Pages:
Author

Topic: Matematico Giovanni Santostasi e BTC (Read 4224 times)

legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
January 03, 2025, 03:29:19 PM
Cercherò il modo di fare una bella lista, poi vediamo cosa riesci tu a combinare con la AI.
Già vedo che con il post del DT1 hai efficientato parecchio.
Ti manca solo il post meta…e poi mi hai reso inutile.

legendary
Activity: 3696
Merit: 4343
The hacker spirit breaks any spell
January 03, 2025, 05:22:36 AM
sarebbe molto interessante se ci condividessi una lista dettagliata di account da poter seguire dove estrapolare notizie succose Cheesy

Ok, provo a tirare fuori qualcosa.
Comunque, per avere una prima idea, potete farvi un giretto sul mio account X @fillippone1 e vedere chi seguo.
Tendenzialmente sono tutti interessanti, se vedete che hanno a che fare con Bitcoin.
Sicuramente c'è qualche shitcoiner di troppo per attività, ehm, collaterali, soprattuto legate al periodo di quando cercavo di capire come funzionasse la DeFi)



grandissimo fillippone, se tiri fuori una lista vedrai che io faro le magie Smiley
ti creo una cosa che nessuno ha mai fatto e vedrai quanto ne gioverai sia tu che noi... ho in mente alcune ideuzze usando l'AI che spaccano seriamente Smiley
giusto che ti fanno risparmiare tempo e non perdere nessuna informazione
newbie
Activity: 21
Merit: 12
January 03, 2025, 05:17:34 AM
Per me la migliore fonte di informazione è Twitter.
Magari potrei fare una lista di account da seguire.
Cointelegraph di certo no. Bitcoin Magazine era anche lui un pò scammoso, ma da quando Aaron van Wirdum ci si è rimesso sotto, allora non è male.

grazie caro
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
January 02, 2025, 02:10:56 PM
sarebbe molto interessante se ci condividessi una lista dettagliata di account da poter seguire dove estrapolare notizie succose Cheesy

Ok, provo a tirare fuori qualcosa.
Comunque, per avere una prima idea, potete farvi un giretto sul mio account X @fillippone1 e vedere chi seguo.
Tendenzialmente sono tutti interessanti, se vedete che hanno a che fare con Bitcoin.
Sicuramente c'è qualche shitcoiner di troppo per attività, ehm, collaterali, soprattuto legate al periodo di quando cercavo di capire come funzionasse la DeFi)
legendary
Activity: 3696
Merit: 4343
The hacker spirit breaks any spell
January 02, 2025, 10:10:03 AM
Per me la migliore fonte di informazione è Twitter.
Magari potrei fare una lista di account da seguire.
Cointelegraph di certo no. Bitcoin Magazine era anche lui un pò scammoso, ma da quando Aaron van Wirdum ci si è rimesso sotto, allora non è male.

Non e' una cattiva idea, se fai una lista io procedo a utilizzare questo contenuto per metterlo in qualcosa di fruibile in modo migliore del forum, se sei d'accordo
alcune cose meritano di essere "incastonate" in una bella cornice, queste fonti sono preziose e importanti
sr. member
Activity: 406
Merit: 334
January 02, 2025, 08:56:53 AM
Non apro neanche il link all'articolo.
Difficile che Cointelegraph abbia qualcosa di rilevante da comunicare.
Faccio però presente che la Power Law si applica anche a sistemi umani. Anzi, la valutazione di molti social networks si basa proprio sulla power law.
Quindi è errato: la Power Law si applica anche a sistemi sociali.
Inoltre, che sia difficile da prevedere è scontato. MA il punto è che ogni salto di fase avviene sempre grazie ad una fattispecie, difficile da prevedere ex ante, ma chiaramente influente ex post: la quotazione su un exchange, il lancio degli ETF, il lancio della prima Riserva Strategica.

ah questa cosa mi serve, quindi tu ritieni che Cointelegraph non sia una buona fonte dove informarsi? fischia
allora smetto di leggerlo se me lo confermi, io leggevo spesso pensando di informarmi bene
non si smette proprio mai di capire come funziona il mondo

Per me la migliore fonte di informazione è Twitter.
Magari potrei fare una lista di account da seguire.
Cointelegraph di certo no. Bitcoin Magazine era anche lui un pò scammoso, ma da quando Aaron van Wirdum ci si è rimesso sotto, allora non è male.

sarebbe molto interessante se ci condividessi una lista dettagliata di account da poter seguire dove estrapolare notizie succose Cheesy
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
December 28, 2024, 07:51:16 AM
Non apro neanche il link all'articolo.
Difficile che Cointelegraph abbia qualcosa di rilevante da comunicare.
Faccio però presente che la Power Law si applica anche a sistemi umani. Anzi, la valutazione di molti social networks si basa proprio sulla power law.
Quindi è errato: la Power Law si applica anche a sistemi sociali.
Inoltre, che sia difficile da prevedere è scontato. MA il punto è che ogni salto di fase avviene sempre grazie ad una fattispecie, difficile da prevedere ex ante, ma chiaramente influente ex post: la quotazione su un exchange, il lancio degli ETF, il lancio della prima Riserva Strategica.

ah questa cosa mi serve, quindi tu ritieni che Cointelegraph non sia una buona fonte dove informarsi? fischia
allora smetto di leggerlo se me lo confermi, io leggevo spesso pensando di informarmi bene
non si smette proprio mai di capire come funziona il mondo

Per me la migliore fonte di informazione è Twitter.
Magari potrei fare una lista di account da seguire.
Cointelegraph di certo no. Bitcoin Magazine era anche lui un pò scammoso, ma da quando Aaron van Wirdum ci si è rimesso sotto, allora non è male.
newbie
Activity: 21
Merit: 12
December 28, 2024, 04:59:59 AM
Non apro neanche il link all'articolo.
Difficile che Cointelegraph abbia qualcosa di rilevante da comunicare.
Faccio però presente che la Power Law si applica anche a sistemi umani. Anzi, la valutazione di molti social networks si basa proprio sulla power law.
Quindi è errato: la Power Law si applica anche a sistemi sociali.
Inoltre, che sia difficile da prevedere è scontato. MA il punto è che ogni salto di fase avviene sempre grazie ad una fattispecie, difficile da prevedere ex ante, ma chiaramente influente ex post: la quotazione su un exchange, il lancio degli ETF, il lancio della prima Riserva Strategica.

ah questa cosa mi serve, quindi tu ritieni che Cointelegraph non sia una buona fonte dove informarsi? fischia
allora smetto di leggerlo se me lo confermi, io leggevo spesso pensando di informarmi bene
non si smette proprio mai di capire come funziona il mondo
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
December 27, 2024, 06:10:32 PM
ora che mi sembra ci sia stato un bel lavoro di analisi della power low leggevo un articolo in cui secondo loro è ora di accantonare la teoria del professore perche appunto non è solo un sistema fisico, ma tiene conto di tante altri fattori come quello umano e molte volte è impossibile prevederlo
lascio link all'articolo :
https://it.cointelegraph.com/news/time-to-ditch-bitcoin-power-law-theory

Non apro neanche il link all'articolo.
Difficile che Cointelegraph abbia qualcosa di rilevante da comunicare.
Faccio però presente che la Power Law si applica anche a sistemi umani. Anzi, la valutazione di molti social networks si basa proprio sulla power law.
Quindi è errato: la Power Law si applica anche a sistemi sociali.
Inoltre, che sia difficile da prevedere è scontato. MA il punto è che ogni salto di fase avviene sempre grazie ad una fattispecie, difficile da prevedere ex ante, ma chiaramente influente ex post: la quotazione su un exchange, il lancio degli ETF, il lancio della prima Riserva Strategica.
full member
Activity: 210
Merit: 124
December 27, 2024, 01:06:50 PM
ora che mi sembra ci sia stato un bel lavoro di analisi della power low leggevo un articolo in cui secondo loro è ora di accantonare la teoria del professore perche appunto non è solo un sistema fisico, ma tiene conto di tante altri fattori come quello umano e molte volte è impossibile prevederlo
lascio link all'articolo :
https://it.cointelegraph.com/news/time-to-ditch-bitcoin-power-law-theory
full member
Activity: 187
Merit: 103
December 23, 2024, 11:30:04 AM
sembra che stiamo tutti arrivando a concludere un puzzle fatto da molti tasselli tecnologici, la cosa mi intriga parecchio

esatto è quello che ho sempre pensato anche io, sembra un grosso puzzle tecnologico tra cui intelligenza artificiale , cryptovalute ed altre tecnologie si stanno insediando nelle nostre vite per un progetto piu grande, sembra proprio che ci siamo e siamo molto vicini
full member
Activity: 210
Merit: 124
December 17, 2024, 10:57:06 AM
sembra che stiamo tutti arrivando a concludere un puzzle fatto da molti tasselli tecnologici, la cosa mi intriga parecchio
legendary
Activity: 3696
Merit: 4343
The hacker spirit breaks any spell
December 09, 2024, 05:14:03 AM
esatto, bitcoin e' una tecnologia, un prodotto e anche una innovazione

come internet, ocme linux.. come tutte le cose che OGGI ci hanno spinto in avanti, come l'opensource

se richart stallman non avesse creato il compilatore GCC LIBERO non saremmo qui a parlare
non esisterebber manco questo forum SMF figurati BITCOIN


bitcoin e' un altra tacca nella cinghia dell'opensource non vi scordate da dove veniamo.. anni fa a @bitbollo chiesi se si potevano avere dei farmaci opensource, il prossimo step dopo bitcoin e' quello
legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
December 08, 2024, 04:11:45 PM
Sicuramente di MSTR fregherà ben poco, ed è una "azienda come un'altra". Bitcoin no, non è un prodotto come un altro.
Non è la solita manfrina "there is no second best" ma un approccio più scientifico all'argomento.
Bitcoin è una tecnologia. Presentata al mondo come "neutra". Ovvero senza un ente centrale che lo ha creato o influenzato in qualche modo.
E' il frutto di tutta una serie di applicazioni matematiche fondamentalmente. Non è una macchina vuota.
E' matematica! Questa matematica è di tutti. E' ovvio che chi sa far di conto ha un vantaggio notevole rispetto agli altri Roll Eyes
E' ovvio che adesso tutti dovranno "correre". Oggi su marketwatch si menzionava.. Amazon.
Banche centrali, Microsoft, Amazon... 10 anni fa Overstock .
Vedo molto più probabile una curva sigmoidale in questa fase.
Economicamente parlando stanno entrando dei players sproporzionatamente più ricchi di quelli che abbiamo visto finora.
Possiamo dire che sono qui solo per fare speculazione. Che venderanno, che ... insomma quello che vogliamo.
Determinati colossi, o in generale determinate istituzioni nemmeno menzionerebbero un argomento del genere ed eviterebbero qualsiasi problema reputazionale.
"The Stone the masons rejected was the cornerstone."

Stoffel, the honey badger that can escape from anywhere! - BBC
https://www.youtube.com/watch?v=c36UNSoJenI

legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
December 08, 2024, 11:40:13 AM

Ma ti manca anche un altro passaggio che quei titoli molto probabilmente non sono nel NAV ma sono cartolarizzato, re-ingegnerizzati e impacchettati con altra roba.
Come lo erano i CDO di Lewis Ranieri.

Non mi manca nessun passaggio.
Si tratta di acquisto diretto nel portafoglio. Nessun derivato.
Proprio perché potevano farlo, e lo hanno fatto.

Riguardo al resto delle considerazioni, cavalli a parte, non ci vedo proprio nulla di male se Bitcoin lo si usa come riserva di valore.
Non esiste un uso migliore dell’altro. Il Bitcoin è lì fuori, sul mercato: chi vuole lo compra, chi non vuole no. Chi vuole tesaurizzarlo può farlo, chi non vuole no. Ciascuno di noi può avere delle opinioni su cosa sia meglio per Bitcoin, ma la cosa bella è che ”honey badger doesn’t care”.
legendary
Activity: 2520
Merit: 2392
December 08, 2024, 11:31:57 AM
Non era denaro di Allianz, ma in gestione ad Allianz...


Dai Paolo, non fare il precisino quando non serve: quel fondo di Allianz ha messo una chip da 750 milioni in un convertible: la proprietà dei soldi era la loro, e potevano disporne come meglio credevano all’interno del regolamento del fondo. Altrimenti andiamo in questioni filosofiche inutili ed anche MicroStrategy compra bitcoin non con i propri soldi, ma con i soldi degli azionisti.
Tra l’altro se anche il convertible andasse a zero, non credo che si noterebbe nel NAV del fondo.


Non mi sembra un dettaglio, mi sembra sostanziale.

È un mondo che vive di illusioni, come quella gente che dice "ho comprato casa", ha un mutuo che dura 30 anni, gli mangia molto dello stipendio, la casa non è assicurata e magari essendo una coppia, non sono assicurati contro il caso morte o peggio non sono assicurati contro un caso d'invalidità permanente, cosicché se uno non mantiene la possibilità di lavorare... chi lo paga il mutuo ? boh...

Considerando anche la denatalità r la distruzione di posti di lavoro, chissà che valori avranno quei beni alla fine dei 30 anni.

Molta gente si sente però soddisfatta e si illude di essere "proprietario di un immobile".
Se guardi nei book di immobili pignorati, per varie ragioni, c'è da mettersi le mani nei capelli.

Ma ti manca anche un altro passaggio che quei titoli molto probabilmente non sono nel NAV ma sono cartolarizzato, re-ingegnerizzati e impacchettati con altra roba.
Come lo erano i CDO di Lewis Ranieri.

Ci saranno titoli di roba che conterranno un po' di obbligazioni Microstrategy - altre obbligazioni convertibili - subordinate - tutta una serie di high yeld di cui Allianz però è emittente:
[ - - - - - - - ]


Del destino di Bitcoin, di Microstrategy non importa nulla a nessuno.
Eventualmente il rischio è di chi ha quel pacchettino, ma deve andare default Microstrategy + altri perché si manifesti una reale perdita apprezzabile.


A voler fare realmente il precisino, direi che non è stata l'adozione di massa o un grosso incremento di uso di Bitcoin a fare arrivare i $ 100.000;
ma la finanza tradizionale tramite il mercato obbligazionario,
la finanza tradizionale di BlackRock attraverso l' ETF,
la politica di Trump ( che rappresenta il massimo dei vecchi carrozzoni precedenti ) che ha promesso, anzi prospettato un ambiente normativo favorevole.

Non vedo un incremento sostanziale di uso quotidiano di Bitcoin fra persone comuni.

Al momento, come già sottolineato, c'è un incremento di uso come oro digitale, riserva di valore; quindi...

riserva = una grande concentrazione di pezzi immobilizzati a tempo indefinito

Il principio contrario di spendere 10.000 btc per comprare delle pizze, our di far circolare la moneta.


Poi sul futuro... sul futuro si può dire tutto, non c'è.
Se vai in Irlanda in questo periodo ti vendono quote di fattrici gravide; ovvero cavalle ex da corsa che hanno avuto buoni risultati ma anche cavalle che non hanno mai corso che però hanno una genealogia importante.

Pensa non c'è manco un puledro e la gente "specula" su cosa potrà nascere.
Poi magari non nasce nulla, oppure nasce un fenomeno che però si spezza una gamba dopo la prima corsa.
Magari però nasce un campionissimo da altre parti da animali di genealogia più modesta.

Ci sono più o meno probabilità chiaro, prendi una ex campionessa, rimasta gravida di uno stallone campione, magari lo stesso con cui ha già procreato altri due/tre puledri che sono stati allevati, domati, allenati ed hanno vinto.
Uno si compra il quarto... ha più probabilità di quello che compra il primo prodotto di una cavalla che non ha mai corso che è stata messa in riproduzione solo per qualche riferimento genealogico.

Al momento siamo andati un po' oltre come prezzo/percezione di valore, rispetto all'uso che se ne fa; è chiaro che c'è un tentativo di portare i valori su un piano dove il piccolo speculatore è fuori.

Oltre la forza del denaro c'è anche l'effetto mediatico.
Con l'effetto "wow" Elon Musk si sta mangiando Stellantis, Volkswagen, ecc.
Così come Steve Jobs si è mangiato NOKIA.


Una cavalla per generare un puledro di mette 11 mesi, sia che il puledro sia un campione o che nasca un cavallo non in grado di correre.
Non si può fare prima, non si può fare dopo, nemmeno per decreto di Trump in persona.

Bitcoin ha un funzionamento immutabile, questo è chiarissimo,  non è molto chiara la speculazione che sta facendo sopra.


A proposito, penso che siamo tutti d'accordo che oltre Bitcoin altri sistemi non hanno nessun uso significativo.
Abbiamo ~ 3.000 di marketcap cripto.
Dominance 53%... quindi circa ~ 1.500 destinati a diventare polvere.

Sto cercando di formulare ipotesi e scenari sulla distruzione di questa parte di mercato che potrebbe avvenire anche "tutta in una botta" e non sarebbe un male.

Quei ~ 1.500 di marketcap ci indica però quanto sia alto il livello di illusione.
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
December 08, 2024, 07:35:10 AM
Non era denaro di Allianz, ma in gestione ad Allianz...


Dai Paolo, non fare il precisino quando non serve: quel fondo di Allianz ha messo una chip da 750 milioni in un convertible: la proprietà dei soldi era la loro, e potevano disporne come meglio credevano all’interno del regolamento del fondo. Altrimenti andiamo in questioni filosofiche inutili ed anche MicroStrategy compra bitcoin non con i propri soldi, ma con i soldi degli azionisti.
Tra l’altro se anche il convertible andasse a zero, non credo che si noterebbe nel NAV del fondo.
legendary
Activity: 2520
Merit: 2392
December 08, 2024, 07:10:32 AM
internet inizialmente veniva deriso da molti. chi ha vissuto quegli anni sa benissimo di cosa parlo.
pochissimi afferravano il potenziale o ne parlavano come a dire "wow che roba..."
eppure... oggi quegli stessi che non riuscivano a comprendere l'invenzione che avrebbe stravolto la loro vita,
stanno ore su facebook a postare buongiornissimi e caffè vari, magari abboccano alle teorie complottiste o ai titoli clickbait, insomma, SUBISCONO la teconologia.

E' proprio la "centralizzazione" di internet che rende ancora più preziosa la decentralizzazione di bitcoin.
Uno strumento che obbedisce alle leggi convenzionali finora non era mai esistito.
Nessuno potrà mai "bloccare" bitcoin, rendere impossibile il suo utilizzo (creazione di un account), modificare la frequenza dei blocchi, il numero delle monete e via dicendo...

E' il primo "oggetto" creato da noi, che praticamente vive e vivrà di vita propria. Qualsiasi modifica "hard fork" crea una nuova moneta.
Ripeto, senza nessuna legge o ipotetico gruppo di persone che possa fermarlo.

Qualsiasi riferimento con strumenti "classici" o fare riferimento ad episodi passati, non ha senso a mio modesto modo di vedere.
Senza entrare troppo negli aspetti tecnici, ma rimanendo proprio sulle informazioni "base":
-Pubblicato esplicitamente con messaggi contro il sistema FIAT fino dal momento 1.
-Lanciato ufficialmente da una sola persona. In grado di pubblicare un lavoro perfetto in 8 pagine ed un software!
-Nonostante ha avuto la possibilità di accumulare delle ricchezze incalcolabili, non è caduto nella tentazione dell'economia moderna di "spendere". Diversificare.
-FED ha praticamente strizzato l'occhio, shillato "non so come si possa definire". Fino a quando era TRUMP o MUSK ok... ma questi sono livelli distopici.

Anni fa la gente si è GASATA perchè OVERSTOCK accettava pagamenti in bitcoin! Roll Eyes 10 anni fa circa? e già siamo a questo?
A proposito di coriandoli, buona parte della popolazione mondiale non avrà MAI possibilità di poter comprare una singola unità.
In Italia praticamente più della metà di popolazione per comprarlo dovrebbe farsi un mutuo trentennale!
In ogni caso non potrebbe perchè già ha quello sulla casa...
L'ho detto nell'altra discussione e lo dico anche qua, potete pure prendermi per visionario, non sareste i primi e non sarebbe la prima volta Grin
Satoshi Nakamoto ha indicato la LUNA. Non assillatevi su tutto il resto.


Ben oltre il 90%.

Ma con btc = $ 100.000 molti si devono organizzare per comprarne 1/10.

È una esclusione a barriera.

Come voler comprare delle azioni Berkshire Hathaway con diritto di voto, classe A, per sedere nel consiglio insieme a Warren Buffett.


Penso che ci saranno a breve intermediari di aggregazione, come avviene per i fondi comuni d'investimento.
legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
December 08, 2024, 07:03:49 AM
Quote
...
Però al momento non è facile immaginare cosa ne derivi effettivamente.
...

Attualmente sono disponibili (depositati) circa 2.8 milioni di bitcoin sugli exchanges. Insomma, più scarso di così...
Viceversa, non sai quanto oro c'è nel mondo. O quanto se ne riesca estrarre. Vi sono delle stime, chiaro, però la Cina ne ha "trovati" sotto il tappeto 80 billions... Roll Eyes
Con bitcoin non vi è questo rischio... e fondamentalmente queste aziende potrebbero utilizzare pochissime unità e movimentare in ogni caso dei volumi assolutamente enormi in coriandoli.
legendary
Activity: 2520
Merit: 2392
December 08, 2024, 06:49:34 AM

Io credo che a Wall Street ci sia parecchio interesse per bitcoin.
Credo anche però che ci sia un grandissimo problema di on ramping. Altrimenti ancora non si spiegherebbero fenomeni tipo MicroStrategy che quota 3.5 volte il valore dei propri bitcoin e Allianz Che si compra 750 milioni del convertibile da questi emesso.
Di certo non tutti quelli che vogliono comprare bitcoin a Wall Street oggi possono farlo.



Non era denaro di Allianz, ma in gestione ad Allianz...

Penso che la vicenda dimostri il contrario, non sarebbe escluso che alcune società possano comprare bitcoin, anche indirettamente tramite ETF che elimina un discorso on ramo...

Al momento questa decisione non ha preso forma, altrimenti appunto ci sarebbe una marketcap smisurata.


Microstrategy rappresenta una anomalia ( di più anche voi ETF come BlackRock l) se una azienda "sequestra" una grande quantità di btc per non muoverli MAI... in un ipotetico mondo mining che deve alimentarsi principalmente di fee e non di nuovi btc... rappresenta una sorta di saldatura, un po' un tappo.

Però al momento non è facile immaginare cosa ne derivi effettivamente.

Pages:
Jump to: