Se posso lanciare una considerazione senza andare troppo OT devo ammettere che ho riconsiderato la posizione di tether nel panorama crypto, ho visto alcune interviste a Paolo Ardoino, alcune anche molto tecniche e devo dire che sono parecchio sul pezzo.
Aldilà del concetto di tether nel terzo mondo per svincolarsi da inflazioni assurde che non dovrebbero esistere nell'universo e al netto che alla fine hanno creato un prodotto per restare in DeFi in situazione di stabilità; la spiegazione che ha dato a Vito Lops sul perchè non hanno aderito al MICA mi ha convinto della bontà del loro progetto unito a tutta la serie di investimenti che stanno facendo per creare e mantenere situazioni defi e app defi attente alla privacy.
In pratica MICA li obbligava ad avere un deposito bancario pari al 60% della liquidità, poi la banca con quel 60% poteva creare la solita storia della riserva frazionaria (vedi thread di gBianchi) tenendo un 2% circa ed il resto darlo a prestito creando inflazione e denaro dal nulla. Qualora Tether avesse bussato alla porta della banca per avere il 10-20-30% di quelle somme ovviamente la banca non le avrebbe avute e Tether sarebbe andata in insolvenza. Infatti, ha spiegato la storia di USDC (circle) che era in insolvenza per colpa della Silicon Valley Bank, poi si sono salvati perchè in maniera del tutto singolare il governo ha salvato la banca che ha liquidato Circle.
Tether giustamente rifiuta MICA e resta ancorata al sistema americano, quindi con un controvalore di 100 miliardi di dollari totalmente investiti in buoni del tesoro americano ad una media del 5% di rendita ecco che tether guadagna 5 miliardi all'anno solo di interessi che poi investe in DeFi (in quanto tra poco esisterà solo li e verrà tolta dai CEX) e se ha un richiamo di liquidazioni elevate in mezz'ora liquidano titoli di stato, ricevono dollari e a loro volta liquidano posizioni. Per dire hanno subito uno stress test reale di circa 20 miliardi liquidati in una sola giornata!!!
Ora ok a tutti i discorsi sul dollaro, debiti, tassi d'interesse, ecc sui difetti del dollaro possiamo parlare per ore e giorni, ma la domanda è: veramente il mondo può liberarsi così velocemente del dollaro? Veramente gli USA si faranno detronizzare da stati eternamente emergenti? La mia risposta è che gli USA non sono l'Europa, sono molto più cinici e capaci, il dollaro governerà per molti decenni ancora prima di fare la fine della sterlina.
Penso che copierò questo sul thread di Bianchi perchè resti per i futuri Ardoino