E non si può dire certo "ma nessuno ce l'ha detto": che fare trading di criptovalute sia attività rischiosa ci è stato ricordato da moniti, allarmi,avvisi,inviti all'attenzione da parte di giornali, telegiornali,trasmissioni televisive e/o radiofoniche, banchieri, opinionisti e tuttologi fino allo sfinimento.
Per il resto se gli organismi di vigilanza e i banchieri centrali fossero perseguiti per aggiotaggio non credo ce ne sarebbero molti a piede libero: solo per citare l'ultimo esempio che mi viene in mente, qualche settimana fa la SEC ha prima ufficialmente respinto nove ETF su bitcoin in attesa di approvazione salvo poi, dopo nemmeno 24 ore , annullare tutto e dichiarare che "la decisione è da rivedere". Credo sia più probabile l'esistenza degli elfi al polo nord piuttosto che l'ipotesi che questa "revisione" sia stata fatta in buona fede e senza un secondo fine sotto. Se una cosa del genere l'avesse fatta un exchange qualsiasi, apriti cielo e spalancati terra, tutti i mezzi di stampa del mondo avrebbero inondato l'etere di notizie sul "far-west" delle criptovalute e la manipolazione del mercato.
Per quanto riguarda le balene, beh, la propensione al rischio è quasi sempre inversamente proporzionale al denaro posseduto: se quel denaro posseduto (e spesso bruciato) sia una piccola parte del patrimonio o l'intero ammontare di sudati risparmi, non lo sapremo mai. Fatto sta che liquidazioni di milioni di dollari sono comuni su Okex e Bitmex e sono liquidazioni che collidono con l'idea che i più ricchi controllino da soli e sempre il mercato.
Lo sentirai spesso e molte volte...
http://www.enciclopedia-juridica.biz14.com/it/d/sollecitazione-al-pubblico-risparmio/sollecitazione-al-pubblico-risparmio.htm
http://www.dirittobancario.it/rivista/servizi-di-investimento/la-disciplina-del-collocamento-tra-sollecitazione-investimento-ed-offerta-fuori-sede
Se tu comprassi qualsiasi strumento finanziario in ogni prospetto informativo, troveresti ripetute cose analoghe,
ripetute ogni volta, ad ogni acquisto, ad ogni variazione; sui rischi che si corrono, su quello su cui bisognerebbe essere a conoscenza, bla bla bla...
---------------------------------------------------------------------------------------------
L'ETF mancato conferma che eventi totalmente inesistenti, ovvero esistenti solo in forma di notizia,
riescano comunque a muovere qualcosa e ad avere effetti concreti sulle quotazioni delle criptovalute, al rialzo o al ribasso.
Le liquidazioni da milioni di dollari, in altra maniera, ma per me su concetti simili al precedente, confermano che il mercato piccolo delle criptovalute è facilmente condizionabile.
Anche senza essere una balena con le monete sonanti, ma solo balena mediatica, o meglio balena con discreto potere mediatico;
condiziona di più una catena di notizie ben costruita che un movimento da $ 1.000.000 su un exchange e magari rende di più, specialmente sul mercato dei derivati.
Se da una parte qualcuno liquida un milione, con i derivati a fronte di una notizia per costruita ci sta di guadagnarne dieci;
essendosi esposti con poco e con pochi costi.
Pensiero personale, ed il mio pensiero non ha pretesa di essere la verità in cielo ed in terra.
Però... come potrei dire ?
se ci fosse qualcuno che ci legge che:
- non ha mai avuto a che fare con un qualsiasi strumento finanziario, ovvero non ha mai effettuato investimenti di qualsiasi tipo;
- ha "investito" qualche risparmio solo in criptovalute e magari anche da poco tempo, per poco direi meno di 5/7 anni;
- non ha un proprio programma di risparmio definito, nemmeno a fini previdenziali;
- non ha un proprio programma assicurativo che non sia l'RC auto obbligatoria di legge;
- ha meno di 25/30 anni di età...
...a questo profilo di persone, potrei suggerire che prima di dire "le banche non hanno capito la rivoluzione del Bitcoin" e cose simili;
di cercare di informarsi e cercare di capire come alcune istituzioni finanziarie resistono da un 150/200 anni.
Magari non cambierebbero idea, ma la vedrebbero da una prospettiva diversa.
Insomma... se fossi in una squadra giovanile di calcio prima di dire che Cristiano Ronaldo fa schifo, andrei a vedere un suo allenamento.
Dico questo perché alcuni argomenti li ho già sentiti quando Internet doveva rivoluzionare il mondo, purtroppo negli ultimi 20 anni i paesi poveri son rimasti poveri, quelli con regimi autoritari son rimasti con reggimi autoritari... ed internet, in pratica, è finito in mano a poche gigantesche società, a partire da Google, "un solo" motore di ricerca per tutti ( ~90% di quota di mercato ); Amazon, un solo e-commerce per tutti; Facebook, un solo social per tutti; Apple, un solo smartphone per tutti; Microsoft...
...internet invece che sviluppare diversità ha concentrato, pari al mondo che lo aveva preceduto; potere, conoscenze e ricchezza.
Le storielle che qualcuno da un garage ha fatto i miliardi... tutto vero, ma sono tutte entità che ad un certo punto sono state prese per mano dai grandi capitali e portate all'espansione.
C'è l'idea di fondo che Bitcoin sia un sistema di cui nessuno può prendere il controllo e può essere vero;
ma è altrettanto vero che ci sono delle co se che insinuano dubbi...
come alcuni progetti pensati... per costruirci ed ingegnerizzarsi sopra un'altra valuta,
insomma usare Bitcoin come riserva di valore per sistemi più pratici e più evoluti; sul concetto analogo a l'oro di Fort Knox e sistema dollaro costruito sopra.
Uno scenario possibile sarebbe, appunto questo, un by-pass che "scippa" l'idea originaria...
insomma, chi ha competenze e capitali per farsi carico e onere di servizi di custodia, sicurezza, controllo, misura, statistica, ecc... ecc... e che contemporaneamente abbia la forza per sviluppare, diffondere e gestire un sistema veloce di pagamento accessibile veramente a tutti e pratico; può prendere da Bitcoin uno discreto e concreto spunto, nonché risorse.
Lo possiamo dire, oggi per gestire un wallet e tenerlo sicuro bisogna avere un minimo di competenza... non proprio facile per l'uomo della strada; e comunque rimane direttamente sul singolo il rischio di perdere tutto, com'era anticamente perdere un sacchetto con le monete d'oro.
Non è il massimo della praticità, si dovrà migliorare molto; così come sappiamo che non sono facili da affrontare i sistemi di scalabilità... già a $ 20.000 a Bitcoin ci sono visti dei rallentamenti... e si è sentito qualche cigolio...
...un sistema che vede il Bitcoin come una sorta di cold-cripto di riserva di valore, per far funzionare un sistema monetario migliore dal punto di vista tecnologico di sicurezza, efficienza e praticità... potrebbe essere una soluzione imprevedibile che rompe gli schemi.
Non vorrei però essere fraiteso...
...in tutta sincerità, ho spesso il timore che se dico "non meniamo il can per l'aia",
qualcuno mi risponda, "povero cane".