Negli ultimi tempi si è ballato molto sui ~ $ 10.000 a Bitcoin...
Con improvvise quanto puntuali risalite appena si arrivava al limite dei $ 10.000...
Una resistenza che più che psicologica è artificiale.
Da moltissimo tempo si nota come la banda di oscillazione per lunghi periodi sia molto accorciata, quindi poca volatilità.
Molta meno di quello che era stata, una riconferma che Bitcoin sta andando verso un periodo storico diverso.
A maggiore controllo.
In seconda linea le altcoin tendono ad andare maluccio...
Stellar per esempio sotto gli $ 0,07 stabilmente, da vari giorni.
Anche Litecoin stenta dopo l'halving, come Bitcoin la sua resistenza si è portata intorno ai $ 70.
Ma la pressione ribassista è forte su queste alt, come anche Ethereum che non ritrova i ~ $ 200; ma si ha quasi l'impressione che sia spogliata del suo contenuto.
Tutta una serie di progetti che ancora non vedono utilizzi pratici su larga scala, una continua attesa che ha staccato e allontanato molti investitori... o meglio, gente che ci aveva messo i soldi.
A proposito di continue attese, ogni tanto qualche sito che trae sostentamento dalla pubblicità più che dalle cripto, spara una news sul discorso ETF ( ETN... ) su Bitcoin e pronunciamento della SEC alimentando idee ma anche illusioni.
Perché non ci sono elementi concreti per la sua approvazione, per vari problemi tecnici / normativi, oltre i problemi di manipolazione:
- mercato future piccolo ed immaturo
- problemi assicurativi
- problemi di ordine fiscale
- problemi dati dalla scarsa liquidità del mercato
ecc...
Ma in particolare le prime due voci di questa lista.
Ancora oggi mi rimane difficile comprendere perché un soggetto istituzionale dovrebbe acquistare a scopo difensivo un ETF su Bitcoin piuttosto che un ETF sull'oro che ha già risolto le voci suddette.
Oro che ricordiamolo, non può andare in default perché non è emesso da nessuno, ma che comunque non è esente da rischi... presenta per esempio un rischio di mercato, rischio nel senso oscillazione dei prezzi, anche se sensibilmente inferiore a qualsiasi altro asset.
Anche Bitcoin non lo emette nessuno, ma sarebbe meglio dire che qualcuno lo ha emesso e la sua identità è rimasta nascosta.
Con il riferimento agli istituzionali parlo ovviamente di un soggetto veramente istituzionale e non uno di quei tanti fondi che raccolgono $ 1 da un milione di investitori retail per poi presentarsi come "istituzionale".
Uno di questi ultimamente sta per me sparando sciocchezze una più grossa dell'altra si tratta Anthony Pompliano.
In particolare sulle previsioni di prezzo; previsioni che si dovrebbero bastare su studi di analisi fondamentale, analisi in generale, dati... interpretazione di trend macro-economici e non su "io credo...".
Se come dicevano gli antichi, omen nomen, anche il nome suona veramente male... non so come mai mi porta alla mente quei piatti un po' simil-traditional-italianeggianti...
tipo Spaghetti Bolognese o la pasta Alfredo, piatto veramente ideato da un italiano che non fa parte della quotidianità italiana... eventualmente di qualche Little Italy...
Le dichiarazioni di Pompliano più che news sembrano diramazioni di comunicati stampa a pagamento per far girare il nome del suo fondo d'investimento.
Chiunque a grandi livelli mediatici volesse appoggiare tesi e traguardi di prezzo, dovrebbe documentare al pubblico quanti Bitcoin possiede nel proprio wallet e anche da quanto tempo.
Così... per onestà intellettuale.
Altrimenti si tratta di slogan... armiamoci ed investite...
Ultimamente si è accentuata una certa precisione su certi valori...
~ $ 10.000 per Bitcoin
~ $ 70 per Litecoin
~ $ 0,07 per Stellar... -
sui minimi da criptowinter - e via di seguito.
Una precisione che si è evidenziata in un momentaneo scivolone per Bitcoin sotto i ~ $ 10.000,
$ ~ 9.900 con reazione fulminea a ~ $ 10.600.
Vi è scappato il bot ? lo dovete tener legato anche se abbaia...
È un quadro quasi imperscrutabile, la
bassa volatilità potrà portare un allontanamento dei trader più improvvisati
ed amatoriali... una diminuzione dei volumi... a volumi ridotti, potrebbero entrare le grosse speculazioni
Nell'incertezza un dato appare a livello di media mainstream,
un Bitcoin a ~ $ 10.000 non fa notizia.