo visto e toccato con mano la fragilità del mondo alle pandemie

Riguardo l' energia evidentemente abbiamo un problema di distribuzione anche.



Bitcoin per funzionare occorre di una rete + energia elettrica + di commissioni seppur minime;
energia poca, tanta, media; questo è un altro discorso.

La parte energetica è una discriminante concettualmente interessante.
Penso che ancora non si sia compreso, per il futuro, anche in breve, della carenza di produzione,
distribuzione e conservazione di energia elettrica.
Quello che dici è vero ma al tempo stesso stiamo andando verso un mondo sempre più digitalizzato e dipendente da internet, oramai avere una televisione, un computer, uno smartphone o un tablet senza internet è praticamente inutile. E anche internet per funzionare richiede una connessione ad una rete, un modem, energia elettrica e ovviamente tutto questo ha un costo mensile.
E al giorno d'oggi chi si fiderebbe a tenere tanti contanti o lingotti a casa propria? Non pagheresti nulla, è vero, ma chi è disposto a correre un rischio del genere? Più probabile che si finirebbe col pagare una cassetta di sicurezza in qualche banca.

Diciamo che, secondo me, se i problemi (o controindicazioni) attuali di bitcoin sono quelli che hai elencato, beh, dove devo firmare perché rimanga così? Grin

La custodia in proprio è un problema che si è risolto da tempo, non lo dovrei dire in questo forum.

Sul mondo digitalizzato vero, appunto, siccome le infrastrutture allorché siano digitali, non poggiamo a mezz'aria... c'è da capire cosa occorre fisicamente.

Bitcoin ha i problemi di internet.

Se torniamo indietro 30 anni, sembrava che internet che non si capiva cosa fosse... potesse esprimere una serie di varianti enormi, nonché aumentasse la libertà personale, addirittura si pensava potesse finire tutto nell' illegalità ed il caos.

Viceversa, ripeto concetti da me espressi, ci troviamo che la gente naviga su internet principalmente per effettuare operazioni all'interno dei social network.

La varietà di cose non c'è... per esempio abbiamo UN SOLO motore di ricerca, Google... e poche altre alternative.
Google si mangia quasi tutto.

Pensandoci bene siamo passati da un concetto che c'era agli albori "bomba libera tutti" a "ci spiano e sanno tutto".
Il tridente WhatsApp + Facebook + Amazon è un esempio, da sapere cosa mi piace a cosa compro.

Sull' evoluzione del mondo digitale... chiaro sarà per quello che Amazon sta per completare una rete satellitare immensa.
Amazon ha già fatto dei test in Italia per le consegne con il drone... che poi questi droni, avranno anche utilizzi primari, esempio consegna urgenti di farmaci.

Chi avrà la rete di droni, avrà anche maggior potere.

Già adesso tramite i noti ETF ( ne rimarrà solo uno, quello di BlackRock ) a soggetti come Microstrategy c'è una certa concentrazione...


Facendo un parallelismo estremo, se internet voleva rendere più libere e/o più consapevoli le persone, in realtà le ha rese più zombie e uniformate,.almeno nei gusti di consumo...

Rischiamo che Bitcoin che doveva rendere le persone più libere e/o più consapevoli finanziariamente, più libere da intermediari... beh... ,si rischia che al di là di qualche appassionato che non fa numero; la maggior parte delle persone utilizzerà Bircoin tramite intermediari, nuovi intermediari, non banche e banchieri centrali, ma quelli che già hanno proliferato: exchange, Coinbase, Microstrategy, BlackRock ed altro creatori di ETF, gestori di APP di pagamento.

Poi chi è già incasellato, ho guadagnare € 1.500 al mese o 1.500 "unità" di non so cosa, non cambierà nulla.

Sintetizziamo il problema nell'adozione di massa, non consapevole.
legendary
Activity: 2506
Merit: 4425
December 07, 2024, 03:32:01 AM
Mi affascina sempre come b. riesca a ripetersi con regolarità sconcertante.
Nel caos che governa un mercato finanziario da miliardi di dollari, si intrufola sempre una ripetitività di fondo di pattern e comportamenti.
La più ovvia è quella dei cicli quadriennali, ma a volte si trovano piccole curiosità anche nel breve periodo.

Il 5 Dicembre 2024 abbiamo  toccato e superato i 100k$, per la prima volta servono sei cifre di coriandoli per prezzare in cellulosa 1 btc.
In quella giornata la speculazione ha prodotto una classica "Darth Maul candle"



Quasi esattamente 7 anni fa, il 29 Novembre 2017, b. aveva raggiunto e superato per la prima volta i 10k$, cioè le 5 cifre di cellulosa per prezzarlo.
Anche quel giorno Darth Maul candle  Grin



1 milione di dollari quindi verso metà Dicembre 2031? potrei anche starci  Grin
Però occhio perchè c'è sempre il "gradually, then suddenly"

p.s. penso che se siete su questo forum siate tutti sufficientemente nerd da sapere perchè si chiama darth maul candle
?
Activity: -
Merit: -
December 07, 2024, 03:16:04 AM
Ciao a tutti,in merito a bitcoin. Alcuni lo considerano una batteria,la batteria nn crea energia accumula
legendary
Activity: 2632
Merit: 2924
🌀 Cosmic Casino
December 06, 2024, 07:37:19 PM
Bitcoin per funzionare occorre di una rete + energia elettrica + di commissioni seppur minime;
energia poca, tanta, media; questo è un altro discorso.

La parte energetica è una discriminante concettualmente interessante.
Penso che ancora non si sia compreso, per il futuro, anche in breve, della carenza di produzione,
distribuzione e conservazione di energia elettrica.
Quello che dici è vero ma al tempo stesso stiamo andando verso un mondo sempre più digitalizzato e dipendente da internet, oramai avere una televisione, un computer, uno smartphone o un tablet senza internet è praticamente inutile. E anche internet per funzionare richiede una connessione ad una rete, un modem, energia elettrica e ovviamente tutto questo ha un costo mensile.
E al giorno d'oggi chi si fiderebbe a tenere tanti contanti o lingotti a casa propria? Non pagheresti nulla, è vero, ma chi è disposto a correre un rischio del genere? Più probabile che si finirebbe col pagare una cassetta di sicurezza in qualche banca.

Diciamo che, secondo me, se i problemi (o controindicazioni) attuali di bitcoin sono quelli che hai elencato, beh, dove devo firmare perché rimanga così? Grin
legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
December 06, 2024, 03:46:05 PM
direi almeno tre: non si può bere, non si può mangiare, non ci si può curare;
A parte "un ghiacciolo", che soddisfi tutte e tre le definizioni, non mi viene in mente nulla.
Questo non vuol dire che un oggetto debba avere per forza queste caratteristiche per essere "funzionale" e avere "utilità".

Bitcoin poi non crea energia, semmai la consuma.
Al contrario! Vi è un sacco di energia "sprecata". @fillippone è un esperto sull'argomento sicuramente ha molto di più da aggiungere.

Bitcoin è un modo per utilizzarla ed agisce da "pila".
Tra l'altro viene utilizzata moltissima energia rinnovabile per produrre bitcoin.
Esempio = Islanda. Li hanno il geotermico... Hanno energia in quantità mostruosa e non sanno che farsene. Infatti li vi è un'ottima attività di mining. 
legendary
Activity: 2534
Merit: 2418
December 06, 2024, 03:26:16 PM
...

per tutta una serie di ragioni, bitcoin sarà sempre un unicum. non vi sarà mai una seconda moneta. non vi sarà mai nemmeno il concetto di un nuovo bitcoin in quanto ... sarebbe un'altra cosa.
E' impossibile riuscire a creare una tecnologia "più potente di bitcoin", più decentralizzata, senza insider, senza pre-selling, senza ICO, che includa aspetti tecnologici migliori, che abbia una potenza di calcolo più potente, che abbia un inizio come con bitcoin --> unica persona che crea e lanca il tutto, e sopratutto che lancia il tutto nonostante vi siano stati decine di esperimenti falliti miseramente prima di lui.
Ecco perchè bitcoin è permanente. E lo è anche la blockchain.

La nazione più ricca e la sua banca centrale stanno SHILLANDO questa tecnologia a livelli distopici. Letteralmente. Non so quale altro termine si possa usare.
Non stiamo parlando degli ottimi post di xxxxx . O di un semplice Michael Saylor... tra l'altro tutte queste "mosse" non vengono fatte a caso, a questi livelli non avviene nulla per caso.
Questa tecnologia è ancora agli albori. Ed è qui per restare. Per assurdo, continuerà a funzionare anche senza questi capitali.
Il problema di questi capitali è che loro dipenderanno da questa tecnologia e diventerà per loro un problema non supportare questa tecnologia.




Non entro nel merito della questione che bitcoin sia o meno un unicum; Bitcoin ha un evidente limite, limiti, oggettivo;
direi almeno tre: non si può bere, non si può mangiare, non ci si può curare;
Come l'oro del resto, Re Mida ne sa qualcosa.

Bitcoin poi non crea energia, semmai la consuma.


Penso quindi che ci saranno anche altre tecnologie per l'umanità, come appunto ritrovati nell'agricoltura,
tecnologie che potrebbe essere importante avere. Parlo di possibili investimenti futuri.






Considerando appunto che la ricchezza, i patrimoni i capitali, sono una invenzione precedente a Bitcoin;
bisogna capire quanta ne verrà trasferita e se in maniera più o meno permanente.
Visto il livello di accettazione globale di bitcoin come tecnologia, valuta e riserva di valore, scegliete voi l'ordine di importanza, faccio fatica a trovare controindicazioni per il suo acquisto da parte di persone/famiglie che hanno già patrimoni considerevoli: a meno che uno non sia contro bitcoin per partito preso, e allora è pure inutile discuterne, se si fa una diversificazione del patrimonio e ad esempio si possiede già oro non capisco perché non comprare anche bitcoin a questo punto. Magari all'inizio possono comprarlo quasi per gioco ma poi potrebbero capirne le reali potenzialità e quell'acquisto diverrebbe permanente. Non voglio dire che comprare bitcoin oggigiorno sia come bere un bicchiere d'acqua però direi che il peggio ce lo siamo lasciati alle spalle, chi entra oggi non ha più tutto il fud che c'era fino a pochi anni fa, la strada è (quasi) spinata.


Fra l'oro e bitcoin c'è una differenza, immaginiamo una moneta d'oro e una "moneta" di oro digitale.

Se io ti devo dare una moneta d'oro, si torna agli scambi del passato, concettualmente però non occorre energia,
o meglio non occorre energia elettrica.
Occorre che cammino da te e dalla tasca ti do una moneta. Simile per una banconota e per una moneta fiat.

Anche tenere una moneta nel cassetto non costa (quasi) nulla, nulla in termini energetici.

Bitcoin per funzionare occorre di una rete + energia elettrica + di commissioni seppur minime;
energia poca, tanta, media; questo è un altro discorso.

La parte energetica è una discriminante concettualmente interessante.
Penso che ancora non si sia compreso, per il futuro, anche in breve, della carenza di produzione,
distribuzione e conservazione di energia elettrica.

Siamo in una fase di stagnazione economica, nel senso che i consumi in generale non sono molti,
con molti segmenti d'industria che vanno a ritmo normale o ridotto.

Quando e se l'industria dovesse funzionare a regimi maggiori... a livello mondiale, si dirà...
"oh - oh".

Significativo che in un sondaggio di qualche anno fa, fra gestore patrimoniali; alla domanda, il settore in cui vorresti
investire di più ?
quello del settore delle utilities... poco rappresentato in genere.

Utilities, prima di AI, tech, ecc.
legendary
Activity: 2632
Merit: 2924
🌀 Cosmic Casino
December 06, 2024, 01:10:54 PM
intendevo dire, che oltre al lavoro ci sono sati alcuni avvenimenti che sono stati di aiuto a bitcoin, questo fortuna
il fatto che satoshi e gli altri ci abbiano lavorato, assolutamente lavoro e studio.. ma a volte non basta, lo so per esperienza
A quali eventi ti riferisci nello specifico? Perché bitcoin ne ha attraversate parecchie di tempeste, e direi che se facessimo un calcolo generale le notizie negative normalmente sono sempre di più rispetto a quelle positive.
Bitcoin è nato anche e soprattutto con lo scopo di poter possedere e inviare denaro liberamente e di combattere l'inflazione, per come sistema il sistema bancario da decenni era facile prevedere che avrebbe giocato a favore di bitcoin, non si tratta di fortuna ma di logica e intuizione.
hero member
Activity: 588
Merit: 617
not your keys not your coins
December 06, 2024, 01:04:41 PM
intendevo dire, che oltre al lavoro ci sono sati alcuni avvenimenti che sono stati di aiuto a bitcoin, questo fortuna
il fatto che satoshi e gli altri ci abbiano lavorato, assolutamente lavoro e studio.. ma a volte non basta, lo so per esperienza
legendary
Activity: 2632
Merit: 2924
🌀 Cosmic Casino
December 06, 2024, 11:46:29 AM
credo che bitcoin sia nato, come dire, per caso..
Se Satoshi fosse ancora vivo questo sarebbe il colpo di grazia Tongue
legendary
Activity: 1862
Merit: 1327
December 06, 2024, 10:37:06 AM
Visto il livello di accettazione globale di bitcoin come tecnologia, valuta e riserva di valore, scegliete voi l'ordine di importanza, faccio fatica a trovare controindicazioni per il suo acquisto da parte di persone/famiglie che hanno già patrimoni considerevoli: a meno che uno non sia contro bitcoin per partito preso, e allora è pure inutile discuterne, se si fa una diversificazione del patrimonio e ad esempio si possiede già oro non capisco perché non comprare anche bitcoin a questo punto. Magari all'inizio possono comprarlo quasi per gioco ma poi potrebbero capirne le reali potenzialità e quell'acquisto diverrebbe permanente. Non voglio dire che comprare bitcoin oggigiorno sia come bere un bicchiere d'acqua però direi che il peggio ce lo siamo lasciati alle spalle, chi entra oggi non ha più tutto il fud che c'era fino a pochi anni fa, la strada è (quasi) spinata.

Vero, da buona persona del sud italia i nonni ci hanno sempre insegnato che bisogna regalare cose di valore, come oro, catenine monili e altro. Questo oro rappresenta una specie di patrimonio segreto di emergenza.
Se questo concetto è entrato a forza, per via dei secoli di esistenza del sasso giallo come dice plutosky, adesso dobbiamo affrontare il cambio di paradigma (si dice così?) e digitalizzarci.
Non penso l'oro verrà mai sostituito, ma sicuramente affiancato.
sr. member
Activity: 334
Merit: 307
December 06, 2024, 10:15:39 AM
si scusa, chiedo venia
--

update modificato cancellando le parole scurrili

Grazie.



Per anni l'istruzione, nei secoli passati, era appannaggio dei ricchi, studiare costava.
Oggi grazie alla tecnologia abbiamo abbassato al minimo assoluto massimo il costo dell'istruzione

Il problema sta nel fatto che oggi i giovani soprattutto, ma anche fino alla mezza età in generale a quanto purtroppo vedo, puntano a ciò che fa divertire a cervello spento e nell'immediato, velocità lampo, o a ciò che dovrebbe far arricchire velocemente. A quello servono loro i telefonini, non a documentarsi.



Ma alla fine ormai dopo così tanti anni io credo che sia realmente quello lo scopo degli smartphone: intrattenimento. Il fatto che possano essere usati come oggetto per cercare informazioni o documentarsi è marginale, è una conseguenza delle loro potenzialità, ma l'uso comune che i produttori e i consumatori danno per scontato al 99% e sul quale puntano è l'intrattenimento a mio parere.
legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
December 06, 2024, 10:04:59 AM
La nazione più ricca e la sua banca centrale stanno SHILLANDO questa tecnologia a livelli distopici. Letteralmente. Non so quale altro termine si possa usare.
Non stiamo parlando degli ottimi post di xxxxx . O di un semplice Michael Saylor... tra l'altro tutte queste "mosse" non vengono fatte a caso, a questi livelli non avviene nulla per caso.
Questa tecnologia è ancora agli albori. Ed è qui per restare. Per assurdo, continuerà a funzionare anche senza questi capitali.
Il problema di questi capitali è che loro dipenderanno da questa tecnologia e diventerà per loro un problema non supportare questa tecnologia.

credo che bitcoin sia nato, come dire, per caso.. leggendo un libro e i vari tentativi di creare una moneta simile a bitcoin, che poteva chiamarsi non so hashcash, ho capito e questa è stata la mia epifania, che il tutto è stato dettato dal caso, un colpo di fortuna.
Come dici tu, per fortuna sono successe delle cose, non esiste CEO, non esiste quindi una persona di riferimento. Poi tutto il resto che rende bitcoin un progetto semplicemente unico.
Non voglio tirare in ballo storie che sanno di favola, ma condivido quanto dici: è qui per restare

mia modestissima opinione... niente di più lontano del caso. basta leggere con quanta cura è stato presentato il WP. Se hai avuto esperienze accademiche, ti rendi conto che in 8 pagine stai leggendo qualcosa a livelli di nobel in pratica. Non solo per i contenuti ma anche per come è stato gestito.
Ho lavorato anni in università. Nonostante il blasone e l'arroganza di certi caproni, avrebbero a malapena saputo formattare correttamente la bibliografia, figurati abbozzare un lavoro del genere.
Ecco, già questo fa capire quanto sia cercata questa innovazione.

Bitcoin non è un'idea nata dal nulla. Prima di hashcash vi sono stati tanti passaggi (vi è una sorta di grafico riassuntivo di tutte le invenzioni "unite" con bitcoin).
e piccola nota a margine.... si parla da svariati anni di una cosa del genere (moneta sovrazionale/backed by eenergy/senza enti centrali etc).

Magari l'intuizione che ha avuto Satoshi gli sarà venuta cosi alla lavanderia a gettoni o mentre sorseggiava un vin brulè... ma parlare di "colpo di fortuna" no assolutamente.
Io dico sempre che "il caso, la fortuna" sono tutte quelle scusanti che adoperiamo per giustificare l'imponderabile. Certo nella lotteria, vinci perchè sei fortunato.
Nelle scommesse sportive no... o che ne so nel poker. C'è pochissima fortuna.... moltissima abilità.

Magari qualcuno per fortuna ha ricevuto 100 btc nel 2012 e li ha tenuti per sbaglio. OK. il resto, non ha ottenuto/accumulato per "fortuna" ma con tanto impegno e studio, riuscendo a cogliere in autonomia e con largo anticipo la novità introdotta da questa tecnologia.
hero member
Activity: 588
Merit: 617
not your keys not your coins
December 06, 2024, 09:49:06 AM
La nazione più ricca e la sua banca centrale stanno SHILLANDO questa tecnologia a livelli distopici. Letteralmente. Non so quale altro termine si possa usare.
Non stiamo parlando degli ottimi post di xxxxx . O di un semplice Michael Saylor... tra l'altro tutte queste "mosse" non vengono fatte a caso, a questi livelli non avviene nulla per caso.
Questa tecnologia è ancora agli albori. Ed è qui per restare. Per assurdo, continuerà a funzionare anche senza questi capitali.
Il problema di questi capitali è che loro dipenderanno da questa tecnologia e diventerà per loro un problema non supportare questa tecnologia.

credo che bitcoin sia nato, come dire, per caso.. leggendo un libro e i vari tentativi di creare una moneta simile a bitcoin, che poteva chiamarsi non so hashcash, ho capito e questa è stata la mia epifania, che il tutto è stato dettato dal caso, un colpo di fortuna.
Come dici tu, per fortuna sono successe delle cose, non esiste CEO, non esiste quindi una persona di riferimento. Poi tutto il resto che rende bitcoin un progetto semplicemente unico.
Non voglio tirare in ballo storie che sanno di favola, ma condivido quanto dici: è qui per restare
hero member
Activity: 574
Merit: 467
December 06, 2024, 09:28:38 AM
Concordo con Bitbollo. Questi giorni il carro ha trainato per tutti, quindi chi più chi meno rispetto all'anno scorso è salito sicuramente.

Certo ci sono shitcoin che hanno fatto il +1000% ma provate ad holdare per 3/4 e vedete cosa accade. Ci sono fiumi di shitcoin come LTC (non vede un ATH dal 2017), DASH (ultimo ATH 2017) , ETC (ultimo ATH 2021) , XRP visto che se ne parla tanto questi giorni il suo ATH è stato nel 2018 , nel 2021 non è arrivato nemmeno alla metà, questi giorni ci sta provando ad avvicinarsi ma gli manca ancora un pò.

Ho fatto nomi di coin con un certo market cap e che non sono del tutto sparite negli ultimi anni, la lista dei defunti è infinita.

Questo per dire cosa? se avessi investito in LTC nel 2017 ad un prezzo medio di 200$ (nemmeno ad ATH) , ad oggi avresti perso un 30% circa. Se invece avessi acquistato BTC nel 2017 anche a prezzo di ATH (quindi 20.000$ il 17/12/2017) ad oggi avresti fatto un +400% , senza fare nulla.

Chi vuole tragga le sue conclusioni. Giocare con le shitcoin? si ci sta, ma rimane un gioco di poche settimane, il resto è a perdere.
legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
December 06, 2024, 07:20:11 AM
mamma mia bitcoin come spinge, e anche altre coin come xrp hanno veramente fatto numeri paurosi
oltre bitcoin qualcun altro segue qualche altra moneta o siete massimalisti e quindi solo bitcoin?

il bello di utilizzare una tecnologia decentralizzata risiede proprio in questo. nessuno è forzato a fare nulla.
vuoi usare bitcoin e altcoin? faccia pure. nessuno si offende. la porta è sempre aperta Grin !
è ovvio che, se parliamo di cose "reali e tangibili" shillare alt/mem/shit coin è davvero un rischio assurdo.
immagina, sei alla fermata dell autobus e un tizio perfettamente sconosciuto ti propone una mirabolante alternativa all'euro.
Con tanto di depliant con mille mila per cento di rivalutazione etc etc...
Cosa faresti? gli dai retta?

Ora, trasla questo concetto a bitcoin. come fai a "fidarti" di altre monete?  Vuoi speculare... bene vai avanti per la tua strada.
Ma è come entrare in una piscina piena di squali ed al posto di una muta ti hanno convinto a coprirti di sangue.
"eh ma tizio ha fatto e ha detto..." certo come no. tizio come tutti gli altri tizi, ti parla SOLO di quando "vince" al gambling delle crypto.
non ti parla di quanto ha perso NON investendo in bitcoin. non ti parla di quanta gente magari si è rovinata perchè ha shillato un po troppo....

Quando hai il dubbio di investire in una altcoin o ancora meglio "pensi di aver trovato il nuovo bitcoin" leggiti questo breve post sgrammaticato.
...
?
Activity: -
Merit: -
December 06, 2024, 06:31:19 AM
mamma mia bitcoin come spinge, e anche altre coin come xrp hanno veramente fatto numeri paurosi
oltre bitcoin qualcun altro segue qualche altra moneta o siete massimalisti e quindi solo bitcoin?
Pages:
Jump to: