Gli accertamenti per l'antiriciclaggio possono essere attivati anche a seguito del semplice RW non è necessario convertire in fiat. Vale quanto detto da fillippone: un accertamento non è una condanna, il riciclaggio è un reato e nessuno può condannarti sulla base di un semplice sospetto, senza prove. L'onere della prova, nel diritto, è ovviamente a carico dell'accusa. Per exchange su cui hai fatto KYC e bonificato da conti intestati, i problemi stanno a zero.
Magari...

Si potrebbe far mattina, sulla prova, l'onere della prova, l'inversione dell'onere della prova, i reati di pericolo presunto...
[...]
Si ha inversione dell'onere della prova quando una delle parti di un processo eccepisce l'inefficacia dei fatti dedotti in giudizio e di cui l'altra parte ha dato prova, ovvero quando una delle parti eccepisce che il divieto, che l'altra parte gli contesta di non aver rispettato, si è modificato o estinto. La parte che propone l'eccezione che comporta l'inversione dell'onere della prova ha l'onere di provare i fatti su cui l'eccezione stessa si fonda. In campo tributario, le presunzioni, gli accertamenti induttivi, gli studi di settore comportano un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente in relazione alla sussistenza di una manifestazione di capacità contributiva.
https://www.odcec.mi.it/docs/default-source/materiale-convegni/MasterDifesaTributariaDott_Brecciaroli_11ottobre.pdf?sfvrsn=0
Non è necessario far mattina, basterebbe leggere che mi riferivo al reato di riciclaggio e non al diritto tributario.