e via via su... a fiducia crescente... può sembrare un discorso banale ma non lo è.
Perché in questa ipotetica corsa al rialzo, permettetemi di dire, catena al rialzo, abbiamo bisogno di un poker cose:
interesse, fiducia, denaro fiat da convertire, persone.
Spesso ho letto cose che rapportano Bitcoin ai mercati finanziari, azionari globali dove... la vulgata ( https://it.wikipedia.org/wiki/Vulgata );
sostiene un sentiment di fondo... ah ! ci dicono che il Bitcoin è gonfiato, mentre sono i mercati finanziari gonfiati, basati sul nulla, una bolla di derivati...
solo carta, solo debito... beh... un discorso molto semplicistico direi.
In borsa non è tutto oro quel che luccica, ma si parte da presupposti diversi, le considerazioni sarebbero tante, principalmente se ne possono fare due:
un titolo azionario, o meglio una serie di titoli, meglio ancora un intero indice rappresentativo di molti titoli;
per crescere non ha bisogno che le persone siano consapevoli, nonché gli indici di borsa non crescono solo perché crescono i soliti titoli con quotazioni all'infinito per anni,
ma crescono anche e soprattutto perché se ne aggiungono di nuovi.
...
Riassumendo un singolo uomo, può avere bisogno di molte cose, molte cose vuol dire più società, più titoli in borsa, ma anche più lavoro, crescita.
Nel mondo non c'è solo di quantità di moneta, c'è quantità di vita.
Bitcoin... come molti altri asset finanziari, ha un limite, almeno che non ci sia un ciclo... chi ha comprato a $ 1.000, ricompra anche a $ 10.000, a $ 100.000...
si necessita di una crescita esponenziale di fiducia, ma comunque il cui fine... ?
Si parla di riserva di valore, di risparmio... semplificando molto, a livello finanziario, anche l'oro non è considerato molto, proprio perché non genera dividendi, non corrisponde a bisogni...
se non c'è bisogno di oro per preservare i risparmi ed il valore del proprio patrimonio, non c'è bisogno nemmeno di oro digitale.
Anche perché, come ho scritto più volte, ogni serio patrimonio, non si limita semplicemente a conservarsi, ma aspira a crescere.
...
Il signore con il suo lingottino... è sostanzialmente fermo... forse l'inflazione in silenzio gli ha mangiato qualcosa in potere d'acquisto...
Il signore del bar, invece è stato un bravo barista e gestore di locali, lui oggi ha un flusso di cassa, all'inizio vendeva caffè ad un $ 1, poi a € 1,
poi con l'inflazione, per bilanciare il rapporto costi/ricavi è stato costretto, come altri, ad adeguare il costo del caffè a € 1,3.
Ma il valore non è né nel mezzo del pagamento, né nella valuta, è tutto nella sua capacità di vendere e di guadagnare.
Dove non c'è guadagno... c'è regresso.
Considerazioni molto interessanti.
Vorrei aggiungere qualche precisazione:
2) il mito della riserva di valore: come dici tu in sè la riserva di valore da una parte non è scontata nè con l'oro nè con simil oro tipo il bitcoin, dall'altra parte in molti casi appare un obiettivo riduttivo rispetto all'aspirazione a crescere.
Ti dirò di più: io penso che dietro al concetto un po' esasperato di riserva di valore e difesa del proprio patrimonio ci sia un atteggiamento di paura e diffidenza verso il futuro che da un po' di tempo aleggia nel mondo; investire nel futuro in azioni e aziende vuol dire avere fiducia nella crescita della produzione della ricchezza mediante le attività umane e più in generale vuol dire riporre la propria fiducia nel lavoro degli altri.
Non esiste nulla, e ripeto nulla, neanche oggetti tipo case o terreni, che mantengano inalterato il loro valore nel tempo per il semplice fatto che un valore intrinseco è impossibile da definire, il valore di ogni cosa si muove costantemente rispetto al valore di tutto il resto, trovare qualcosa (oro o bitcoin) che mantenga un valore fisso (ma fisso rispetto a che cosa?) nel tempo sarebbe come trovare un punto fisso nell'universo, impossibile.
Avevo scritto queste identiche parole tempo fa
![Smiley](https://bitcointalk.org/Smileys/default/smiley.gif)
Alcuni terreni... direi che se le cavano bene da qualche secolo
![Grin](https://bitcointalk.org/Smileys/default/grin.gif)
anzi per riassumere vari concetti... cito uno dei più grandi affari che abbia di cui abbia mai letto,
l'acquisto di una tenuta che oggi ha un grande valore, acquisto avvenuto nel 1941...
Diciamo che nel 1941 per comprare, bisognava avere una smisurata fiducia,
diciamo molto coraggio, molta intraprendenza.
Oppure no?
Le opzioni alla fine erano due, o finiva il mondo... allora sarebbe finito tutto, per tutti,
o ci sarebbe stato, come effettivamente avvenuto, una prosecuzione del progresso e del benessere.
Diciamo che bisognava avere comunque una buona dose di sangue freddo.
Investire in borsa può essere facile, molto banale, si può prendere una serie di ETF e seguire uno o più indici, interi, le aziende solide, innovative e lungimiranti entreranno e/o cresceranno, le aziende cattive o non più performanti, moriranno e ne usciranno, l'indice avrà il suo corso, prendendo una panoramica molto ampia di aziende, anche non conoscendo molto di finanza, si assiste nel tempo, ad una crescita, seppur moderata.
In borsa è difficile fare portafogli ristretti con tutte aziende di successo
![Grin](https://bitcointalk.org/Smileys/default/grin.gif)
ovvero cercare di crescere oltre la crescita media del mercato.
Purtroppo per la ricchezza non c'è in generale una pianificazione a lungo termine, la vera ricchezza non si fa in un giorno, nemmeno in 5 anni, nemmeno in 10... e se anche si riuscisse a fare... vedi chi ha vinto lotterie miliardarie, non è facile saperla gestire, vedi chi si è rovinato dopo aver vinto una lotteria... che sono in gran numero.
Maneggiare soldi è come domare un cavallo selvaggio, se non si ha idea di come fare, se non si ha sangue freddo, attenzione, studio... ed in particolare se si vuole andare contro natura, si rischia di venir trascinati via.
Tornando al Bitcoin un'altra grande esagerazione, per me, è il discorso del lavoro dei minatori, che dovrebbe essere ripagato con quello che rappresenta oggi un discorso di signoraggio per le monete fiat... non saprei...
Sembra quasi che se io conio dei gettoni, prendo un elicottero, li butto su una cima di una alta montagna, siccome è costoso recuperarli... il gettone ha un valore intrinseco... io direi che rimangono dei gettoni stampati da Paolo.
Il valore del sistema Bitcoin dovrebbe essere un altro, dovrebbe corrispondere ad una funzione diversa della semplice riserva di valore.
Creare valore è per esempio coltivare grano, lavorarlo e farci la pasta, a costo 1 ma rivenderla a 13 laddove gli altri la vendono a 10, come ? anche con il marketing.
Domandatelo alla Barilla che ha sfidato agevolmente anche questi anni di crisi.
La fortuna di Barilla parte da un particolare che può sembrare insignificante... la scatola blu,
fateci caso, fra le marche di pasta industriale non troverete altra marca che vende la pasta in scatola,
usano tutti il sacchetto.
Blu, colore quasi complementare del giallo, che evidenzia il giallo naturale della pasta.
Con i biscotti e i prodotti da forno ha fatto l'inverso, quando i biscotti principalmente erano venduti in scatola; Mulino Bianco, uscì con i sacchetti, di un colore studiato ( vinse tra i vari progetti il colore del cioccolato al latte ) con un logo studiatissimo, con pubblicità studiatissima, logistica, posizionamento sugli scaffali ( i prodotti Barilla hanno sempre un grande impatto visivo ), ma perché no? con una buona qualità di fondo.
Per inciso, Barilla non è quotata in borsa.
Come giustamente dicevi tu, tutto è dinamico e privo di punti fissi, il concetto riserva di valore...
non serve a molto.
Concettualmente l'unica "riserva di valore" è avere una rendita vitalizia ( o più rendite diverse ), rivalutabile con l'inflazione, indipendente dal sistema monetario usato.
Immaginate di essere nati ed avere avuto £. 10.000.000 mensili, che poi sono diventati 20 milioni, che ad un certo punto sono diventati ~ € 10.000.
Anche se un mese perdete o spendete tutto... il mese dopo... nonché la ricchezza di aver potuto studiare meglio, e fare tutta una serie di scelte... quella è la vera ricchezza.
A livello finanziario si può ottenere? Sì, è uno dei motivi per cui, alla fine i grandi ricchi sono più o meno gli stessi.
Ribadisco ancora una volta, nei grandi patrimoni trovare poco oro, molte tipologie di rendite.
Anche se poi sono riconducibili a tre: dal proprio lavoro, dal risparmio e da investimenti finanziari.